Rispondi 
Modifica scotta randa
Autore Messaggio
exec Offline
Amico del forum

Messaggi: 403
Registrato: Sep 2008 Online
Messaggio: #1
Modifica scotta randa
Ho il trasto randa sulla tuga con rinvio 5:1 al winch sempre sulla tuga. Vorrei ovviare alla scomodita di regolare la randa in crociera con equipaggio ridotto e/o svogliato Big GrinBig Grin realizzando una mezza tedesca. Mi spiego: lascerei un capo della scotta sul winch in tuga, per le regolazioni veloci, mentre sgancerei l'altro dal bozzello sul trasto e, interponendo un paranco a 4 vie sotto al boma e parallelo ad esso, lo rinvierei all'albero e poi dietro la ruota del timoniere, per le regolazioni di fino. Spero di essere stato abbastanza chiaro. Consigli e suggerimenti.... o dissuasioniOcchio neroOcchio nero
23-02-2009 22:22
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Klaus Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.888
Registrato: Jan 2008 Online
Messaggio: #2
Modifica scotta randa
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da exec
Ho il trasto randa sulla tuga con rinvio 5:1 al winch sempre sulla tuga. Vorrei ovviare alla scomodita di regolare la randa in crociera con equipaggio ridotto e/o svogliato Big GrinBig Grin realizzando una mezza tedesca. Mi spiego: lascerei un capo della scotta sul winch in tuga, per le regolazioni veloci, mentre sgancerei l'altro dal bozzello sul trasto e, interponendo un paranco a 4 vie sotto al boma e parallelo ad esso, lo rinvierei all'albero e poi dietro la ruota del timoniere, per le regolazioni di fino. Spero di essere stato abbastanza chiaro. Consigli e suggerimenti.... o dissuasioniOcchio neroOcchio nero
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]? Disegnino, please, non mi è chiaro cosa vuoi realmente fare.

Pensare è il lavoro più arduo che ci sia, ed è probabilmente questo il motivo per cui così pochi ci si dedicano.
Henry Ford
24-02-2009 23:20
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
GT Offline
Senior utente

Messaggi: 3.257
Registrato: Mar 2008 Online
Messaggio: #3
Modifica scotta randa
L'idea la trovo valida, quello che non è chiaro è come realizzarla.
Io quando sono solo faccio fare alla scotta un solo giro sul suo winch in tuga e poi la ripasso sul winch di spi accanto al timone. Mure a sinistra è perfetto, mure a dritta mi ci vorrebbe un vero sistema alla tedesca per il quale ci sto pensando.
25-02-2009 01:08
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 5.008
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #4
Modifica scotta randa
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da exec
Ho il trasto randa sulla tuga con rinvio 5:1 al winch sempre sulla tuga. Vorrei ovviare alla scomodita di regolare la randa in crociera con equipaggio ridotto e/o svogliato Big GrinBig Grin realizzando una mezza tedesca. Mi spiego: lascerei un capo della scotta sul winch in tuga, per le regolazioni veloci, mentre sgancerei l'altro dal bozzello sul trasto e, interponendo un paranco a 4 vie sotto al boma e parallelo ad esso, lo rinvierei all'albero e poi dietro la ruota del timoniere, per le regolazioni di fino. Spero di essere stato abbastanza chiaro. Consigli e suggerimenti.... o dissuasioniOcchio neroOcchio nero
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Dove la faresti passare per rinviartela vicino alla ruota? Dove la bloccheresti e come? Non e' chiaro. Disapprovazione
Ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 25-02-2009 01:51 da einstein.)
25-02-2009 01:27
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
zankipal Offline
Senior utente

Messaggi: 3.790
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #5
Modifica scotta randa
Basta interporre un paranco prima dell'arricavo sul trasto e poi rinviarlo alla trozza come un siatema alla tedesca.
La cosa funziona l'unico inconveniente è che ci sarà poco spazio tra trasto e boma e quindi la regolazione è minima, non so se ne vale la pena.
25-02-2009 02:31
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
exec Offline
Amico del forum

Messaggi: 403
Registrato: Sep 2008 Online
Messaggio: #6
Modifica scotta randa
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da zankipal
Basta interporre un paranco prima dell'arricavo sul trasto e poi rinviarlo alla trozza come un siatema alla tedesca.
La cosa funziona l'unico inconveniente è che ci sarà poco spazio tra trasto e boma e quindi la regolazione è minima, non so se ne vale la pena.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
esatto c'e' poco spazio, per questo pensavo di mettere il paranco in orizzontale, sotto al boma, poi rinviarlo alla trozza e poi lungo i paramare verso poppa. Appena posso provo a mettere un disegnino
25-02-2009 03:10
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
zankipal Offline
Senior utente

