Circuito cima avvogifiocco
#1
Sul Sun Odyssey 45.2 che sto mettendo a posto, il circuito dell'avvogifiocco è estremamente duro e richiede l'uso del winch.
La cima dal pulpito di prua passa con un bozzellino piano in tuga e poi piu' verso poppa fa una deviazione brusca sempre mediante bozzellini piani per girare intorno a un paio di . un sacco di deviazioni secche su bozzellini minimali che aumentano un bel po' lo sforzo di manovra. Dato che la soluzione del cantiere mi sembra macchinosa e scomoda, penso di portare la cima lungo i candelieri fino a portata del timoniere usando dei bozzelli da candeliere a sfere della Viadana che mi sembrano avere buon diametro , un basso attrito e adatti alla modifica più degli Spinlock le cui puleggie sono piccole e senza cuscinetto.
Vorrei sapere da chi ha questo tipo di soluzione ( con genoa di circa 60 mq.) se l'avvolgimento si riesce poi a fare agevolmente anche a mano senza appoggiarsi ad un winch almeno in condizioni medio leggere.


Allegati
.jpg   20140928_145348_107497.jpg (Dimensione: 293,62 KB / Download: 197)
Cita messaggio
#2
Hai provato a tesare bene la drizza del genoa? Non credo che il problema sia nel circuito.

Inviato dal mio JY-S3 utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#3
(22-12-2015, 00:24)DeeDee Ha scritto: Hai provato a tesare bene la drizza del genoa? Non credo che il problema sia nel circuito.

Inviato dal mio JY-S3 utilizzando Tapatalk

..... se vado a prua prima che la cima entri nei bozzelli si chiude a mano.... l'inferitura è a posto, la drizza correttamente cazzata.
Cita messaggio
#4
Strano.
Da anni in casa BenJan la cima corre lungo la falchetta e passando per un paio doi "bozzelli" al piede dei candueri.
I ponticelli dove passa la tua sembrerebbero più per un carica asso del tangone.....
Cita messaggio
#5
Io non avrei dubbi a farla passare lungo i candelieri, i passascotte spinlock sono ottimi imho
Cita messaggio
#6
Dalla foto, il primo bozzello sul candeliere fa entrare la cima con una inclinazione non corretta. Cerca il manuale d'istallazione.
I passaggi che hai utilizzato sembrano piu quelli del basso tangone
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Cita messaggio
#7
a scanso di equivoci assicurati che il frullo giri correttamente, ad esempio provando a riavvolgere tirando direttamente la cima da prua a monte di tutti i passaggi e passaggini.
Cita messaggio
#8
(22-12-2015, 09:26)ADL Ha scritto: a scanso di equivoci assicurati che il frullo giri correttamente, ad esempio provando a riavvolgere tirando direttamente la cima da prua a monte di tutti i passaggi e passaggini.

..... se vado a prua prima che la cima entri nei bozzelli si chiude a mano.... Smiley2
Cita messaggio
#9
La drizza del genoa va lascata , non in forza, prima di avvolgere, primo per non lasciare in forza ralinga e gratile dell'inferitura secondo perchè più è in forza e più fatica si fa ad avvolgere.
Con le vele in dacron la drizza non serve solo ad issare ed ad ammainare ma anche a spostare il grasso più a prua cazzando e più a poppa lascando.
Il passaggio all'altezza del pozzo delle catena, subito dietro, non serve a nulla, si può eliminare.
Per fare meno fatica nel riavvolgere non si da la prua al vento ma al contrario con vento forte è meglio mettersi in poppa.
L'avvolgifiocco è un'opppppppinione.
Cita messaggio
#10
[hide]
.jpg   HAR7404_237x350.jpg (Dimensione: 19,79 KB / Download: 48) [/hide]
Tutto quello che scrivo è preceduto da IMHO
Cita messaggio
#11
certo che ci vuole della fantasia a pensare a tutti quei rinvii per la cima dell'avvolgifiocco, i tecnici dei cantieri non finiranno mai di stupirmi Smile

