code 0
#1
Un saluto a tutti. Mi è venuta un'idea ma non so se è viabile. Ho un Atlantic 49 con una delfinista dove metto il gennaker. Vorrei sapere se è possibile montarci uno strallo, un rollafiocco e tenerci montato fisso un code 0. Premetto che faccio solo crociera tranquilla e con equipaggio ridotto spesso in solitario. Poi per complicare le cose vorrei anche sapere se un velaio potrebbe tagliarmi il gennaker per adattarlo a tale funzione. La vela in questione la userei solo in regime di brezze. Grazie per i consigli.
Cita messaggio
#2
Domanda da rigger e velai:
- Se la delfiniera è controventata adeguatamente (una briglia che dal basso agguanta nella zona in cui sarà murato il C0) e ha sezioni tali da tollerare il carico in compressione potrà andare, ma farei valutare ad un attrezzista, la barca è grossa e sviluppa forze significative
- Il gennaker al massimo potresti trasformarlo in un reacher, (ma temo che il costo dell'operazione per avere una vela decente non giustifichi la trasformazione) per un C0, che serve per risalire, va usato un tessuto diverso, laminato di solito.
Cita messaggio
#3
(17-11-2021, 11:30)jomabrasil Ha scritto: Un saluto a tutti. Mi è venuta un'idea ma non so se è viabile. Ho un Atlantic 49 con una delfinista dove metto il gennaker. Vorrei sapere se è possibile montarci uno strallo, un rollafiocco e tenerci montato fisso un code 0. Premetto che faccio solo crociera tranquilla e con equipaggio ridotto spesso in solitario. Poi per complicare le cose vorrei anche sapere se un velaio potrebbe tagliarmi il gennaker per adattarlo a tale funzione. La vela in questione la userei solo in regime di brezze. Grazie per i consigli.

Ciao.

Allora:
Come ha già detto clavy il primo problema è sapere se la delfiniera è strutturalmente idonea al carico di un code 0.

Per tenerci montato fisso un code 0 con "ogni tempo", questo dovrà avere all'interno uno strallo antitorsione adeguatamente dimensionato e l'avvolgitore dovrà avere un sistema di blocco se a circuito chiuso o dovrà essere un single line.

Se il code 0 rimarrà sempre issato avvolto dovrà essere inoltre munito di una banda anti UV

Se tu rinunciassi a tutte le condizioni relative al fatto che dovrà rimanere sempre issato avvolto, previa visione del tuo gennaker, forse qualche velaio che ci capisce potrebbe anche rifilarlo ed adattartelo a "furling reacher", ma non certo trasformarlo in un code 0.
Cita messaggio
#4
grazie a tutti, quando parlo di C0 mi riferisco ad un'altra cosa ovvero una vela per portanti leggeri che poi se posso usarla a partire dai 70 gradi fino ai 140 va bene lo stesso. Il bompresso/delfiniera lo posso rinforzare ulteriormente. Quello che volevo sapere è se un rollafiocco tradizionale poteva essere usato con una vela tipo C0 perché così userei questo armo in Mediterraneo per passeggiate con 6 o 7 nodi e avrei un rollafiocco a prua per montare due Genoa per la traversata Atlantica.
Cita messaggio
#5
(17-11-2021, 14:10)jomabrasil Ha scritto: grazie a tutti, quando parlo di C0 mi riferisco ad un'altra cosa ovvero una vela per portanti leggeri che poi se posso usarla a partire dai 70 gradi fino ai 140 va bene lo stesso. Il bompresso/delfiniera lo posso rinforzare ulteriormente. Quello che volevo sapere è se un rollafiocco tradizionale poteva essere usato con una vela tipo C0 perché così userei questo armo in Mediterraneo per passeggiate con 6 o 7 nodi e avrei un rollafiocco a prua per montare due Genoa per la traversata Atlantica.

Sì, cavo antitorsione o profilo in alluminio, a parte il peso, sono equivalenti. Anzi, se la vela deve rimanere sempre issata ed avvolta, il profilo di alluminio e il tamburo single line garantiscono una tenuta all'apertura accidentale che il cavo e il tamburo a circuito chiuso non hanno.
Ovviamente, ripeto, la vela dovrà essere un reacher ad inferitura rettilinea e non un gennaker, e dovrà essere munito di banda anti uv (oppure di una calza protettiva) per non "morire" nel corso della prima stagione di utilizzo.
Cita messaggio
#6
Immagino che la barca sia armata in testa. Dubito ci sia lo spazio per due girelle. Salvo modifiche.
Cita messaggio
#7
(17-11-2021, 18:01)kavokcinque Ha scritto: Immagino che la barca sia armata in testa. Dubito ci sia lo spazio per due girelle. Salvo modifiche.

Ovviamente se andrà installato un secondo avvolgifiocco fisso, se necessario, andrà modificata la testa d'albero per realizzare un doppio attacco per gli stralli a distanza opportuna, con le relative uscite per le drizze.

Un lavoretto che richiederà l'albero a terra sui cavalletti.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Drifter vs code 0 cmv88 12 648 16-10-2025, 12:05
Ultimo messaggio: bullo
  Drizza 2:1 per code-0 su armo in testa d'albero Chimera 135 22.869 16-06-2025, 10:37
Ultimo messaggio: jacques-2
  Consiglio per predisposizione Code Zero gpcgpc 18 1.408 09-01-2025, 19:04
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Problema uscita Drizza Code D MAXDV 3 807 14-10-2024, 07:13
Ultimo messaggio: davidevet
  "Code 0 installato su avvolgifiocco kavokcinque 10 1.782 11-09-2024, 10:22
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Code Easy (?) aiuto faber 6 1.237 07-06-2024, 13:13
Ultimo messaggio: faber
  genoa leggero usato come code zero Wally 2 896 27-05-2024, 13:20
Ultimo messaggio: Wally
Question Code 0: le misure per Dufour 360 ? gr8wings 4 1.724 17-04-2023, 17:09
Ultimo messaggio: albert
  Code 0, consiglio su diversi preventivi. davidevet 65 24.160 08-04-2023, 14:11
Ultimo messaggio: gr8wings
  Code zero come armarlo sull'albero ecotango 84 19.446 25-01-2023, 13:09
Ultimo messaggio: bullo

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)