Messaggi: 1.022
Discussioni: 71
Registrato: Nov 2008
29-11-2009, 03:13
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 07-03-2010, 15:53 da palve.)
Salve, ho smontato le boccole del timone in teflon e le devo rifare.
C'è qualcuno che sa dirmi dove posso andare vicino a Ferrara?
Grazie
Immagine: [hide]
![[Immagine: 2009112820138_boccole.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/palve/2009112820138_boccole.jpg)
[/hide]
33,3 KB
Messaggi: 1.022
Discussioni: 71
Registrato: Nov 2008
07-03-2010, 16:12
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 07-03-2010, 16:14 da palve.)
Riassunto dei problemi incontrati e risolti (utile per chi si accingerà...):
- l'asse del timone è mangiato dove lavorava rispetto alla parte centrale (decimi)
- la losca è un tubo di inox e all'interno ha la saldatura (non rettificata)e quindi deforma le boccole quando vengono inserite;
- la sede del bullone che fissa la barra all'asse tramite il 'blocchetto' che si vede nella foto è leggermente obliqua.
Tutto questo fa a pugni con la precisione meccanica:
- la boccola inferiore è stata allargata per poter passare per la parte centrale dell'asse (altro che 2 decimi!);
- ciò nonostante una volta che le boccole sono state inserite a pressione nella losca, ho dovuto ripassarle con l'alesatore perchè si erano ovalizzate (per tentativi provando e riprovando il timone);
- la sede obbliqua (evidentemente ricavata in opera) è stata raddrizzata riempiendo con saldatura inox e fresando altrimenti il blocchetto rifatto e forato a banco non era utilizzabile.
Ora il timone è stato rimontato e provato: non ha giochi laterali, longitudinali e verticali.
Chissà se tutta questa precisione darà problemi (delrin / acqua) o se le sedi si adatteranno per ususra?
L'ho subito rismontato perchè ora lo tratto con l'epossidica (sto facendo l'opera viva per osmosi) dopo averlo riempito con core bond così non si riempirà più d'acqua.
Ma questa è un'altra storia...
Morale della storia: la precisione va quanto meno ricavata in opera con pazienza adattando le varie parti.
A banco e con i calcoli i pezzi possono solo essere preparati inizialmente.
Messaggi: 5.198
Discussioni: 137
Registrato: Jan 2006
Anche se le schede tecniche dicono che il teflon non ha conseguenze dal rimanere immerso in acqua, il cantiere mi ha confermato tempo fa cdi aver avuto problemi con le boccole fatte in questo materiale perchè dopo qualche anno si gonfiano.
.:
Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
Messaggi: 1.022
Discussioni: 71
Registrato: Nov 2008
Se rileggi il 3D era anche la mia idea che non fosse un lavoro da micrometro...
Ma qualcuno parlava di decimi e un po' mi sono lasciato condizionare ;-)
Citazione:Giorgio ha scritto:
Citazione:zankipal ha scritto:
Guardate che le barche mica sono fatte con la fresa! e nemmeno l'operaio che resina gli astucci portaboccole mi sa che usi il micrometro.
[:255][:253][:253]

Messaggi: 5.575
Discussioni: 161
Registrato: Dec 2008
Del Torlon invece che ne sapete? Io l'ho usato per fare delle pulegge per le scotte del genoa.
L'immaginazione è la prima fonte della felicità umana. (Giacomo Leopardi)
Messaggi: 2.706
Discussioni: 75
Registrato: Jan 2008
08-03-2010, 18:39
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 08-03-2010, 18:54 da KA6.)
Citazione:palve ha scritto:
Riassunto dei problemi incontrati e risolti (utile per chi si accingerà...):
- l'asse del timone è mangiato dove lavorava rispetto alla parte centrale (decimi)
- la losca è un tubo di inox e all'interno ha la saldatura (non rettificata)e quindi deforma le boccole quando vengono inserite;
- la sede del bullone che fissa la barra all'asse tramite il 'blocchetto' che si vede nella foto è leggermente obliqua.
Tutto questo fa a pugni con la precisione meccanica:
- la boccola inferiore è stata allargata per poter passare per la parte centrale dell'asse (altro che 2 decimi!);
- ciò nonostante una volta che le boccole sono state inserite a pressione nella losca, ho dovuto ripassarle con l'alesatore perchè si erano ovalizzate (per tentativi provando e riprovando il timone);
- la sede obbliqua (evidentemente ricavata in opera) è stata raddrizzata riempiendo con saldatura inox e fresando altrimenti il blocchetto rifatto e forato a banco non era utilizzabile.
Ora il timone è stato rimontato e provato: non ha giochi laterali, longitudinali e verticali.
Chissà se tutta questa precisione darà problemi (delrin / acqua) o se le sedi si adatteranno per ususra?
L'ho subito rismontato perchè ora lo tratto con l'epossidica (sto facendo l'opera viva per osmosi) dopo averlo riempito con core bond così non si riempirà più d'acqua.
Ma questa è un'altra storia...
Morale della storia: la precisione va quanto meno ricavata in opera con pazienza adattando le varie parti.
A banco e con i calcoli i pezzi possono solo essere preparati inizialmente.
Due decimi di gioco saranno anche pochi, ma chi ha fatto quella losca è da fucilare alla schiena sul posto senza alcun processo



!!!
