Rispondi 
rande
Autore Messaggio
easy221 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.812
Registrato: Jun 2009 Online
Messaggio: #1
rande
A livello di prestazioni, che differenze ci sono tra una randa inferita e una su carrelli?
07-04-2011 16:56
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
lacamomilla Offline
Senior utente

Messaggi: 1.511
Registrato: Jul 2008 Online
Messaggio: #2
rande
una randa inferita non può essere full batten
07-04-2011 18:14
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Gof Offline
Senior utente

Messaggi: 1.463
Registrato: Nov 2005 Online
Messaggio: #3
rande
Citazione:lacamomilla ha scritto:
una randa inferita non può essere full batten

Perchè?
07-04-2011 18:50
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mikael Offline
Senior utente

Messaggi: 3.146
Registrato: Dec 2009 Online
Messaggio: #4
rande
imho la randa inferita è più performante di una carrellata..
può essere fullbatten,ma la compressione delle stecche renderebbe quantomeno disagevole l'ammaino..
inoltre le semistecche permettono un'allunamento maggiore in caso di paterazzo singolo, per non parlare del risparmio di peso senza i carrelliotaie,ecc.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 07-04-2011 20:02 da mikael.)
07-04-2011 19:15
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
easy221 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.812
Registrato: Jun 2009 Online
Messaggio: #5
rande
questa è la nostra randa inferita....full batten


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
07-04-2011 19:50
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mikael Offline
Senior utente

Messaggi: 3.146
Registrato: Dec 2009 Online
Messaggio: #6
rande
doppio paterazzo?
non si fatica ad ammainare?
07-04-2011 19:57
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
easy221 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.812
Registrato: Jun 2009 Online
Messaggio: #7
rande
al massimo fatichiamo di più ad issarla...ad ammainare no Smile
07-04-2011 20:02
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mikael Offline
Senior utente

Messaggi: 3.146
Registrato: Dec 2009 Online
Messaggio: #8
rande
Citazione:easy221 ha scritto:
al massimo fatichiamo di più ad issarla...ad ammainare no Smile
Allora nn ho capito,perchè i carrelli?Blush
07-04-2011 20:10
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
easy221 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.812
Registrato: Jun 2009 Online
Messaggio: #9
rande
la domanda è per capire se a livelli di prestazioni ci sono delle differenze e se queste sono rilevanti
07-04-2011 20:12
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
fast37 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.394
Registrato: Oct 2006 Online
Messaggio: #10
rande
io credo che la distanza, seppur minima, fra l'inferitura e l'albero in caso di carrelli crei dei problemi, poi c'è la questione del peso. Inoltre io ho notato che l'inferitura con i carrelli non si riesce mai a cazzare benissimo. Sbaglio?
07-04-2011 20:17
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
andante Offline
Senior utente

Messaggi: 4.197
Registrato: Jun 2009 Online
Messaggio: #11
rande
Citazione:fast37 ha scritto:
io credo che la distanza, seppur minima, fra l'inferitura e l'albero in caso di carrelli crei dei problemi, poi c'è la questione del peso. Inoltre io ho notato che l'inferitura con i carrelli non si riesce mai a cazzare benissimo. Sbaglio?

io credo che la distanza, seppur minima, fra l'inferitura e l'albero in caso di carrelli crei dei problemi ...
La distanza tra albero ed inferitura sta nella zona d'ombra dell'albero ... non penso che l'aria giri così stretta intorno all'albero e cominci subito a lavorare ...

