Messaggi: 8.560
Discussioni: 2.135
Registrato: Feb 2006
Non ho preferenze "a prescindere". Il mio obiettivo è unicamente quello di poter gestire la randa quando sono al timone.
Ora ho la ruota, l'avete capito. Subito davanti alla ruota ho la rotaia (da paramare a paramare) del carrello randa ... (con i relativi stopper già girati a poppa).
Il pozzetto a proravia della ruota è di ampiezza circa 2/3 di quella totale; al lati del tambuccio ho due Harken 30.2 St e due batterie di stopper per amantiglio, wang, drizze, borose e perfino i lazy. Ai lati del pozzetto ho due Harken 40.2 St che gestiscono le scotte della vela di prua (olimpico frazionato o genoa 150 frazionato o gennaker magro in testa d'albero) e le volanti non strutturali
... quindi 4 winch in totale.
Davanti alla ruota ho il carrello randa con la sua scotta demoltiplicata a doppio paranco.
A poppavia della ruota attualmente si può gestire solo il rollafiocco, il belin (a paranco), il carrello randa, MA NON il paranco della scotta randa.
Ho individuato solo due alternative:
A - smontare la colonnina della ruota e relativi meccanismi sottocoperta, chiudere il buco e comperare l'attuatore a pistone per il pilota automatico (610 euro IVA compresa). In questo modo non devo cambiare nient'altro: rimane tutto com'è, ma posso gestire agevolmente la randa.
B - tenere la ruota del timone e inventarmi una "tedesca" che possa essere gestita dal timoniere .... muble muble: per fare una cosa fatta bene avrei bisogno di due winch in più e di una serie di bozzelli nuovi. Spesa stratosferica e pozzetto ancor più "diviso" di prima.
C ? D ? ....  non mi viene in mente niente altro.
PS - Con l'occasione comincerei a razionalizzare anche l'elettronica ... (tridata Autohelm ST 60 + GPS RAYMARINE A 60). Sposterei la pulsantiera del pilota dal tambuccio al fianco della barra e ci collegherei il GPS.
... ecco. per me sarebbe un bel passo avanti verso la barca che fa per me.
Messaggi: 16.371
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
La ruota si mette se si fa troppa fatica a tenere la barra.
La mettono, sulle piccole barche, per gli automobilisti che guidano con la ruota.
U na cosa non capisco, vorresti tenere la rotaia di scotta in mano?
Metti il pilota regoli la randa, il fiocco e poi torni alla ruota al timone se non va bene metti di nuovo il pilota regoli meglio e torni al timone. Sulla mia faccio così, ho la barra.
Tu non fai regate ed anche se la regolazione non è ottimale al 100 % ma al 99% è lo stesso.
Con la scotta regoli lo svergolamento con il carello la bordi più o meno.
Alle lasche prendi il vang.
La regolazione è un'oppppppinione, il 90% naviga con vele in stallo.
Messaggi: 14.249
Discussioni: 958
Registrato: Oct 2009
(13-07-2014, 20:03)bullo Ha scritto: La regolazione è un'oppppppinione, il 90% naviga con vele in stallo.-
quanto è vero!! quante vele che non portano e siccome la barca sta sotto i 4 nodi tutti a dare motore!!
almeno issassero il cono nero!!  
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento
Messaggi: 745
Discussioni: 39
Registrato: May 2010
(13-07-2014, 15:48)sonmì Ha scritto: comperare l'attuatore a pistone per il pilota automatico (610 euro IVA compresa)
che modello e dove a quel prezzo? anche in privato..
grazie
Messaggi: 14.286
Discussioni: 342
Registrato: Mar 2012
Barra e pilotino, no problem fino a mare 4. Mi porta pure il genny, se non c'è troppo casino.
Quoto Bullo su autom e stallo, infatti i motori sono cresciuti di hp in proporzione al deficit di "manico".
A proposito di rotaia, quando ero felice possessore di un trasto da murata a murata era bellissimo mettersi a bolinare con la schiena in battagliola, la scotta cazzata giusta e la sagola del carrello in mano
per accompagnare le raffiche.  Ora che ho un sistema francese non riesco mai ad avere la randa come vorrei  anche dopo aver messo
un golfare al centro del pozzetto e potenziato il vang.
Però anche con la ruota piloti efficaci non mancano, potresti startene
davanti e fare le manovre mentre quello tiene una decente rotta.