Messaggi: 3.790
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #7
Modifica scotta randa
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da exec
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da zankipal
Basta interporre un paranco prima dell'arricavo sul trasto e poi rinviarlo alla trozza come un siatema alla tedesca.
La cosa funziona l'unico inconveniente è che ci sarà poco spazio tra trasto e boma e quindi la regolazione è minima, non so se ne vale la pena.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
esatto c'e' poco spazio, per questo pensavo di mettere il paranco in orizzontale, sotto al boma, poi rinviarlo alla trozza e poi lungo i paramare verso poppa. Appena posso provo a mettere un disegnino
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Il First 36.7 versione regata è fatto così (il trasto è nel pozzetto ma il paranco è nel boma), forse trovi qulache schema
25-02-2009 03:55
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
exec Offline
Amico del forum

Messaggi: 403
Registrato: Sep 2008 Online
Messaggio: #8
Modifica scotta randa
allego disegnino, spero abbastanza chiaro:

Allegato: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .trasto-Model.pdf 12,5&nbsp;KB
25-02-2009 22:56
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 5.008
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #9
Modifica scotta randa
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da exec
allego disegnino, spero abbastanza chiaro:

Allegato: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .trasto-Model.pdf 12,5 KB


<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Ciao exec, il discorso dei paranchi sul boma l'avevo capito, avrei preferito un disegnino in pianta, per rendermi conto se vuoi fare un rinvio alla tedesca vero e proprio o qualcos'altro...

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
25-02-2009 23:59
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
zankipal Offline
Senior utente

Messaggi: 3.790
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #10
Modifica scotta randa
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da exec
allego disegnino, spero abbastanza chiaro:

Allegato: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .trasto-Model.pdf 12,5 KB


<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Direi che funziona, magari potresti anche farlo sdoppiato sui due lati così in caso di vento forte lavori sempre da sopravento, vang cazzato e via.Wink
26-02-2009 00:06
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 5.008
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #11
Modifica scotta randa
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da zankipal
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da exec
allego disegnino, spero abbastanza chiaro:

Allegato: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .trasto-Model.pdf 12,5 KB


<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Direi che funziona, magari potresti anche farlo sdoppiato sui due lati così in caso di vento forte lavori sempre da sopravento, vang cazzato e via. Wink

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Sempre con il vang cazzato? 42

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
26-02-2009 00:35
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
zankipal Offline
Senior utente

Messaggi: 3.790
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #12
Modifica scotta randa
A we con il trasto sulla tuga fai differente.
26-02-2009 00:42
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
edanade Offline
Amico del forum

Messaggi: 624
Registrato: Feb 2008 Online
Messaggio: #13
Modifica scotta randa
Il disegno e' chiaro... ma non ho capito perche' si vuole mettere
un paranco.... il Winch non ce la fa??
Io ho fatto la modifica alla tedesca, senza paranco, per portare
la scotta su entrambi i winch (sopra e sotto vento) e non ho avuto
la necessita' del paranco.... anzi ho tolto un bozzello per accellerare il recupero della scotta.....oppure sono fuori strada??
BV
27-02-2009 18:28
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
exec Offline
Amico del forum

Messaggi: 403
Registrato: Sep 2008 Online
Messaggio: #14
Modifica scotta randa
Non sei fuori strada. Solo che quel winch è quello della scotta del genoa. Onde evitare di bloccare la scotta con uno stopper e caricare la scotta randa, pensavo di poter manovrare la scotta a mano (almeno fino ad una certa intensità del vento); quindi il paranco. L'alternativa e' fare una vera tedesca, ma dovrei montare altri due winch.....
27-02-2009 18:37
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 5.008
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #15
Modifica scotta randa
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da exec
Non sei fuori strada. Solo che quel winch è quello della scotta del genoa. Onde evitare di bloccare la scotta con uno stopper e caricare la scotta randa, pensavo di poter manovrare la scotta a mano (almeno fino ad una certa intensità del vento); quindi il paranco. L'alternativa e' fare una vera tedesca, ma dovrei montare altri due winch.....
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Ricordati di montarli ben dimensionati pero', se vuoi eliminare i paranchi, perche' lo sforzo risultera' ca il doppio rispetto ad una tedesca con trasto a poppa.
Ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 27-02-2009 20:27 da einstein.)
27-02-2009 20:24
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
exec Offline
Amico del forum