Inoltre io ho notato che l'inferitura con i carrelli non si riesce mai a cazzare benissimo ...
Può capitare, a me capita in effetti, ma armo un cunnigham volante con una cimetta ed é subito bella tesa ...

sul peso sono d'accordo!
07-04-2011 20:30
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
lacamomilla Offline
Senior utente

Messaggi: 1.511
Registrato: Jul 2008 Online
Messaggio: #12
rande
chiedo venia pensavo che un puntastecca inferito creasse problemi
07-04-2011 21:00
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
marbr Offline
Senior utente

Messaggi: 3.184
Registrato: May 2007 Online
Messaggio: #13
rande
easy, 2 domandine

quella, sbaglio o è 969? ma con l'upgrade siete arrivati a 069...Smile

Alessandro che fine ha fatto? non lo vedo + da queste parti (intanto me lo saluti?)

grazie
marco
07-04-2011 23:02
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
easy221 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.812
Registrato: Jun 2009 Online
Messaggio: #14
rande
si quello è il 969...che ora non è più nostro perchè abbiamo preso il 40 (069)
Ale sta bene...tutto tranquillo...

A presto marco

Riccardo
07-04-2011 23:08
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.793
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #15
rande
Citazione:Messaggio di easy221
A livello di prestazioni, che differenze ci sono tra una randa inferita e una su carrelli?

In Open, volemosebbene, irc, orc ?

Ci sono delle differenze.

In open, l'ideale è la randa inferita, e, se la dimensione è grossa, con gli appositi cursori integrati per i puntastecca.

In orc, irc, c'è un leggerissimo vantaggio per i carrelli (anche se quando si diminuisce la tensione della drizza la ghinda non è rettilinea ed a volte sbatocchia un po' in alcune andature) per il fatto che mentre il gratile viene misurato nel rilevare le catene della randa, anche se poi sta nella canala, i carrelli e relativi snodi invece nella misura delle larghezze (con eccezione della E) sono aggratisse, anche se poi in realtà consentono di allontanare la randa dalla nefasta influenza dell'albero, e dunque è più o meno come se la randa fosse più grande della misura di snodi e carrelli.

Ciao
07-04-2011 23:36
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
fast37 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.394
Registrato: Oct 2006 Online
Messaggio: #16
rande
allora nonnci avevo capito niente! ma perchè allora non le usa nessuno in regata le rande con i carrellli?
07-04-2011 23:54
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
lunar1960 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.783
Registrato: Sep 2008 Online
Messaggio: #17
rande
Forse per il peso?
08-04-2011 01:29
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
easy221 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.812
Registrato: Jun 2009 Online
Messaggio: #18
rande
Albert scusa il disturbo ma dove posso trovare nel regolamento irc la parte che diche che i carrelli non si contano nelle misure della larghezza??
Grazie
08-04-2011 04:27
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Powerspi Offline
Amico del forum

Messaggi: 387
Registrato: Apr 2009 Online
Messaggio: #19
rande
http://www.ircrating.org

sezione Technical/admin
-measurment&data
li trovi tutto ma lo stesso vale anche per ORC ovviamente. Si misura slo la vela 'al netto'Wink

Ciao
08-04-2011 04:38
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
easy221 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.812
Registrato: Jun 2009 Online
Messaggio: #20
rande
Ci sono andato power ma non ho trovato niente sui carrelli....forse il mio inglese non è così advanced...
08-04-2011 04:46
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Regolazione rande crociera vs regata BornFree 18 2.629 06-10-2023 17:27
Ultimo messaggio: gorniele
  Scelte tecniche per rande avvolgibili. Franc 12 2.248 28-05-2020 12:20
Ultimo messaggio: Franc
  calcolo superfici rande pepe1395 0 1.576 16-10-2017 10:19
Ultimo messaggio: pepe1395
  di rande, terzaroli, borose e loop Antal Tamata 8 5.206 23-10-2015 17:58
Ultimo messaggio: Nanook
  Terzaroli - rande da regata edramon 42 11.140 12-09-2014 21:53
Ultimo messaggio: gian5445
  Rande quadre Augusto Vagelli 14 2.587 15-03-2012 20:16
Ultimo messaggio: bullo
  Un fiocco e due rande. einstein 42 12.367 21-10-2009 18:04
Ultimo messaggio: Tommy55

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: