Rispondi 
Help smontaggio winch Lewmar su Oceanis 411
Autore Messaggio
clavy Offline
Senior utente

Messaggi: 2.533
Registrato: Jun 2009 Online
Messaggio: #21
RE: Help smontaggio winch Lewmar su Oceanis 411
(18-10-2021 11:17)kitegorico Ha scritto:  Aggiornamento. Ho chiamato un professionista che è riuscito a disaccoppiare il corpo del winch lato sinistra.
Non è stato possibile usare gli stessi buchi in quanto non sono tra loro equidistanti e quindi ruotando il corpo del winch si son potuti usare solo due dei buchi preesistenti e se ne son dovuti fare tre nuovi.
Il winch di dritta invece era correttamente montato; il fatto che si siano dovuti fare tre nuovi buchi per correggere la posizione del winch di sinistra significa che l’errore di montaggio è stato fatto in fabbrica dalla Beneteau ...(da non credere....)

Ma sei sicuro fosse montato sbagliato? L'ingranaggio deve stare nel punto di accesso della scotta e se era quello di sinistra deve stare verso il pozzetto.

PDF Harken per il montaggio
https://gallery.harken.com/gallery/b30e1...6ae0c2.pdf
09-02-2023 15:45
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio ADV

Messaggi: 9.081
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #22
RE: Help smontaggio winch Lewmar su Oceanis 411
I winches, salvo che in alcune barche particolari, girano tutti nello stesso verso e se le scotte arrivano da rinvii posizionati nello stesso modo a dritta e a sinistra, non vanno dunque montati speculari, ma esattamente con l'ingranaggio dallo stesso lato.
Perciò se ora sono stati montati speculari, il montaggio di uno dei due è errato.
09-02-2023 16:13
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kitegorico Offline
Senior Utente

Messaggi: 3.858
Registrato: Apr 2009 Online
Messaggio: #23
RE: Help smontaggio winch Lewmar su Oceanis 411
Il mio winch (Lewmar) può girare a due velocità ma sempre e comunque in senso orario. La ghiera esterna che agevola l'accesso della scotta nel self tailing la si ruota (e la si blocca) indipendentemente da come è montata la base secondo le esigenze. Quindi non capisco quale problema possa dare (e di fatto non ha dato alcun problema) ruotare di 180 gradi il fissaggio in coperta della base.
Ovviamente il montaggio della base deve consentire una volta tolta la campana lo smontaggio completo di tutti gli ingranaggi del winch, cosa che per come era stata montata la mia era impossibile.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 09-02-2023 16:53 da kitegorico.)
09-02-2023 16:46
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio ADV

Messaggi: 9.081
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #24
RE: Help smontaggio winch Lewmar su Oceanis 411
(09-02-2023 16:46)kitegorico Ha scritto:  Quindi non capisco quale problema possa dare (e di fatto non ha dato alcun problema) ruotare di 180 gradi il fissaggio in coperta della base.

Apparentemente non dà problemi, ma con l'uso sotto sforzo e la conseguente usura ne darà.
Vedi l'allegato linkato da clavy.
L'ingranaggio deve stare dove la scotta entra tangente alla campana per minimizzare l'usura dell'ingranaggio che c'è all'interno di questa e la possibilità di rotture della campana stessa sotto sforzo.

Queste sono le indicazioni della Harken, ma anche per Lewmar è uguale.

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Poi ognuno fa come crede, ma qui legge un sacco di gente ed è meglio non mettere idee sbagliate nella testa ....

Per quanto riguarda lo smontaggio degli ingranaggi, se sigilli solo i bulloni, quando devi smontarli, rimuovi tutto e lo fai in officina.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 09-02-2023 17:06 da albert.)
09-02-2023 17:00
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kitegorico Offline
Senior Utente

Messaggi: 3.858
Registrato: Apr 2009 Online
Messaggio: #25
RE: Help smontaggio winch Lewmar su Oceanis 411
Sicuro valga anche per i Lewmar? La base del winch Lewmar non ha alcun riferimento per un montaggio particolare (come invece vedo esserci sulla base degli Harken). Però mi sa che avete ragione. Sarebbe stato un errore strano da parte della Beneteau.
Mi sa che dovrò ripristinare il vecchio montaggio......
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 09-02-2023 22:56 da kitegorico.)
09-02-2023 22:51
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Wally Offline
Senior utente

