linea scarico/presa a mare - sintesi
#1
Ciao a tutti,
mi permetto e provo a fare una sintesi di quanto in oggetto (dopo aver cercato di leggere le tantissime info presenti nel forum), visto che, prima o poi, chi ha una barca deve confrontarsi con la sostituzione.
La sintesi è un tentativo a beneficio di tutti ma, ovviamente, per cortesia, correggete eventuali errori / aggiungete ciò che manca

Due grossi filoni, per quanto concerne il materiale
a) metallico
b) "plastico"

metallico (in ordine crescente di valore):
a) ottone cromato MS58
b) ottone CR (CW602N)
c) bronzo

Spannometricamente il CW620N costa il 50% in più del MS58, mentre il bronzo costa più di un ulteriore 50% in più

possibili fornitori: Maestrini e Guidi (italiani); Apollo valves e Blakes (stranieri)

"plastico": Randex, Trudesign, Forespar

La linea normalmente è composta da:
scarico/presa a mare (la presa è con griglia)
curva F-M
valvola
raccordo M per tubo

Semplificando il materiale "plastico" è "eterno", più costoso del metallico (simile al bronzo), normalmente richiede alcuni accorgimenti (tipo installare tavoletta di legno in quanto le dimensione delle valvole/prese a mare di plastica sono maggiori e quindi è necessario aumentare superficie di appoggio rispetto alla linea in metallo).

La mia barca ha 14 anni e le valvole sono in ottone (penso MS58, il più economico); poiché il cantiere (come penso la maggior parte) ha dimestichezza con le valvole in metallo (e non ho "voglia" di farlo io visto il potenziale rischio), avrei deciso di procedere con la linea in ottone cromato CR (CW602N); mi sembra un adeguato compromesso

Su SVB c'è il materiale di Maestrini (sia bronzo che ottone); su mediterraneoforniture c'è il materiale Guidi in bronzo ma non ho trovato gli scarichi a mare in bronzo

Cosa ne dite ? capisco che ciascuna ha una sua opinione ma ....

Avete qualche suggerimento su dove acquistare, on-line, materiale Maestrini o Guidi ?

Grazie mille a tutti
Buon vento !!! ⛵️⛵️⛵️
Cita messaggio
#2
Argomento troppo specifico/ non interessante/mal posto ?
Con questo tempo non saremo mica tutti a navigare ?
Grazie

(03-03-2018, 17:32)elan 333 Ha scritto: Ciao a tutti,
mi permetto e provo a fare una sintesi di quanto in oggetto (dopo aver cercato di leggere le tantissime info presenti nel forum), visto che, prima o poi, chi ha una barca deve confrontarsi con la sostituzione.
La sintesi è un tentativo a beneficio di tutti ma, ovviamente, per cortesia, correggete eventuali errori / aggiungete ciò che manca

Due grossi filoni, per quanto concerne il materiale
a) metallico
b) "plastico"

metallico (in ordine crescente di valore):
a) ottone cromato MS58
b) ottone CR (CW602N)
c) bronzo

Spannometricamente il CW620N costa il 50% in più del MS58, mentre il bronzo costa più di un ulteriore 50% in più

possibili fornitori: Maestrini e Guidi (italiani); Apollo valves e Blakes (stranieri)

"plastico": Randex, Trudesign, Forespar

La linea normalmente è composta da:
scarico/presa a mare (la presa è con griglia)
curva F-M
valvola
raccordo M per tubo

Semplificando il materiale "plastico" è "eterno", più costoso del metallico (simile al bronzo), normalmente richiede alcuni accorgimenti (tipo installare tavoletta di legno in quanto le dimensione delle valvole/prese a mare di plastica sono maggiori e quindi è necessario aumentare superficie di appoggio rispetto alla linea in metallo).

La mia barca ha 14 anni e le valvole sono in ottone (penso MS58, il più economico); poiché il cantiere (come penso la maggior parte) ha dimestichezza con le valvole in metallo (e non ho "voglia" di farlo io visto il potenziale rischio), avrei deciso di procedere con la linea in ottone cromato CR (CW602N); mi sembra un adeguato compromesso

Su SVB c'è il materiale di Maestrini (sia bronzo che ottone); su mediterraneoforniture c'è il materiale Guidi in bronzo ma non ho trovato gli scarichi a mare in bronzo

Cosa ne dite ? capisco che ciascuna ha una sua opinione ma ....

Avete qualche suggerimento su dove acquistare, on-line, materiale Maestrini o Guidi ?

