Rispondi 
Rocchetto per cima galleggiante
Autore Messaggio
Markolone Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.267
Registrato: Dec 2009 Online
Messaggio: #1
Rocchetto per cima galleggiante
Non volevo reinventare l'acqua calda, ma quel rocchetto di plastica che si trova in commercio mi fa un pò ca..are e mi pare destinato a 'cuocere' rapidamente al sole.

Ne ho sviluppato uno utilizzando l'avanzo del teak usato per il pozzetto, vite filettata con dadi autobloccanti inox e tubicino di alluminio anodizzato.

Il vantaggio di usare i listelli di teak è che ho potuto sfruttare l'incastro maschio-femmina.

Il taglio del legno è un pò artigianale:


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .


Un primo assemblaggio di prova:

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .


Prodotto quasi finito:

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .




Infine il montaggio, non prima di una passata di buon olio:

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Devo solo studiare un sistema di blocco con sgancio rapido in caso di emergenza.

Qualche ora di lavoro a tempo perso e circa 10€ di spesa.
31-10-2011 05:46
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
MaurizioLaCamoma Offline
Amico del forum

Messaggi: 653
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #2
Rocchetto per cima galleggiante
stroppetto di elastico?
31-10-2011 06:55
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Maro Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.199
Registrato: Jan 2006 Online
Messaggio: #3
Rocchetto per cima galleggiante
Una domanda(o due): mi spieghi in quale occasione pensi di usarlo e come materialmente opereresti in questa situazione?
Tks

Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
31-10-2011 14:20
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Trixarc Offline
Tutor AdV

Messaggi: 21.556
Registrato: Jun 2010 Online
Messaggio: #4
Rocchetto per cima galleggiante
Sono interessato perché anch'io mi devo dotare di un sistema simile visto che devo rinunciare alla sacca apposita che è tutta ammuffita (compresi i contenuti!) e la cimetta galleggiante è veramente uno strazio a gestirla. Volevo ovviamente acquistare il solito rocchetto in commercio ma poi ho visto questo 3d. Mi chiedevo se il contatto tra l'alluminio dei tubicini e il profilato inox del pulpito può nel tempo, con le varie rotazioni o vibrazioni, rovinare quest'ultimo?

https://www.youtube.com/user/trixarc100
31-10-2011 14:44
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Markolone Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.267
Registrato: Dec 2009 Online
Messaggio: #5
Rocchetto per cima galleggiante
Rispondo ai quesiti.

Modalità di utilizzo:
Un capo della cima è fissato al salvagente e quindi lo segue nella fase di lancio. Il rocchetto è libero di ruotare rilasciando la cima galleggante fino al suo capo opposto che ha una gassa che prende tutto il pulpito.
In realtà mi sono sempre chiesto come avrei fatto in precedenza a sbrogliare rapidamente la cima in caso di emergenza. Da tenere presente che potrei essere io a dover essere salvato, e con l'equipaggio medio che di solito mi porto appresso temo che prima del lancio sarei sparito all'orizzonte Sadsmiley

Per Fabrizio: i tubicini si alluminio non sono in contatto diretto con l'inox del pulpito, quanto ho preso le misure ho tenuto conto della curvatura del tubo inox e ho lasciato un paio di millimetri di gioco. Quindi il contatto diretto è solo tra teak e inox.
01-11-2011 16:57
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
lorenzo.picco Offline
Senior utente

Messaggi: 1.677
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #6
Rocchetto per cima galleggiante
markolne è un'ottima idea ,complmenti !!

mi scocciava spendere euri per i rulli in vendita.

come già copiata ....Big GrinBig GrinBig Grin

il blocco lo puoi pensare utilizzando 20 cm. di velcro

grazie per l'idea
01-11-2011 18:24
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Hazmat Offline
Senior utente

Messaggi: 3.533
Registrato: Jan 2008 Online
Messaggio: #7
Rocchetto per cima galleggiante
Il blocco lo puoi fare con due filetti di lana, che sotto sforzo si rompono subito...
01-11-2011 20:51
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
FabriZena Offline
Amico del forum