Messaggi: 3.885
Registrato: Mar 2018 Online
Messaggio: #26
RE: Help smontaggio winch Lewmar su Oceanis 411
Colgo l'occasione per chiedere, winch barbarossa a 2 velocità no ST del mousse, vale la stessa cosa? Onestamente l'unica cosa che ho guardato al rimontaggio, é che il canale della base fosse trasversale per scaricare l'acqua ma credo di averli montati un pó a caso.
Grazie dei consigli
10-02-2023 14:47
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio ADV

Messaggi: 9.081
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #27
RE: Help smontaggio winch Lewmar su Oceanis 411
(10-02-2023 14:47)Wally Ha scritto:  Colgo l'occasione per chiedere, winch barbarossa a 2 velocità no ST del mousse, vale la stessa cosa? Onestamente l'unica cosa che ho guardato al rimontaggio, é che il canale della base fosse trasversale per scaricare l'acqua ma credo di averli montati un pó a caso.
Grazie dei consigli

Più o meno vale per tutti.
Cerco di spiegare le ragioni per cui van montati così e non diversamente.
Se l'ingranaggio è posizionato su un asse parallelo al tiro della scotta, quando la campana va sotto sforzo tende a spostarsi, e se l'ingranaggio è dalla parte da dove arriva la scotta viene messo in compressione dalla campana e il suo asse sollecitato irregolarmente e il winch diventa "duro"; dall'altro invece la campana tende ad allontanarsi dall'ingranaggio e a creare del gioco tra i denti e il winch "balla".
Se invece l'ingranaggio viene montato trasversalmente al tiro, dal lato della scotta lo sforzo dell'ingranaggio si trasmette direttamente nel verso dello sforzo esercitato da questa sulla campana; se lo si dispone dall'altro lato, ciò crea una coppia di forze tra l'ingranaggio e il lato opposto della campana dove arriva la scotta, che viene trasmessa attraverso la campana stessa facendo fulcro sull'asse: ciò provoca delle tensioni e delle usure non necessarie che possono essere evitate con l'installazione come da schema harken.
Non so se mi sono capito 32
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-02-2023 17:11 da albert.)
10-02-2023 17:10
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kitegorico Offline
Senior Utente

Messaggi: 3.858
Registrato: Apr 2009 Online
Messaggio: #28
RE: Help smontaggio winch Lewmar su Oceanis 411
(10-02-2023 17:10)albert Ha scritto:  Più o meno vale per tutti.
Cerco di spiegare le ragioni per cui van montati così e non diversamente.
Se l'ingranaggio è posizionato su un asse parallelo al tiro della scotta, quando la campana va sotto sforzo tende a spostarsi, e se l'ingranaggio è dalla parte da dove arriva la scotta viene messo in compressione dalla campana e il suo asse sollecitato irregolarmente e il winch diventa "duro"; dall'altro invece la campana tende ad allontanarsi dall'ingranaggio e a creare del gioco tra i denti e il winch "balla".
Se invece l'ingranaggio viene montato trasversalmente al tiro, dal lato della scotta lo sforzo dell'ingranaggio si trasmette direttamente nel verso dello sforzo esercitato da questa sulla campana; se lo si dispone dall'altro lato, ciò crea una coppia di forze tra l'ingranaggio e il lato opposto della campana dove arriva la scotta, che viene trasmessa attraverso la campana stessa facendo fulcro sull'asse: ciò provoca delle tensioni e delle usure non necessarie che possono essere evitate con l'installazione come da schema harken.
Non so se mi sono capito 32

Si, chiarissimo e anche logico....
10-02-2023 20:22
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Wally Offline
Senior utente

Messaggi: 3.885
Registrato: Mar 2018 Online
Messaggio: #29
RE: Help smontaggio winch Lewmar su Oceanis 411
Domenica guardo, grazie
10-02-2023 22:37
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
suzukirf600 Offline
Amico del Forum

