Ho appena fatto sostituire i trasparenti al mio spray hood che dopo essersi opacizzati alla fine si erano spaccati in più punti.
Mi ero dimenticato di quanto potesse essere piacevole timonare con lo spray hood alzato riuscendo a vedere perfettamente attraverso la finestratura.
Ora mi chiedevo se per farlo durare più a lungo quando non è in uso convenga tenerlo abbassato (preservandolo dai raggi UV ma creando inevitabilmente a lungo andare delle pieghe lungo l'angolo di piegatura) oppure alzato (magari realizzando una copertura anti UV per il trasparente).
Ci sarebbe anche una terza opzione: spray hood alzato con finestra centrale aperta ed arrotolata (in questo modo in caso di vento sostenuto in prua durante l'ormeggio forse le cuciture ed il tessuto soffrirebbero di meno).
Voi come vi regolereste con uno spray hood nuovo?
In estate sempre bello chiuso e teso.
In inverno, appena non uso più la barca, lo sfilo.
Ormai ha 8 anni ed è come nuovo.
....... ed ho il socio di barca che fa il tappezziere.... anche nautico
(19-04-2017, 21:05)kitegorico Ha scritto: Ho appena fatto sostituire i trasparenti al mio spray hood che dopo essersi opacizzati alla fine si erano spaccati in più punti.
Mi ero dimenticato di quanto potesse essere piacevole timonare con lo spray hood alzato riuscendo a vedere perfettamente attraverso la finestratura.
Ora mi chiedevo se per farlo durare più a lungo quando non è in uso convenga tenerlo abbassato (preservandolo dai raggi UV ma creando inevitabilmente a lungo andare delle pieghe lungo l'angolo di piegatura) oppure alzato (magari realizzando una copertura anti UV per il trasparente).
Ci sarebbe anche una terza opzione: spray hood alzato con finestra centrale aperta ed arrotolata (in questo modo in caso di vento sostenuto in prua durante l'ormeggio forse le cuciture ed il tessuto soffrirebbero di meno).
Voi come vi regolereste con uno spray hood nuovo?
Io ho fatto fare delle coperture rimovibili per i trasparenti.
Estate, caldo, la parte centrale arrotolata è impagabile.
Per il resto del tempo ben chiuso e teso.
In autunno lo smonto fino a primavera e lo conservo a casa, con plastiche ben distese.
Io la barca la uso tutto l'anno e a parte per quando piove in porto sta chiuso e a primavera lo smonto proprio...é un obbrobrio e non capisco chi, anche in inverno, sta anche col bimini aperto a morirsi di freddo all'ombra.
(20-04-2017, 14:03)masa66 Ha scritto: Io la barca la uso tutto l'anno e a parte per quando piove in porto sta chiuso e a primavera lo smonto proprio...é un obbrobrio e non capisco chi, anche in inverno, sta anche col bimini aperto a morirsi di freddo all'ombra.
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
io muoio più di fredo in inverno a prendermi spruzzi e vento in faccia
Non so che materiale hai utilizzato per i trasparenti, in linea di principio meno li pieghi più dura (come già detto da pippuzzo); Se non puoi asportarli -magari con una modifica- allora quoto Umeghu per cui limiti l'effetto vela tenendoli arrotolati.
Non conosco neppure la modalità costruttiva: un'idea potrebbe essere quella di prevedere i trasparenti asportabili tramite l'utilizzo di velcro, per cui alla bisogna si montano in modo veloce e pratico.
[]...Ma misi me per l'alto mare aperto...[]
Ulisse - Inferno, Canto XXVI, v.100
20-04-2017, 17:25 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 20-04-2017, 17:49 da picinin.)
[hide]
[/hide]
Al primo sprayhood ho cambiato i trasparenti rivolgendomi ad una ditta che faceva cappottine per spider d'epoca. Erano piuttosto pesanti (e cari) ma hanno retto bene, infatti sono durati più che la tela. Ho cambiato tutto dopo sedici anni.
Lo sprayhood lo tengo sempre montato, anche in inverno, è orientato contro vento e onda prevalenti nel mio ormeggio, preserva gli strumenti del vento e l'eco. Protegge il tambuccio da ogni infiltrazione d'acqua.
Il trasparente si è opacizzato, ma va bene così, non essendo molto grande. A suo tempo lo sostituirò.