Messaggi: 445
Registrato: Nov 2010 Online
Messaggio: #8
Rocchetto per cima galleggiante
Bello! Mi Piace e te lo copio! Smile
BV!
01-11-2011 21:16
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Anto61 Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.549
Registrato: Sep 2007 Online
Messaggio: #9
Rocchetto per cima galleggiante
Complimenti ottimo lavoro, ti copierò l'idea WinkBig Grin

"Non c'è vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare" Seneca
01-11-2011 22:25
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
palve Offline
Senior utente

Messaggi: 1.022
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #10
Rocchetto per cima galleggiante
Citazione:Markolone ha scritto:
Rispondo ai quesiti.

Modalità di utilizzo:
Un capo della cima è fissato al salvagente e quindi lo segue nella fase di lancio. Il rocchetto è libero di ruotare rilasciando la cima galleggante fino al suo capo opposto che ha una gassa che prende tutto il pulpito.
In realtà mi sono sempre chiesto come avrei fatto in precedenza a sbrogliare rapidamente la cima in caso di emergenza. Da tenere presente che potrei essere io a dover essere salvato, e con l'equipaggio medio che di solito mi porto appresso temo che prima del lancio sarei sparito all'orizzonte Sadsmiley
Quando ti capita, prova a fare un lancio e vedi dove arrivi...
Poi se la barca va veloce prova a considerare se il naufrago ce la può fare a prendere il salvagente o se per lui è come giocare a 'bandiera' ;-)
Esteticamente è bello ma dubito sia utile.
01-11-2011 22:28
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Maro Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.199
Registrato: Jan 2006 Online
Messaggio: #11
Rocchetto per cima galleggiante
Citazione:palve ha scritto:
Citazione:Markolone ha scritto:
Rispondo ai quesiti.

Modalità di utilizzo:
Un capo della cima è fissato al salvagente e quindi lo segue nella fase di lancio. Il rocchetto è libero di ruotare rilasciando la cima galleggante fino al suo capo opposto che ha una gassa che prende tutto il pulpito.
In realtà mi sono sempre chiesto come avrei fatto in precedenza a sbrogliare rapidamente la cima in caso di emergenza. Da tenere presente che potrei essere io a dover essere salvato, e con l'equipaggio medio che di solito mi porto appresso temo che prima del lancio sarei sparito all'orizzonte Sadsmiley
Quando ti capita, prova a fare un lancio e vedi dove arrivi...
Poi se la barca va veloce prova a considerare se il naufrago ce la può fare a prendere il salvagente o se per lui è come giocare a 'bandiera' ;-)
Esteticamente è bello ma dubito sia utile.

Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
02-11-2011 01:14
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Markolone Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.267
Registrato: Dec 2009 Online
Messaggio: #12
Rocchetto per cima galleggiante
Citazione:palve ha scritto:
Citazione:Markolone ha scritto:
Rispondo ai quesiti.

Modalità di utilizzo:
Un capo della cima è fissato al salvagente e quindi lo segue nella fase di lancio. Il rocchetto è libero di ruotare rilasciando la cima galleggante fino al suo capo opposto che ha una gassa che prende tutto il pulpito.
In realtà mi sono sempre chiesto come avrei fatto in precedenza a sbrogliare rapidamente la cima in caso di emergenza. Da tenere presente che potrei essere io a dover essere salvato, e con l'equipaggio medio che di solito mi porto appresso temo che prima del lancio sarei sparito all'orizzonte Sadsmiley
Quando ti capita, prova a fare un lancio e vedi dove arrivi...
Poi se la barca va veloce prova a considerare se il naufrago ce la può fare a prendere il salvagente o se per lui è come giocare a 'bandiera' ;-)
Esteticamente è bello ma dubito sia utile.