Messaggi: 888
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #30
RE: Help smontaggio winch Lewmar su Oceanis 411
Quindi, riepilogando, il professionista ha staccato il winch non si sa come ma ha fatto una cavolata montandolo sbagliato (su richiesta del cliente, vero, ma avrebbe dovuto dirlo che non andava bene).
Ora sono curioso di sapere come ha fatto ha staccarlo...
Smile
10-02-2023 23:25
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kitegorico Offline
Senior Utente

Messaggi: 3.858
Registrato: Apr 2009 Online
Messaggio: #31
RE: Help smontaggio winch Lewmar su Oceanis 411
(10-02-2023 23:25)suzukirf600 Ha scritto:  Quindi, riepilogando, il professionista ha staccato il winch non si sa come ma ha fatto una cavolata montandolo sbagliato (su richiesta del cliente, vero, ma avrebbe dovuto dirlo che non andava bene).
Ora sono curioso di sapere come ha fatto ha staccarlo...
Smile

No la cavolata l'ho fatta io che non sapevo sino all'altro ieri ci fosse un verso corretto per montare il winch (il post è dell'anno scorso). Chi mi ha fatto il lavoro non è un rigger ma un ottimo artigiano della VTR. L'ho chiamato io perchè ruotasse il montaggio della base del winch in modo da consentirmi la possibilità di sfilare gli ingranaggi per la manutenzione periodica (cosa che montando la base in senso corretto non è possibile fare a meno di smontarla ogni volta).
Ora proverò a riposizionare correttamente il tutto e se non dovessi riuscirci chiamerò nuovamente l'artigiano. Ovviamente rimontando tutto correttamente a questo punto peri consentirmi un agevole smontaggio periodico della base vorrei evitare di usare collanti x impermeabilizzare i fori.
Che ne dite se svasassi leggermente i fori in alo (dovrebbe esserci lo spessore sufficiente per farlo) e usassi solo Butile?
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 11-02-2023 08:04 da kitegorico.)
11-02-2023 08:03
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kitegorico Offline
Senior Utente

Messaggi: 3.858
Registrato: Apr 2009 Online
Messaggio: #32
RE: Help smontaggio winch Lewmar su Oceanis 411
Niente da fare. Ho chiamato l'artigiano il quale mi ha detto che quando ha fatto il lavoro ha trovato del sikaflex tra base e VTR e nel rimontare ha usato anche lui quel collante. Mi ha detto che appena si libera ripristinerà il vecchio posizionamento. Gli ho detto di non usare collanti e spero che non ci siano controindicazioni nel fissare la base del winch con i soli suoi bulloni senza sikaflex.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 11-02-2023 13:10 da kitegorico.)
11-02-2023 13:07
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Wally Offline
Senior utente

Messaggi: 3.885
Registrato: Mar 2018 Online
Messaggio: #33
RE: Help smontaggio winch Lewmar su Oceanis 411
(10-02-2023 22:37)Wally Ha scritto:  Domenica guardo, grazie
E sia, fortunatamente ne devo girare uno solo.[Immagine: 9d1aae9004c422b136cb3b3210a7f34f.jpg]

Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk
11-02-2023 23:00
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio ADV

Messaggi: 9.081
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #34
RE: Help smontaggio winch Lewmar su Oceanis 411
Vabbè, vedo che tutti ora vogliono smontare e girare i winches.

CALMA !!!

Ci sono barche di trent'anni fa che hanno i winches montati "rovesci" che non hanno mai avuto problemi, se è stata fatta la corretta manutenzione.

Allora perchè Harken da quelle specifiche di montaggio categoriche e gli altri invece "lasciano correre" ??

Perchè Harken da un po' di anni ha sostituito nella sua produzione i cuscinetti a rullo metallici che richiedevano una manutenzione periodica, con dei cuscinetti a rullo in plastica (58) che non richiedono manutenzione e lubrificazione, ma soffrono e scorrono poco quando sono sollecitati oltre il previsto, perchè si deformano.
Inizialmente alcuni cantieri hanno avuto problemi con i winches di un lato che sotto sforzo diventavano durissimi e si è scoperto che succedeva perchè erano montati simmetrici e non come da specifiche.

Perciò avete i cuscinetti coi rulli in metallo e finora non avete avuto problemi, lasciate tutto come sta.
13-02-2023 10:33
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Wally Offline
Senior utente

Messaggi: 3.885
Registrato: Mar 2018 Online
Messaggio: #35
RE: Help smontaggio winch Lewmar su Oceanis 411
Nel mio caso, poco usati e di buona concezione con rulli inox in gabbia di bronzo l'unico vero problema é stata la corrosione ma recuperata con un buon tornio e rasamenti in bronzo B14, avendo inoltre 8 viti mi è costato veramente poco più di 2 ore tolto il winch, sigillato il foro non più utilizzato fatto il nuovo pulito sgrassato sigillato e rimontato tutto. Se alla peggio non serviva per costruzione, girandolo secondo Harken, se non puó migliorare di certo non può peggiorare.
Poi c'era un bel sole che vale su tutto.
13-02-2023 16:13
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
fast37 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.144
Registrato: Oct 2006 Online
Messaggio: #36
RE: Help smontaggio winch Lewmar su Oceanis 411
(11-02-2023 13:07)kitegorico Ha scritto:  Niente da fare. Ho chiamato l'artigiano il quale mi ha detto che quando ha fatto il lavoro ha trovato del sikaflex tra base e VTR e nel rimontare ha usato anche lui quel collante. Mi ha detto che appena si libera ripristinerà il vecchio posizionamento. Gli ho detto di non usare collanti e spero che non ci siano controindicazioni nel fissare la base del winch con i soli suoi bulloni senza sikaflex.

non capisco a cosa serva il sikaflex li...se non a creare problemi...
14-02-2023 18:05
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
fabrizio 61 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.512
Registrato: Jun 2012 Online
Messaggio: #37
RE: Help smontaggio winch Lewmar su Oceanis 411
Il sikaflex, lì, ci stà, perchè ottimo collante, sigillante e si taglia bene, come detto da Kitegorico non veniva neanche dopo tolto i bulloni, mi dirai che se il posto è angusto rimane più problematico da rimuovere, ma il lavoro suo lo fa e bene.

MEOLO
15-02-2023 13:26
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ibanez Offline
Amico del Forum

Messaggi: 754
Registrato: Mar 2007 Online
Messaggio: #38
RE: Help smontaggio winch Lewmar su Oceanis 411
Io ho sigillato i fori dei whinches usando il butile, ma comunque ho messo un filo sottile, molto sottile di sika sotto la base all'esterno dei fori prima di metterla.

Chi li aveva installati in precedenza non aveva messo nulla in corrispondenza dei fori e fatto un pastone di sika al centro...
16-02-2023 01:05
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Mousse 907 Winch genoa Barbarossa 2 vel Wally 2 132 12-02-2023 23:03
Ultimo messaggio: Wally
  Aggiungere winch su Sun Odyssey 34.2 France WLF Sailing Team 22 1.539 04-12-2022 18:26
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team
  sostituzione winch vonkapp 23 1.092 11-11-2022 16:52
Ultimo messaggio: clavy
  Aggiungere winch di poppa su Bavaria 39 cruiser vai0l0 5 485 13-10-2022 19:22
Ultimo messaggio: vai0l0
  Scassa del winch asimmetrica Vaguen 27 1.432 21-09-2022 15:08
Ultimo messaggio: bludiprua
  Mollette antiritorno Harken Lewmar DIAKOPES 2 427 14-09-2022 16:10
Ultimo messaggio: lord
  winch Bloccato [vite centrale Barbarossa] franfio 22 1.254 09-08-2022 21:39
Ultimo messaggio: Wally
  Smontaggio campana del whinch rollaranda Selden zerbaglia 0 327 13-06-2022 13:43
Ultimo messaggio: zerbaglia
  Help per smontaggio Grillo wichard con sbarretta Mizar I 8 636 18-04-2022 14:24
Ultimo messaggio: Mizar I
  Maniglia winch minaligiovanni 21 1.607 17-03-2022 15:20
Ultimo messaggio: nedo

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)