Messaggi: 403
Registrato: Sep 2008 Online
Messaggio: #16
Modifica scotta randa
bhe, si, lo stopper lo avevo previsto. Per la gestione a mano, come dicevo, fino ad una certa intensità del vento. Quando non ce la fai piu' si blocca e si lavora con quello sulla tuga come adesso. Comuque adesso fino a 10 nodi si puo regolare senza caricare sul winch, quindi con una riduzione ulteriore 4:1, pur considerando le perdite per attrito, penso che fino a 15/16 kts si possa arrivare
28-02-2009 16:50
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 5.008
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #17
Modifica scotta randa
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da exec
bhe, si, lo stopper lo avevo previsto. Per la gestione a mano, come dicevo, fino ad una certa intensità del vento. Quando non ce la fai piu' si blocca e si lavora con quello sulla tuga come adesso. Comuque adesso fino a 10 nodi si puo regolare senza caricare sul winch, quindi con una riduzione ulteriore 4:1, pur considerando le perdite per attrito, penso che fino a 15/16 kts si possa arrivare
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Ma con tutti quei rinvii ed attriti connessi, con poca aria, se hai bisogno di lascare, non sarai costretto ogni volta a spingere il boma con le mani?
Ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
28-02-2009 17:03
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Klaus Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.888
Registrato: Jan 2008 Online
Messaggio: #18
Modifica scotta randa
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da einstein
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da exec
bhe, si, lo stopper lo avevo previsto. Per la gestione a mano, come dicevo, fino ad una certa intensità del vento. Quando non ce la fai piu' si blocca e si lavora con quello sulla tuga come adesso. Comuque adesso fino a 10 nodi si puo regolare senza caricare sul winch, quindi con una riduzione ulteriore 4:1, pur considerando le perdite per attrito, penso che fino a 15/16 kts si possa arrivare
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Ma con tutti quei rinvii ed attriti connessi, con poca aria, se hai bisogno di lascare, non sarai costretto ogni volta a spingere il boma con le mani?
Ciao

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]Già, era proprio la mia perplessità fin dall'inizio.
Secondo me troppi giri, troppi attriti, funge male.Sadsmiley
Però se la barca la usi come tutti i croceristi con poco vento... funziona, basta che ... la manetta del gas abbia meno attriti! Wink

Pensare è il lavoro più arduo che ci sia, ed è probabilmente questo il motivo per cui così pochi ci si dedicano.
Henry Ford
02-03-2009 16:08
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
lenny Offline
Amico del forum

Messaggi: 381
Registrato: May 2007 Online
Messaggio: #19
Modifica scotta randa
Ma cosa vi sta succedendo... un'allucinazione collettiva.
Mi sembrano follie...
Scusate
02-03-2009 17:55
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
zankipal Offline
Senior utente

Messaggi: 3.790
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #20
Modifica scotta randa
Non capisco dove sia il problema, ci sono tantissime barche che hanno la fine con un paranco sul trasto e la veloce rinviata sul winch della tuga, lui vuole solo portare il paranco della fine vicino alla ruota, essendo parancato non ha bisogno di winch ma solo di una strozza uguale a quella che sarebbe montata sul bozzello.
é chiaro che se si usa il sitema come veloce per strambare non funziona ma per regolare la fine di bolina non vedo la difficoltà.
Il problema del trasto sulla tuga è che il timoniere non può scarrellare sotto raffica senza muoversi dalla posizione, quindi con vang cazzato si lavora di fine, il boma va sotto vento senza aprire troppo la balumina.
Non è un sitema valido in regata ma per navigazione in solitario mi sembra che possa andare.
02-03-2009 18:12
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Rapporto paranco scotta randa Markolone 18 499 01-04-2025 09:26
Ultimo messaggio: bullo
  Sostituzione bozzelli scotta randa vonkapp 31 2.233 31-01-2025 00:26
Ultimo messaggio: vonkapp
  Scotta randa in virata ibanez 25 1.359 14-01-2025 19:11
Ultimo messaggio: ibanez
  Fiocco autovirante - bugna angolo di scotta Nanshan 4 299 10-01-2025 13:19
Ultimo messaggio: Nanshan
  Scotta loop che non passa l'avvolgitore CkDre 27 1.704 14-10-2024 11:17
Ultimo messaggio: 070
  Modifica randa in Kevlar vaimo 5 484 12-10-2024 16:32
Ultimo messaggio: penven
  scotta che si incastra sotto arridatoio Little Sail 26 1.942 12-10-2024 09:35
Ultimo messaggio: fabrizio 61
  Rake e modifica deriva Holiday11 45 53.606 23-09-2024 14:24
Ultimo messaggio: 070
  Modifica posizione winch lewmar 40 self t Nonno Bruno 16 1.129 26-07-2024 10:01
Ultimo messaggio: bullo
  punto di scotta della randa inferito nel boma Frappettini 46 9.525 27-05-2024 11:26
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)