Mi sono sempre proposto di fare una prova di lancio (credo fermamente che le esercitazioni siano utili perchè in caso di emergenza non hai il tempo di pensare). Finora mi veniva male all'idea di sbrogliare quella cima malefica, però ora sono curioso.

Faccio però notare che la cima galleggiante DEVE essere legata all'anulare e alla barca per regolamento, quindi qui si entra in una discussione più ampia.
02-11-2011 02:01
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Maro Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.199
Registrato: Jan 2006 Online
Messaggio: #13
Rocchetto per cima galleggiante
Citazione:Markolone ha scritto: ...
Faccio però notare che la cima galleggiante DEVE essere legata all'anulare e alla barca per regolamento, quindi qui si entra in una discussione più ampia.
Dov'è scritto? Io non son mai riuscito a trovarlo.

Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
02-11-2011 05:00
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
gianfranco malfatti Offline
Vecio AdV

Messaggi: 7.168
Registrato: Dec 2009 Online
Messaggio: #14
Rocchetto per cima galleggiante
bel lavoro, secondo me poco efficace in caso di uomo a mare: impiega troppo tempo a svolgersi; il malcapitato si vedra' passare il salvagente sotto il naso, senza poterlo agguantare, perche' viaggia quasi alla velocita' della barca;'al pulpito della mia barca, ho fissato un tubo ondulato di quelli che si interrano nel campo dell'edilizia, e vi ho infilato dentro la cima galleggiante: se lanci il salvagente ,la cimetta si svolge rapidamente, quasi nello stesso momento del lancio; il tubo e' di colore grigio chiaro, costo, 80 centesimi[:253][:253]
02-11-2011 06:03
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
palve Offline
Senior utente

Messaggi: 1.022
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #15
Rocchetto per cima galleggiante
La cima deve essere legata al salvagente ma non è obbligatorio legarla all'imbarcazione...Blush
v. articolo 20 del decreto ministeriale 21 gennaio 1994, n. 232, lett. b) e c):
'b) le imbarcazioni devono essere dotate di un salvagente munito di una cima lunga 30 m, e di una boetta luminosa, ad attivazione automatica, collegata;
c) le navi devono essere dotate di due salvagenti, uno per lato, muniti di una cima lunga 30 m e di una boetta luminosa, ad attivazione automatica, collegata.'

La cimetta, nella migliore delle ipotesi, serve al naufrago per recuperare più facilmente il salvagente mentre la barca, prima di effettuare il recupero, si allontanerà ben oltre i 30 m. di lunghezza della stessa... Se in 30 m. riesci a fare la manovra sei un mago!
Lo sport del ciambellone è altra cosa ;-)
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 02-11-2011 14:37 da palve.)
02-11-2011 14:11
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
RMV2605D Offline
Senior utente

Messaggi: 4.349
Registrato: Aug 2009 Online
Messaggio: #16
Rocchetto per cima galleggiante
Citazione:gianfranco malfatti ha scritto:
bel lavoro, secondo me poco efficace in caso di uomo a mare: impiega troppo tempo a svolgersi; il malcapitato si vedra' passare il salvagente sotto il naso, senza poterlo agguantare, perche' viaggia quasi alla velocita' della barca;'al pulpito della mia barca, ho fissato un tubo ondulato di quelli che si interrano nel campo dell'edilizia, e vi ho infilato dentro la cima galleggiante: se lanci il salvagente ,la cimetta si svolge rapidamente, quasi nello stesso momento del lancio; il tubo e' di colore grigio chiaro, costo, 80 centesimi[:253][:253]

E non solo la cima è protetta dal sole, se ci metti un cappuccio di tela sopra (le cime galleggianti, specie quella nella foto di Markolone si sgretolano dopo anni al sole), esce più agevolmente e senza resistenza se messa dentro con criterio, ma, sopratutto l'estremità lato barca può essere fissata ad un golfare adeguato e non dipendere dal pulpito.

