Messaggi: 4.163
Discussioni: 467
Registrato: Apr 2009
06-09-2014, 18:28
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 06-09-2014, 18:30 da kitegorico.)
Oggi rientrando all'ormeggio a causa della scarsa visibilità dovuta ad un violento belin ho strisciato lateralmente su un palo delle cozze abbandonato (a Taranto ce ne sono tantissimi ed alcuni, come quello che ho preso, anche molto pericolosi perchè sotto il pelo dell'acqua)



.
Appena ormeggiata la barca son sceso con la maschera.
Ho un profondo graffio che ha fatto saltare l'antivegetativa ed inciso il gelcoat per circa mezzo metro di lunghezza.
Il graffio arriva alla VTR solo sul punto del primo impatto (direi una fessura di 2 millimetri X mezzo centimetro) per il resto e solo graffiato il gelcoat.
Domande:
1) La presenza di quella fessura rende assolutamente necessario intervenire subito oppure posso aspettare la primavera quando è in programma l'alaggio/pulizia della carena?
2) esiste un prodotto da mettere sulla parte con la VTR scoperta direttamente sott'acqua giusto per "tamponare" sino ad Aprile/Maggio?
3) come si dovrà interviene poi x fare una riparazione come si deve?
Grazie.
Messaggi: 6.866
Discussioni: 458
Registrato: Aug 2007
06-09-2014, 18:33
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 06-09-2014, 18:55 da ghibli4.)
Se non ricordo male quegli stucchi bicomponente simil plastilina che vendono in tubetti si possono usare anche sotto-acqua.
Secondo me potresti anche aspettare Aprile/Maggio, ma se proprio non riesci a dormire 5 euro di stucco costano meno di una confezione di sonniferi
Messaggi: 2.382
Discussioni: 147
Registrato: Mar 2005
Mi spiace molto,mi immedesimo con brividi!
Farei fare tutto adesso ,anche l' antivegetativa. Magari tenendola un paio di mesi a terra se non vuoi aspettare primavera.
L antiveg di international micron extra puoi aspettare fino a dodici mesi prima del varo.
Words are, in my not-so-humble opinion, our most inexhaustible source of
magic.
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
Dormi sereno.se proprio qui 2mmq di vtr scoperti ti debbono tenere sveglio appiccicaci uno sputo di butile. (Giusto per dormir di notte)
Messaggi: 1.075
Discussioni: 55
Registrato: Feb 2007
Io farei riparare adesso. L'idea che possa filtrare acqua mi metterebbe l'ansia. Tanto più che l'estate è finita
#Call sign 2EUY6 # MMSI 235098687 #
Messaggi: 6.878
Discussioni: 209
Registrato: Jul 2011
Quoto al 100%, non riuscirei a chiudere occhio.
Messaggi: 17.512
Discussioni: 244
Registrato: Mar 2009
Mi pare ci sia un prodotto tipo gelcoat da dare sott'acqua. Mi pare si chiami subcoat.
Ciao
Birbante di un Frap!!!
Messaggi: 8.053
Discussioni: 87
Registrato: Nov 2008
Messaggi: 17.512
Discussioni: 244
Registrato: Mar 2009
(07-09-2014, 21:33)IanSolo Ha scritto: E' questo ?:
.
Mi pare proprio di si. L'aveva usato un amico per un danno simile a quello di Kite.
Inoltre è azzurro quindi sotto il galleggiamento potrebbe anche notarsi poco visto che la maggior parte delle AV è blu.
Secondo me per tirare avanti fino alla prossima carena potrebbe andar bene.
Che ne dice la tua esperienza in chimica? Marketing o un buon prodotto?
Al mio amico è rimasto lì tipo un anno, in realtà lui l'aveva usato sullo specchio di poppa e non proprio sotto il galleggiamento comunque è una zona spesso bagnata (in navigazione perennemente sotto)
Ciao
Birbante di un Frap!!!
Messaggi: 8.053
Discussioni: 87
Registrato: Nov 2008
Non vedo perche' non dovrebbe funzionare.
Messaggi: 2.270
Discussioni: 150
Registrato: Oct 2004
Quindi va bene qualsiasi stucco bicomponente?
Messaggi: 8.053
Discussioni: 87
Registrato: Nov 2008
No, solo se adatto per applicazioni subacquee come quello indicato (altrimenti come lo applichi sott'acqua e come fa ad aderire se non tollera l'acqua?), se non adatto va applicato alando a secco che e' cio' che Kitegorico per ora vorrebbe evitare.
Messaggi: 4.163
Discussioni: 467
Registrato: Apr 2009
09-09-2014, 14:30
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 09-09-2014, 14:31 da kitegorico.)
Ho acquistao il subcoat indicatomi da Edolo e Iansolo. Me ne serviva un'unghia ma la quantità minima da acquistare (euro 48) è di 2 kg.
Ne ho utilizzato una quantità pari al nocciolo di un'oliva tra prodotto ed induritore mescolando, così come indicato, direttamente in una bacinella piena d'acqua. Ne è vienuta fuori una sorta di plastilina azzurra che ho applicato a mano sulla parte con la VTR scoperta, rifinendo poi con una spatoletta. Ha tempi di catalizzazione molto lunghi (12/15 giorni). Vedremo come funziona. Probabilmente darò un secondo ritocco più in là.
Grazie per le indicazioni che mi avete dato.