Messaggi: 5.198
Discussioni: 137
Registrato: Jan 2006
05-03-2010, 05:49
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 06-03-2010, 04:13 da Maro.)
Intendo queste:
[hide]
![[Immagine: p6110027.jpg]](http://img81.imageshack.us/img81/7569/p6110027.jpg)
[/hide]
Sono dei vecchi modelli dei passi d'uomo della Lewmar.
Qualcuno ha mai provato a smontarle (come da titolo) ?
Con quali esiti?
Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
Son simili alle . mi si son rotte le vite nella parte fissata alla . . di drammatico.Ma perche' non cacci fuori le spine che fano da perno di rotazione?Io ci ho pensato dopo.
Messaggi: 5.198
Discussioni: 137
Registrato: Jan 2006
Perchè mi sembra che le teste delle spine siano ribattute ( hanno una cavità conica ) a pressa o punzone: se fosse così, nel ributtarle fuori, rovinerebbero gli elementi di plastica.

Dimmi che non sono così !

( ma allora la spina come fa a rimanere sicura in posizione?)
Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
Bhe dai al max le . proverei a picchiare con un punzone di diametro adeguato e secondo me si sfilano.Poi con la Loctite le rifermi semmai.
Messaggi: 515
Discussioni: 40
Registrato: Jun 2009
Ho lo stesso dubbio sul mio 343... sul web si trova solo questo mini esploso da cui si intuisce poco. Sembra effettivamente che basti battere, però si vede una freccetta che ruota... boh!
Immagine: [hide]
![[Immagine: 201036102230_Lewmar_Rollstop__4a749f65b9227.png]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/MrPendolo/201036102230_Lewmar_Rollstop__4a749f65b9227.png)
[/hide]
4,64 KB
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
Da quello che vedo sui . spina e' solo dentro due boccole e credo stia li per . vado su provo a smontarne . anche dal . la . parlo per me eh chiaro?
Messaggi: 515
Discussioni: 40
Registrato: Jun 2009
L'ho fatto oggi,
c'è una coppiglia (o rondellina aperta) ad un'estremità del perno, tolta la quale, con piccole martellate, si sfila il perno. Si toglie l'osterigio e si opera sui cardini: si sfilano i laterali neri di plastica ed anche il resto all'inteno.
Immagine: [hide]
![[Immagine: 201036201031_P3060010.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/MrPendolo/201036201031_P3060010.jpg)
[/hide]
175,28 KB
Immagine: [hide]
![[Immagine: 201036201050_P3060011.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/MrPendolo/201036201050_P3060011.jpg)
[/hide]
172,13 KB
Ho risolto il mio problema, che impediva all'osterigio di rimanere aperto, ruotando di 180° i pezzi giallo/marroni, che risultavano consumati più su un lato che sull'altro, ho trovato uno spessore di gomma da metterci sotto (ho usato l'interno del pannello insonorizzante motore che ora non è più in piombo ma in PVC. Vedi foto sotto), ed ho anche grattato via una parte dei pezzettini neri che impediva al giallo di salire quello che bastava.
Lo so, non conosco l'italiano.
Immagine: [hide]
![[Immagine: 201036201112_P3060016.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/MrPendolo/201036201112_P3060016.jpg)
[/hide]
180,24 KB
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
Ottimo mi hai battuto sul tempo.......
Messaggi: 5.198
Discussioni: 137
Registrato: Jan 2006
Il perno con l'anello elastico
dovrebbe essere della modifica.
L'originale non dovrebbe averla ( ma guarderò meglio, gli occhi Piccoletto diversamente se c'è speranza

)
Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
Messaggi: 5.198
Discussioni: 137
Registrato: Jan 2006
Mrpendolo hai la modifica!
[hide]
![[Immagine: 20103784128_cerniere.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/Maro/20103784128_cerniere.jpg)
[/hide]
i particolari A B C sono della cerniera originale sostituiti da D E nella modifica.
Dalla foto mi pare che i tuoi pezzi incriminati siano della modifica.
Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
Messaggi: 515
Discussioni: 40
Registrato: Jun 2009
Esatto, non sapevo di avere la modifica.
Ho i pezzi D ed E.
In ogni modo pare che l'anellino da levare per sfilare il perno ci sia comunque. Toccherà vedere di che materiale è fatto A, in caso sostituirlo ed eventualmente mettere l'aggiuntina di uno spessore come ho fatto io, limando un po' i fianchetti.
A dire la verità in un altro osterigio non ho gli anellini (li avranno persi i vecchi proprietari) infatti ogni tanto devo andare a rimettere in sede perno e fianchetti neri
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
Messaggi: 934
Discussioni: 51
Registrato: Nov 2009
L'ho fatto mille volte. Spingi fuori il perno senza paura. Quando avrai tutti i pezzi in mano capirai da solo che cosa fare. E' più facile da fare che da spiegare.
Messaggi: 529
Discussioni: 121
Registrato: Jan 2012
Ciao a tutti,
Riprendo questa vecchia discussione,perché il mio passauomo di prua è diventato molto rumoroso in apertura e chiusura. Ho provato a spruzzare un po di grasso al teflon nel “cilindro” dove credo ci siano le molle di frizione, ma . può darmi indicazioni, occorre smontarlo? Grazie