Dalle mie parti si dice:'a je une clotie'
Ma come cavolo si fa a mettere delle boccole su un tubo saldato e pazienza che non abbiano tornito la parte di tubo che doveva accogliere la boccola, ma non hanno nemmeno rettificato la saldatura!!! Nel Burundi meridionale lavorano meglio!
Comunque sia Palve hai speimentato che a togliere materiale c'è sempre tempo!
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
Il 90% delle barche son fatte cosi'
Messaggi: 113
Discussioni: 31
Registrato: Aug 2008
09-03-2010, 21:53
debbo risanare la timoneria di un feeling 446 che con il tempo è diventata durissima, vi sottopongo alcune riflessioni; la losca del timone è costituita da :
due collari in plastica (superiore e inferiore ...non so se teflon o derlin) nella quale si inserisce un canotto flangiato (di circa 34 cm) nel quale è inserito l'asse in acciaio (diam 7,65cm).
tale canotto (diametro esterno 9,5 cm) sembra avere nella parte superiore l'alloggiamento per due fasce probabilmente di tenuta all'acqua (non rinvenute al'atto dello smontaggio)....... possibile che qualche mio predecessore le abbia perse
Il dispositivo di lubrificazione (pippetta e sfiato come per assi ) lubrifica ...come è apparso evidente all'atto dello smontaggio, la rotazione del canotto sui due . non dell'asse sul canotto, che sembra piuttosto abraso proprio nei punto superiori e inferiori di contatto con lo stesso asse.
1-ritenete che si debba semplicemente levigare tali zone ora abraso o meglio tornire tutto il pezzo?
2-reinstallare le fasce di tenuta del . quale materiale?
3-praticare dei fori radiali (quanti?)nel canotto al fine di permettere al lubrificante (probabilmente grasso blu al litio)di penetrare anche tra asse e canotto?
4- oppure basta l'acqua a lubrificare l'insieme (asse-canotto)... ma allora a che serve lubrificare l'insieme Boccole-canotto?
allego una foto
Messaggi: 113
Discussioni: 31
Registrato: Aug 2008
09-03-2010, 21:57
allego alcune foto esplicative
Immagine: [hide]
![[Immagine: 201039145455_08032010205-compresso.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/gimbo69/201039145455_08032010205-compresso.jpg)
[/hide]
20,37 KB
Immagine: [hide]
![[Immagine: 201039145625_08032010206-compresso.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/gimbo69/201039145625_08032010206-compresso.jpg)
[/hide]
14,49 KB
Immagine: [hide]
![[Immagine: 201039145652_08032010207-compresso.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/gimbo69/201039145652_08032010207-compresso.jpg)
[/hide]
26,35 KB
Immagine: [hide]
![[Immagine: 201039145652_08032010207-compresso.jpg]](http://forum.amicidellavela.ithttp://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/gimbo69/201039145652_08032010207-compresso.jpg)
[/hide]
Messaggi: 1.022
Discussioni: 71
Registrato: Nov 2008
Da come la spieghi qualche cosa non mi convince:
- salvo che i due 'collari' abbiano una forma per cui fanno da boccole, così che il 'canotto' non viene in contatto con l'asse, ma solo con le boccole che lo centrano, si verificherebbe un contatto metallo-metallo (canotto-asse) non certo ideale;
- se la losca è passante da sotto la barca al pozzetto che bisogno c' è di tenute? Magari le fasce sono elementi per centrare l'asse e ridurre la frizione.
Cioè non riesco a capire come sia risolto il problema di asse e canotto che sfregano e sono entrambi di metallo.
Però non ho esperienza ;-)
Messaggi: 113
Discussioni: 31
Registrato: Aug 2008
mi spiego meglio....
quello che vedi nella foto ---che io chiamo canotto o forse più correttamente dovrebbe essere chiamato collare --- è in plastica (teflon derlin bhoo?), è lungo circa 30 cm ,è infilato nella losca per tutta la sua lunghezza (32 cm).
Il canotto è tenuto in posizione da due boccole inserite a pressione nella VTR (una superiore asciutta ed una inferiore a bagnasciuga) sempre in plastica.
l'asse del timone (in acciaio ) è infilato (con minimo gioco) dentro il canotto e tenuto 'appeso' ad una ulteriore mensola in VTR tramite un mozzo (che comunque non dovrebbe interessarci)
Il tutto è sottocoperta.
Messaggi: 113
Discussioni: 31
Registrato: Aug 2008
allego questo disegno in cui presumo che quelle che ho chiamato boccole siano in realtà un pezzo unico....
Immagine: [hide]
![[Immagine: 201039173911_losca.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/gimbo69/201039173911_losca.jpg)
[/hide]
168,36 KB
Messaggi: 1.777
Discussioni: 19
Registrato: Mar 2007
Ragazzi, il teflon è mondezza, non si usa assolutamente per fare delle boccole, chi ti fa una boccola in . non capisce una mazza, o vuole darti una .!
Per boccole e pulegge in genere, di solito di usa l''ertacetal', una resina acetalica nota anche come delrin.Oltre a . . teflon non ha resistenza meccanica, è molto piu tenero, gonfia e blocca, meglio del teflon è la cara vecchia bacalite.
Penso(spero) che molti quando parlano di boccole in teflon sapendo di rivolgersi a persone inesperte usino il termine teflon per facilità di comprensione, non oso pensare che nel 2010 circolino ancora tali incapaci nel nostro ambiente!
Messaggi: 1.294
Discussioni: 67
Registrato: Mar 2008
Grazie Estro delle preziose informazioni che fornisci.
Ciao