metti i bozzelli ai candelieri uno stopper e alla fine un bozzello di rinvio
quelli Spinlock sono ottimi, i Viadana sono su sfere e molto scorrevoli, la cima però passa all'esterno dei candelieri e può essere un problema negli ormeggi, poi hanno il difetto di rimenere fermi con dei grani che quando si allentano fanno ruotare il passacima che strozza la cima, però la cosa è risolvibile facendo un impronta ai grani
Cita messaggio
#12
Grazie a tutti per i pareri e le indicazioni.
Andando per ordine :
il piano di coperta è progettato scientemente così sia per circuito avvogifiocco a sx che percaricabasso tangone a dx per non interferire con i gli osteriggi e per lasciare libero un grande spazio prendisole a vantaggio del confort balneare e a svantaggio delle manovre a vela.
l'avvolgifiocco ruota liberamente e la drizza ha tensione media.
il primo bozzello è stato integrato con un altro ( successivamente alla foto) per dare corretta inclinazione alla cima rispetto al tamburo
lo stesso non si puo' eliminare in quanto la scottina ( cosi' come concepito adesso il circuito) rimarrebbe tesa in posizione strafavorevole all'inciampo.
metterò bozzelli ai candelieri,stopper e bozzello di rinvio finale per gestire a mano o sui winch.
Per i Viadana mi fai pensare sul fatto che passino esterni... in effetti se agganci qualcosa..... ( pero' non so, ormeggiando hai fuori i parabordi e li vicino hai le draglie che si potrebbero agganciare anche . è tenere la cima inforza ma di solito la sfiga ci vedeassai bene...) Buona la dritta comunque di fare gli inviti per le brugole perchè se in efffetti ruotano bloccano la cima.
Gli Spinlock sinceramente non mi piacciono gran che, la puleggia (ina) gira su un perno(ino) per cui l'attrito sicuramente sarà altino.
Gli Harken suggeriti dovrebbere essere migliori,ma forse un pelino ingombranti ...
Cita messaggio
#13
Anche Harken prevede di tenere la cima al di fuori dei candelieri:


7404 Jib Reefing and Furling lead block kit reroutes lines outside the stanchions for a cleaner deck. A ratchet block is included in the lead block kit to keep tension on the furling lines. This will prevent the line from overriding in the drum.
Cita messaggio
#14
Ho il circuito identico sul SO 42.2 e in condizioni normali si rolla a mano
Proverei ad alzare di 20 cm il primo bozzello sul candeliere in modo che la cima abbia l'inclinazione corretta sul tamburo
Cita messaggio
#15
il primo bozzello è stato integrato con un altro ( successivamente alla foto) per dare corretta inclinazione alla cima rispetto al tamburo
Cita messaggio
#16
Pure a me erano consumati i bozzelli. Puoi provare con una cima meno spessa, non blocca il tamburo. Come ha detto bullo avvolgi al lasco e mollando un po' la drizza.
Cita messaggio
#17
Si potrebbero mettere degli anelli al posto dei bozzelli?
Attrito maggiore o inferiore ?
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Strambata Spi con circuito a doppie Scotte ibanez 19 417 15-11-2025, 17:13
Ultimo messaggio: bullo
  Circuito mano di terzaroli Little Sail 11 1.203 05-06-2025, 18:07
Ultimo messaggio: Najapico
  cima avvolgiranda ventogiusto 5 1.229 17-02-2025, 11:31
Ultimo messaggio: albert
  Circuito randa alla tedesca Danilofalabrach 35 3.535 30-01-2025, 09:15
Ultimo messaggio: lunatico
  Circuito Barber Spinnaker CkDre 30 3.972 14-05-2024, 07:54
Ultimo messaggio: CkDre
  avvolgifiocco sottocoperta - circuito avvolgitore riccardots 18 2.589 23-01-2024, 01:23
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Montaggio cima Furlex 300 kavokcinque 11 2.280 18-12-2023, 20:51
Ultimo messaggio: Wally
  Colore cima avvolgifiocco. kavokcinque 31 5.041 03-12-2023, 15:47
Ultimo messaggio: luca boetti
  Scotta gennaker circuito chiuso cmv88 7 2.117 03-10-2023, 15:55
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team
  Strozzascotte da sostituire (non tengono la cima o non si aprono) Little Sail 14 2.453 15-08-2023, 23:20
Ultimo messaggio: Little Sail

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)