@ Mack: e che non si capisce che uno va a motore anche senza il cono? con tutte le bandiere al contrario come sulle vecchie 500£???  
che poi dietro al fiocco manco si vede, e lo sanno solo gli ADV
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Messaggi: 16.371
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
In regata hai uno alla randa, tu al timone ci dialoghi se non la tieni gli dici di mollare un'attimo.
Da solo e c'è vento, la barca orziera, devi stare un pò più stretto non contrastare troppo col timone altrimenti sbandi il timone stalla, la perdi e la barca si mette col vento in prua o vira sulle altre mure.
Se ti sembra che il timone non cè la faccia porta un'attimo il timone al centro e subito alla poggia di nuovo lo liberi della gavitazione che si era formata e diventa più efficace.
Il mio GS. 34 è difficile perderlo perchè ho un timone ordinario, è più facile andare in stallo col timone compensato.
Messaggi: 14.249
Discussioni: 958
Registrato: Oct 2009
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento
Messaggi: 8.560
Discussioni: 2.135
Registrato: Feb 2006
(13-07-2014, 22:55)1978marcello Ha scritto: (13-07-2014, 15:48)sonmì Ha scritto: comperare l'attuatore a pistone per il pilota automatico (610 euro IVA compresa)
che modello e dove a quel prezzo? anche in privato..
grazie
scaricato il listino Raymarine 2014 -
Messaggi: 745
Discussioni: 39
Registrato: May 2010
ok, visto, è il modello senza frizione..
speravo in un drive linear t1 a prezzo folle..
grazie lo stesso
Messaggi: 1.036
Discussioni: 81
Registrato: Jan 2006
Non so se risolverebbe anche sulla tua barca la necessita di muoversi agevolmente in pozzetto nonostante la ruota, ma io ho risolto abbastanza montando una ruota parzialmente chiudibile . Costa cara, piu di mille E ma si monta in un attimo senza dover tappare buchi, modificare il pilota etc.
Messaggi: 14.286
Discussioni: 342
Registrato: Mar 2012
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Messaggi: 9.982
Discussioni: 45
Registrato: Jun 2008
14-07-2014, 17:29
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 14-07-2014, 17:32 da albert.)
Farei solo due cose: mi comprerei un bel radiocomando per l'autopilota per poter gestire auto/standby e anche le modifiche di rotta senza fare le corse, e quando non volessi usare l'autopilota, mi allenerei a timonare a cavalcioni della ruota o addirittura da . delle modifiche.
Ciao
Messaggi: 14.249
Discussioni: 958
Registrato: Oct 2009
(14-07-2014, 17:23)oudeis Ha scritto: (14-07-2014, 07:29)mckewoy Ha scritto: (13-07-2014, 23:34)oudeis Ha scritto: @ Mack: e che non si capisce che uno va a motore anche senza il cono? con tutte le bandiere al contrario come sulle vecchie 500£???  
che poi dietro al fiocco manco si vede, e lo sanno solo gli ADV
nel caso io tengo su la randa per non rollare e tiro su il cono come si deve ( e non se si vuole ).
se qualcuno preferisce andare fiocco e motore, significa che il motore non serve
   Lei ha ragione, caro MK, ma ne ho viste di ogni sopra e sotto il mare
cmq l'arte di guadagnare qualche nodo gestendo vento e diesel
non è sempre da scartare, dipende dalle situazioni, capita che
col vento a 5 nodi e gli ospiti da sbarcare prima di notte un aiutino serva
Il cono è una oppppinione?
no, no è una opinione.
ma il meglio continua comunque ad essere nemico del bene  
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento
Messaggi: 1.262
Discussioni: 48
Registrato: Sep 2011
Sonmi,l'esperienza Ti ha portato al dilemma "ruota o barra?"e sinceramente non immaginavo che un Bonin 34,potesse uscire dal cantiere con la ruota!La barca non è sicuramente un tranquillo "crocierone" (dove le deviazioni nautico/modaiole possono . è barca veloce che non disdegna la regata,e allora perchè la ruota?Se proprio vuoi evitare di fare tedescate,il mio suggerimento è uno solo:vedi con il cantiere cosa comporta in spesa e lavoro,mettere una bella barra (Magari in lamellare di mogano ....) e così sarai più comodo sia in crociera e sia . ha ancora superato un timone ben proporzionato e la sua barra,nelle mani di un marinaio,che quando naviga vuole essere un "tutt'uno" con la sua barca! B.V.