Grazie mille a tutti
Buon vento !!! ⛵️⛵️⛵️
Cita messaggio
#3
È un argomento spinoso, un po' come le linee di ancoraggio!!!
In relazione a quanto dici anche tu, non vi sono molte scelte, a meno di non cambiare i vari pezzi ogni tot anni con una spesa complessivamente più elevata, oltre alla noia dell'intervento.
Bronzo o materiale plastico, entrambi teoricamente eterni.
Pensiero personale, quando deciderò di sostituire gli elementi metterò plastica, che poi plastica non è essendo in sostanza materiale caricato con fibre di vetro.
In pratica è lo stesso materiale dello scafo e viene resinato sul foro.
Sempre che il diametro dei vari elementi sia compatibile con le sedi talvolta anguste presenti su molti scafi.
In altenativa non avrei dubbi, bronzo e non ci pensi più, se il cantiere lavoro col metallo cambia poco fra ottone e bronzo.
Cita messaggio
#4
Grazie Luciano,
Hai ragione, è un argomento “filosofico”.

In ogni caso (proviamoci), quindi tra bronzo e l’ottone CR (CW602N), che è migliore del “classico “ ottone cromato (MS58), ritieni che sia meglio il bronzo, anche se costa un bel po di più (nel mio caso circa 150€ in più, circa 50% in più)
Grazie

(04-03-2018, 13:02)Luciano53 Ha scritto: È un argomento spinoso, un po' come le linee di ancoraggio!!!
In relazione a quanto dici anche tu, non vi sono molte scelte, a meno di non cambiare i vari pezzi ogni tot anni con una spesa complessivamente più elevata, oltre alla noia dell'intervento.
Bronzo o materiale plastico, entrambi teoricamente eterni.
Pensiero personale, quando deciderò di sostituire gli elementi metterò plastica, che poi plastica non è essendo in sostanza materiale caricato con fibre di vetro.
In pratica è lo stesso materiale dello scafo e viene resinato sul foro.
Sempre che il diametro dei vari elementi sia compatibile con le sedi talvolta anguste presenti su molti scafi.
In altenativa non avrei dubbi, bronzo e non ci pensi più, se il cantiere lavoro col metallo cambia poco fra ottone e bronzo.
Buon vento !!! ⛵️⛵️⛵️
Cita messaggio
#5
(04-03-2018, 13:21)elan 333 Ha scritto: Grazie Luciano,
Hai ragione, è un argomento “filosofico”.

In ogni caso (proviamoci), quindi tra bronzo e l’ottone CR (CW602N), che è migliore del “classico “ ottone cromato (MS58), ritieni che sia meglio il bronzo, anche se costa un bel po di più (nel mio caso circa 150€ in più, circa 50% in più)
Grazie

Io ho ancora ottone, anche se di qualità, ma se dovessi cambiare e mettere metallo non avrei dubbi, bronzo. Incide di più la mano d'opera che il materiale, se lo fai fare in cantiere. E se fra un po' di anni devi rifarlo il tutto ti costa molto più del bronzo.
Cita messaggio
#6
Chiarissimo Luciano, grazie
Qualcuno mi aiuta quindi a trovare sul web (a parte svb) materiale in bronzo, direi Maestrini o Guidi ? (Per evitare cinesate)
Grazie

(04-03-2018, 14:00)Luciano53 Ha scritto: Io ho ancora ottone, anche se di qualità, ma se dovessi cambiare e mettere metallo non avrei dubbi, bronzo. Incide di più la mano d'opera che il materiale, se lo fai fare in cantiere. E se fra un po' di anni devi rifarlo il tutto ti costa molto più del bronzo.
Buon vento !!! ⛵️⛵️⛵️
Cita messaggio
#7
Io ho parlato con la ditta Maestrini, estremamente gentili, mi hanno messo in contatto col rivenditore più vicino che poi ha fatto l'ordine.
Cita messaggio
#8
Grazie mille Mizar, allora li chiamo

(04-03-2018, 16:06)Mizar I Ha scritto: Io ho parlato con la ditta Maestrini, estremamente gentili, mi hanno messo in contatto col rivenditore più vicino che poi ha fatto l'ordine.
Buon vento !!! ⛵️⛵️⛵️
Cita messaggio
#9
Strano che Maestrini non venda online
L'immaginazione è la prima fonte della felicità umana. (Giacomo Leopardi)
Cita messaggio
#10
Sarebbe utile fare una comparazione tra i prodotti Maestrini e Guidi, prezzi e caratteristiche. Io penso di mettere prese e portagomma in bronzo, le valvole invece in acciaio.
L'immaginazione è la prima fonte della felicità umana. (Giacomo Leopardi)
Cita messaggio
#11
Ho sostituito per scrupolo le mie Blakes del 1979 tre anni fa. Indovina con con cosa? Blakes. Le nuove hanno un ingrassatore che ti permette di ingrassarle con la barca in acqua senza rimuovere nulla.
Semplicemente perfette.
Cita messaggio
#12
Guidi fa anche le valvole che definisce antibloccaggio, comode specialmente sullo scarico wc che solitamente si indurisce.
Cmq concordo con Luciano, con preferenza per Truedesign che fornisce anche degli interessanti collari di protezione da eventuali colpi laterali sulle valvole.
Cita messaggio
#13
ho sempre avuto bronzo

