Messaggi: 2.496
Discussioni: 89
Registrato: Aug 2008
la tuga era in condizioni disumane sul mio
Meteor,e abbiamo lisciato tutta la vecchia vernice(un misto di vari strati di gel e altre vernici non definite)ho bisogno quindi di dargli un fondo prima della vernice poliuretanica,avete qualche consiglio per il tipo?
Messaggi: 2.496
Discussioni: 89
Registrato: Aug 2008
01-05-2010, 00:06
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 03-05-2010, 17:40 da CapitanGatto.)
[hide]
![[Immagine: 201043018616_TUGA%20LISCIATA%20METEOR.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/CapitanGatto/201043018616_TUGA%20LISCIATA%20METEOR.JPG)
[/hide]
[hide]
![[Immagine: 201053113943_resina.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/CapitanGatto/201053113943_resina.JPG)
[/hide]
Messaggi: 1.112
Discussioni: 8
Registrato: Apr 2008
Cavolo che lavoraccio! Ma.. 'quando c'é vò c'é vò...'
Fammi una foto più da vicino della superficie.
Se per pulire hai dovuto arrivare alla stuoia e la vedi distintamente, allora ti suggerusco di applicarle uno strato di stucco.
A occhio e croce vista da qui, direi stuccare con resina vinilestere poco addensata, e a tale scopo devi crearti un 'belin' in legno rivestito di antiaderente da far scorrere per ricreare ul livello.
Se non riescu a farti un belin, procurati delle spatole per colla a denti sottili, che ti permetteranno di fare quel minimo spessore necessario. Due giri e poi devi levigare.
Foto poi vediamo!
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
Ma hai pensato di ridare del . il lavoraccio che stai . lavori con un prodotto poco costoso e che perdona . so.....
Messaggi: 2.496
Discussioni: 89
Registrato: Aug 2008
grazie Guest e grazie Giorgio,vedo se riesco a fare due foto da vicinissimo,la resina si vede indistintamente,con il sole dietro
si vedono addirittura le trasparenze,pero' è bella liscia liscia,prima di chiedere consiglio al forum,avevo pensato ad un fondo da carrozziere prima della vernice.La coperta pensavo di farla con il gelcoat,ma anche una poliuretanica non sarebbe male
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
Se usi il gelcoat non ti servono . dare piu' mani una sopra l'altra anche in modo abbastanza . con una spia scartavetri una volta per tutte e lucidi.BL
Messaggi: 1.112
Discussioni: 8
Registrato: Apr 2008
01-05-2010, 19:25
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 01-05-2010, 19:33 da Guest.)
Come al solito Giorgio é uno dei miei 'Censori' che mi riportano sulla retta via.[hide]
![[Immagine: 201051133026_c_081.gif]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/Guest/201051133026_c_081.gif)
[/hide]
L'uso dello stucco l'ho proposto SUPPONENDO che a suon di grattare per rimuovere porcherie varie, ti ritrovi con la coperta debole o con 'avvallamenti' creati dalla rotorbitale.
A questo servivano le foto da .
Se la struttura é ben solida e passando con la mano tu non senti avvallanenti o cricche varie, quoto senza dubbio Giorgio sulla scelta di utilizzare Gelcoat per ricoprire la zona. Ma con qualche accorgimento...
Comincia però a valutare l'applicazione o meno dell'antisdrucciolo... in quanto potrebbe influenzare la scelta tra gelcoat o bicomponente.
Comunque racconta se devi fare TUTTA la coperta o solo i,o UNO dei passavanti. Anche l'estetica chiede la sua voce in ..
Messaggi: 2.496
Discussioni: 89
Registrato: Aug 2008
01-05-2010, 21:45
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 04-05-2010, 04:36 da CapitanGatto.)
se uso gelcoat come vorrei fare,allora daro' solo quello.La coperta devo farla tutta,e pensaco di rifare i passavanti in iroko lamellare
(mi hanno dato del belin E SICURAMENTE LO SONO


)La coperta e la tuga non presentano avvallamenti,c'è pero'una riparazione che devo fare sotto l'attacco dell'albero che ha subito un danno ed è stato riparato da Steve Wonder

[hide]
![[Immagine: 20105322358_forcella%20Meteor.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/CapitanGatto/20105322358_forcella%20Meteor.jpg)
[/hide]