fuoribordo yamaha F2.5A 4T
#1
mi sono messo di buzzo buono per riparare il suddetto fuoribordo.
Problema -> si accende subito ma non prende il gas

Sintomi -> residui incombusti di carburante , candela (anche nuova) con deposito nero oleoso, si accende solo senza tirare l'aria, se chiudo il carburante sembra rinsavire e funzionare correttamente prima di spegnersi.

Tutto questo mi ha fatto pensare ad una miscela troppo ricca di benzina.
Ho smontato il carburatore, pulito e soffiato tutti gli spilli. Nessun mutamento.

Misurata la compressione ed ho circa 80psi anche se a onor del vero é stata misurata con motore non perfettamente a temperatura di esercizio.

Ri-rismontato il caburatore trovo che lo spillo conico che regola la miscelazione aria/benzina (ma in teoria la regola solo al minimo) ha un O-ring di tenuta rotto. O-ring minuscolo (4.0x2.2x0.4 mm circa) e quindi introvabile. Nessun rivenditore ce l'ha e nemmeno lo spillo completo (come estrema ratio).
Insomma sono bloccato. Non ho modo di verificare se quello sia la causa del problema, anche se onestamente mi pare strano. Non vedo come quello spillo di regolazione possa influire così macroscopicamente con la miscelazione.

Altre possibilità potrebbero essere la guarnizione di testa andata, ma non vedo acqua nell'olio. Le valvole dovrebbero essere OK altrimenti perché andrebbe in moto subito senza aria tirata (se tiro l'aria si spegne subito).

L'incombusto produce una poltiglia nerastra e oleosa che cola dal piede anche dopo che spengo il motore e lo estraggo dalla bacinell ain cui ha girato per metterlo sul supporto a cavalletto.

HELP!!!
Cita messaggio
#2
allego link all'esploso del carburatore. Items #15 e 16 sono gli incriminati.
https://www.boats.net/catalog/yamaha/outboard-by-hp/2-5hp/f2-5msh-0406/carburetor

Che altre ipotesi sono plausibili?
1 guarnizone di testa ? come ho detto non riscontro sintomi

2 segmenti che non tengono -> potrebb essere ma con una compressione del cilindro di 80 e passa psi lo escluderei. Potrebbe trafilare olio e sporcare la candela e creare tutto il nero dello scarico

3 valvole che non tengono -> ma come ho detto va in moto subito
Cita messaggio
#3
CArburazione da regolare con la vintina dove c'è la molla. si chiude tutta, si apre di un giro e mezzo e poi si prova e riprova aprendola di un quinto di giro fino a trovare il punto giusto della carburazione che non lascia residui oleosi sulla candela. Ovviamente con tutti gli ornig a posto e per questo prova a guardare su .
Cita messaggio
#4
GRazie
ho trovato un O-ring che va giusto sulla gola ma la corda é un po' grossa. Lo porto giù con la carta abrasiva e provo.
Piuttosto che comprare i kit guarnizioni OEM dalla yamaha faccio prima a ordinare un carburatore intero da ALiexpress e lo pago meno.

Intanto verifico la soluzione poi decido
Cita messaggio
#5
sul mio trovai l o-ring piccolo sul kit di revisione del fucile oleopneumatico asso. era . hai posteriore....
Cita messaggio
#6
Nulla di fatto. Ho messo a posto lo spillo che regola la miscela aria/benzina ma come la letteratura e la logica vuole ha un effetto poco rilevante. La carburazione risulta leggermente meno ricca ma sempre preponderatamente ricca. A questo punto direi che le ipotesi sono
A) spillo di chiusura della vaschetta (particolare 17) usurato e che non chiude perfettamente (smonterò nuovamente per ricontrollare perché non mi ci ero soffermato ed il mio occhio non é esperto)
B) giglere del massimo (quello centrale #4) che in qualche modo lascia passare troppa benzina (ma non vi sono O-ring né regolazioni visibili)

[hide][Immagine: url?sa=i&url=https%3A%2F%2Fwww.allesmari...AdAAAAABAD][/hide]

Nel frattempo sto aspettando quello nuovo ordinato su Aliexpress per fare la prova del nove ma mi tira veramente il posteriore non arrivare ad una conclusione plausibile
Cita messaggio
#7
la butto li' :farfalla dell'aria bloccata aperta ?

l'esperienza e' quella cosa che arriva subito dopo il momento in cui ti sarebbe servita...
Cita messaggio
#8
(22-09-2020, 15:43)aries 3 Ha scritto: la butto li' :farfalla dell'aria bloccata aperta ?

direi che essendo la miscela troppo ricca magari potrebbe essere l'opposto non fosse che ho smontato e rimontato il tutto almeno 5 volte per pulirlo e mi sono accertato che il flusso d'aria fosse tutto aperto. Addirittura ho provato senza la scatola dell airbox e quindi con farfalla a vista
Cita messaggio
#9
Io le parti per il fuoribordo yamaha li compro qui

https://www.motorcyclespareparts.eu/en

Anche se è un sito per ricambi motociclistici, fai la ricerca per part number e trovi tutto
Stefano

La barca perfetta è quella dove si beve in sei, si mangia in quattro e si dorme in due
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Yamaha Malta kora 11 3.679 02-09-2025, 17:17
Ultimo messaggio: matteo
  problema leveraggio motore fuoribordo Ste_globe_t 1 389 11-08-2025, 10:34
Ultimo messaggio: Sandro36
  Manuale Mercury 2T fuoribordo Little Sail 5 580 06-05-2025, 15:18
Ultimo messaggio: Little Sail
  Fuoribordo Johnson 5Cv 2T manuale officina Wally 21 1.419 30-04-2025, 08:19
Ultimo messaggio: mpxy_pc
  Motore Fuoribordo Honda BF2D BF2.3D - Manuali irruenza 14 12.031 22-11-2024, 12:38
Ultimo messaggio: nicmast
  problema con fuoribordo yamaha 4t 4cv mosè 3 2.368 18-09-2024, 14:59
Ultimo messaggio: gtfarm
  Fuoribordo nel gavone di poppa Promenade 10 3.984 28-06-2024, 07:24
Ultimo messaggio: 070
  fuoribordo honda 5CV enio.rossi 3 916 19-06-2024, 22:50
Ultimo messaggio: singleton
  Accelerazione Yamaha 5cv 2 tempi giucas 7 936 08-06-2024, 15:31
Ultimo messaggio: salvatore57
  Yamaha 6cv oppure 8cv? manolito 9 3.692 23-02-2024, 13:23
Ultimo messaggio: clavy

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: