Messaggi: 1.192
Discussioni: 118
Registrato: Oct 2011
Buongiorno,
Mi trovo con l'ennesimo dilemma.
Dopo ogni uscita, soprattutto quando c'è un po' di mare e vento, noto sempre un poco d'acqua salata in sentina.
Ora dopo attenta ricerca e andando per esclusione, mi sono convinto che l'unico punto dove può entrare sia dall'asse del timone.
Questo è incapsulato con una guaina di gomma nera fascettata alla struttura.
Allego foto.
[hide]

[/hide]
[hide]

[/hide]
Pensavo di mollare le fascette farlo scivolare verso l'alto, intasare con grasso blu e rimontare...
Pareri? Aiuti? Consigli?
Ad maiora
Nanni
Messaggi: 1.192
Discussioni: 118
Registrato: Oct 2011
Messaggi: 791
Discussioni: 155
Registrato: Feb 2009
Non ne so molto, ho smontato l'asse da poco e, pur essendo la barca una vecchietta, ha una baderna sotto il . qualche dubbio che il solo grasso possa . probabilmente mi sbaglio.
Il lavoro . riabilita
Messaggi: 2.941
Discussioni: 127
Registrato: Sep 2010
03-04-2017, 16:08
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 03-04-2017, 16:09 da Franc.)
Dipende dalla linea di galleggiamento ma non la vedo come buona soluzione definitiva (peraltro realizzazione piuttosto strana dato che solitamente è tutto un pezzo). Dalla foto non si vedono tracce di traviamento.
Francesco
Messaggi: 1.192
Discussioni: 118
Registrato: Oct 2011
La linea di galleggiamento è leggermente al di sotto dell'astuccio. In effetti però qualche piccolo segno di trafilamento d'acqua si vede secondo me.
Messaggi: 1.678
Discussioni: 46
Registrato: Sep 2010
stesso sistema del mio bavaria ...
dentro il tubo in gomma nera in alto c'è un paraolio fermato dalla fascetta e che col tempo si deteriora e marcisce colpa anche dell'anello in acciao normale che arrugginisce.
ti dico questo perchè ho tolto il timone per altri lavori e ovviamente ho sostituito il paraolio sostituendo la molla in acciaio con un OR di giusta dimnensione.
la cosa migliore è di sostituirlo in occasione del prossimo varo
ciao
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
son . non sono mica un taumaturgo.
in effetti le fascette segnalano acqua ed è
probabile che quel manicotto sia corto.
così a sensazione cambiandolo con uno più lungo
o se c'è posto farlo scorrere verso l'alto
si inalzerebbe la quota di sicurezza.
Messaggi: 1.192
Discussioni: 118
Registrato: Oct 2011
Grazie . al taumaturgo!!
Messaggi: 444
Discussioni: 83
Registrato: May 2009
legaci uno straccio sotto e vedi se lo ritrovi bagnato ...
Messaggi: 1.192
Discussioni: 118
Registrato: Oct 2011
Grazie . . ci avevo pensato