in due riprese (2010 e 2014) sostituito tutto (passascafi, valvole, portagomma e quant'altro) ancora con bronzo, acquistato da Maestrini

quello che ho tolto (1981) era ancora perfetto
Cita messaggio
#14
Ho visto le valvole Guidi in bronzo, in effetti mettendo tutto bronzo la soluzione sarebbe eterna in quanto non ci sarebbe effetto galvanico.
L'immaginazione è la prima fonte della felicità umana. (Giacomo Leopardi)
Cita messaggio
#15
Sia Maestrini che Guidi non vendono a privati e ti danno i riferimenti del rivenditore più comodo; nel mio caso, non ho approfondito nel dettaglio, prezzo rivenditore maggiore del web (svb); alla fine, anche considerando che le mie hanno 14 anni (speriamo che non affondi prima che la alo ad inizio Aprile) ho deciso di riprenderle uguali: ottone cromato MS58
Buon vento !!! ⛵️⛵️⛵️
Cita messaggio
#16
Tanto per avere un'idea, penso che passascafo presa a mare motore + valvola antibloccaggio + portagomma, tutto in bronzo misura 1" dovrebbe costarmi sotto i 200 euro. Un po' tanto.
L'immaginazione è la prima fonte della felicità umana. (Giacomo Leopardi)
Cita messaggio
#17
(18-03-2018, 09:05)Butler Ha scritto: Tanto per avere un'idea, penso che passascafo presa a mare motore + valvola antibloccaggio + portagomma, tutto in bronzo misura 1" dovrebbe costarmi sotto i 200 euro. Un po' tanto.

Più o meno, scarico a mare+curva +valvola+raccordo per tubo da 1” in MS58 costa 50€, da 1 1/2” , 75€; in ottone CR 50% in più, in bronzo un altro 50% in più, tanto per avere un’idea
Buon vento !!! ⛵️⛵️⛵️
Cita messaggio
#18
prova a vedere ...

quì mi sono trovato bene, rapidi e gentili

.
Cita messaggio
#19
(18-03-2018, 09:59)lorenzo.picco Ha scritto: prova a vedere ...

quì mi sono trovato bene, rapidi e gentili

.

Grazie mille, l’avevo già considerato (confrontandolo anche con SVB-Maestrini)

Buona domenica
Buon vento !!! ⛵️⛵️⛵️
Cita messaggio
#20
(18-03-2018, 10:06)elan 333 Ha scritto: Grazie mille, l’avevo già considerato (confrontandolo anche con SVB-Maestrini)

Buona domenica

Oppure come materiale Guidi

.
Buon vento !!! ⛵️⛵️⛵️
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Linea di ancoraggio cima più catena IlBlucaliffo 15 1.477 30-08-2025, 10:54
Ultimo messaggio: MikeM
  Sostituzione losca linea asse elica velas 27 5.231 26-04-2025, 09:01
Ultimo messaggio: cactus87
  adesivi linea di galleggiamento gpcgpc 19 1.532 13-04-2025, 18:56
Ultimo messaggio: WM@
  Misure boccola linea asse oceanis 411 Sgnapiz 4 876 27-02-2025, 09:27
Ultimo messaggio: Sgnapiz
  Tubi scarico motore e fascette kermit 58 9.304 14-11-2024, 23:01
Ultimo messaggio: Wally
  Tubo flessibile scarico webasto bellatrix 2 713 21-10-2024, 18:59
Ultimo messaggio: bellatrix
  Moschettone Carabiner Kong presa di gavitello riparare. scud 0 490 29-09-2024, 10:22
Ultimo messaggio: scud
  Gestione/modifica linea di ancoraggio Horatio Nelson 37 6.189 14-09-2024, 15:06
Ultimo messaggio: jacques-2
  valvola presa a mare indurita gennarino 20 3.398 07-09-2024, 21:28
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Leva della presa a mare rotta kobold 17 1.884 29-08-2024, 19:04
Ultimo messaggio: kavokcinque

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)