Chi desidera vedere l'Arcobaleno,deve imparare ad amare la pioggia!
Messaggi: 8.560
Discussioni: 2.135
Registrato: Feb 2006
(14-07-2014, 18:44)tanza Ha scritto: Sonmi,l'esperienza Ti ha portato al dilemma "ruota o barra?"e sinceramente non immaginavo che un Bonin 34,potesse uscire dal cantiere con la ruota!La barca non è sicuramente un tranquillo "crocierone" (dove le deviazioni nautico/modaiole possono . è barca veloce che non disdegna la regata,e allora perchè la ruota?Se proprio vuoi evitare di fare tedescate,il mio suggerimento è uno solo:vedi con il cantiere cosa comporta in spesa e lavoro,mettere una bella barra (Magari in lamellare di mogano ....) e così sarai più comodo sia in crociera e sia . ha ancora superato un timone ben proporzionato e la sua barra,nelle mani di un marinaio,che quando naviga vuole essere un "tutt'uno" con la sua barca! B.V.
La barca è nata con la barra (che ho di rispetto nel gavone) ... bisogna solo infilare un perno.
Il lavoro più grosso sarebbe smontare la ruota, smantellare "il controsoffitto" nella cabina di poppa e costruire un cieletto che lo sostituisca. E' un lavoro che posso fare da solo ...
Albert mi ha dato un'ideona: il telecomando ... non sapevo che esistesse. 
Per quanto riguarda il timonare alla rovescio ... ci ho provato: sì-si, serve allenamento  .. va meglio con una gamba a proravia e l'altra a poppavia della ruota
... Albert comunque mi sopravvaluta in fatto di agilità ...  , ... in realtà io cerco soluzioni fuzionali sotto stress (se mi becco un temporale, se non trovo un ridosso ecc ecc). Vero è che lui ha anche capito che io ben difficilmente andrò a mettermi nel ventone con quella barca.
Messaggi: 1.262
Discussioni: 48
Registrato: Sep 2011
Ecco,mi pareva che un Bonin34 avesse ceduto alla moda (io non vedo nessuna altra . piazzare nel pozzetto un tabernacolo siffatto......! Ma allora chi ha preteso dal cantiere un "sabotaggio" . l'idea di Albert è valida e ti eviterà le corse avanti/indietro.ma comunque non risolverà la logistica di movimento nel pozzetto,perchè il "tabernacolo" sarà sempre lì a creare piu fastidi che . mia è un'opinione personale,ma da cocciuto ho cercato di capire consultando diverse Riviste di settore,quali fossero i parametri tecnici che hanno portato le barche sotto ai 40 piedi all'uso indiscriminato della ruota.Bene sarò un Ingegnere ignorante,ma ne ho trovata una sola:la Moda...!) B.V.
Chi desidera vedere l'Arcobaleno,deve imparare ad amare la pioggia!
Messaggi: 17.512
Discussioni: 244
Registrato: Mar 2009
Senza ruota guadagni tanto di quello spazio in pozzetto!
Non esistono piloti che lavorino sull'asse? Troppo comodo!
Birbante di un Frap!!!
Messaggi: 8.560
Discussioni: 2.135
Registrato: Feb 2006
(14-07-2014, 21:57)Edolo Ha scritto: Senza ruota guadagni tanto di quello spazio in pozzetto!
Non esistono piloti che lavorino sull'asse? Troppo comodo!
so che gli attuatori per ruota Piccoletto meglio se coadiuvati da un trasduttore di barra, cioè un semplicissimo sistema a pantografo che copia la rotazione dell'asse (te lo fanno pagare una cifra ...). Però l'attuatore per barra è solidale alla barra stessa, quindi non ha bisogno di qualcosa che gli dica con precisione l'angolo della pala.
Messaggi: 17.512
Discussioni: 244
Registrato: Mar 2009
Sai cos'è? Che io ho la barra e l'unica noietta (fossero questi i problemi!!) è dover infilare e sfilare l'autopilota dal suo pernetto. Infatti lo godrei un mucchio un pilota che lo inserisci e disinserisci con un tasto.
Ciao
Birbante di un Frap!!!
|