(23-02-2021 22:17)kavokcinque Ha scritto: Ho fatto questo lavoro personalmente , con un po' di aiuto per sfilare e reinfilare l'asse del timone.
Secondo me è sempre meglio sfilare l'asse controllare e verificare tutto, sostituendo quello che necessita per un ripristino a nuovo.
Bisogna misurare bene la parte di asse che entra in barca per far mettere la barca in una posizione tale che il timone si possa sfilare.
Timoni con asse in acciaio pesano parecchi per cui al momento di sfilarlo bisogna che le braccia non manchino.
Non so cosa intendi per cuscinetti, io avevo la boccola in materiale plastico gonfiata e bloccata, bisogna vedere la tua cosa monta.
Non è il cuscinetto superiore che tiene l'asse, ma probabilmente una ghiera avvitata sull' asse che è posizionata sopra la losca del cuscinetto superiore. Prima di smontarlo converrebbe forarla in basso la pala per vedere se esce acqua. Con il timone in mano puoi vedere come lavora la zona nel cuscinetto e puoi rifare la zona di contatto asse /vtr con del sigillante poliuretanico.
Grazie della risposta molto utile; ho già fatto il lavoro su una barca che armavo anni fa e in questo caso, come allora, si fa forse prima a scavare una buca sotto al timone che a spostare di nuovo la barca. Sempre per la barca precedente, abbiamo abbassato il gruppo asse timone con un carrello elevatore adeguatamente preparato (era rischioso per il peso farlo a mano). Credo di procedere anche ora in questo modo.
Stando alla documentazione fornita da Solimar, precisi e disponibili come le aziende serie sanno fare, il mio asse prevede tre cuscinetti, mentre in effetti il fissaggio è più o meno come lo descrivi tu.
Non credo che il mio timone abbia assorbito acqua, ma in effetti perchè non testarlo? Provvederò anche a questo.
Mi interessava la sequenza di smontaggio e hai risposto, ma cosa mi dici del manicotto in neoprene? Va cambiato secondo te?
Grazie di nuovo e saluti