Resta l'assurdità di legare il salvagente alla barca che, a meno si sia ancorati, serve solo a portarlo via prima che il naufrago possa afferrarlo o a strapparglielo dalle mani se lo aveva raggiunto.

Io ho il salvagente regolamentare, con boetta luminosa, completamente libero, pronto allo sgancio.

Dall'altro lato della poppa ho il contenitore 'Lazilas' con salvagente a stola con cintura di sicurezza con 50 m di cima galleggiante antitorsione fissata con stroppo alla landa del paterazzo. Anche questo salvagente è dotato di boetta luminosa.

Due pasteche ad aggancio rapido sono a disposizione per dare volta alla cima di recupero sulla varea del boma, poi sulla falchetta per avviarla al winch del genoa.

Sperimentata più volte la manovra di sollevamento sul fianco, facilitata dal tiro della pasteca sulla falchetta ed il successivo rientro, facilitato dal recupero delle scotte randa, e calo in pozzetto, sia a secco che con randa issata.

Big GrinBig GrinBig Grin
02-11-2011 14:19
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Ondina Offline
Amico del forum

Messaggi: 220
Registrato: Sep 2011 Online
Messaggio: #17
Rocchetto per cima galleggiante
Citazione:gianfranco malfatti ha scritto:
al pulpito della mia barca, ho fissato un tubo ondulato di quelli che si interrano nel campo dell'edilizia, e vi ho infilato dentro la cima galleggiante: se lanci il salvagente ,la cimetta si svolge rapidamente, quasi nello stesso momento del lancio; il tubo e' di colore grigio chiaro, costo, 80 centesimi[:253][:253]
Quoto in pieno quest' ultima idea.
Pensavo di comprare il rocchetto in plastica bianco da 20/25 euro, ma in effetti, visto che poi il sole me lo cuoce in un poaio di stagioni al massimo, sarebbe da togliere ogni volta da appeso (monta e smonta: ma chi ne ha voglia?), perciò opterò x il tubo da 80 cent!!
Grazie x il suggerimento e B. V.
Valeria
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 03-11-2011 20:00 da Ondina.)
03-11-2011 20:00
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Frappettini Offline
Vecio AdV

Messaggi: 11.608
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #18
Rocchetto per cima galleggiante
complimenti!
04-11-2011 12:14
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Madinina II Offline
Senior utente

Messaggi: 3.990
Registrato: Dec 2006 Online
Messaggio: #19
Rocchetto per cima galleggiante
Bravo bravo...
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 04-11-2011 16:52 da Madinina II.)
04-11-2011 16:52
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
PinoFrigo Offline
Amico del forum

Messaggi: 60
Registrato: Feb 2010 Online
Messaggio: #20
Rocchetto per cima galleggiante
Non so quanto diamine costi..e soprattutto se sia in produzione...però è una figata: http://news.cnet.com/8301-17938_105-20018891-1.html ! Beccatevi anche gli altri video oltre a quello proposto di default!! Big Grin
Credo abbiano contemplato la versione con cimetta correlata!! Wink

ps: bello il sistema che ha costruito Markolone! Il 'fai da te' è sempre interessante! Personalmente, indipendentemente se funzioni o meno come molti han detto..i terminali in legno li avrei fatti di diametro maggiore per evitare che la cimetta per un qualche motiva, esca e si incattivisca sul pulpito! Però bellino, si si! Smile
12-11-2011 20:59
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Linea di ancoraggio cima più catena IlBlucaliffo 12 799 05-06-2025 18:40
Ultimo messaggio: bullo
  sostituzione cima vang rigido utente non attivo 14 5.361 12-03-2025 08:58
Ultimo messaggio: kobold
  cima o altro nell'Elica gpcgpc 24 1.792 11-09-2024 12:40
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Giunzione cima-catena masa66 52 15.141 06-08-2024 09:53
Ultimo messaggio: bullo
  Stirare una cima Furkenado 10 838 14-06-2024 12:52
Ultimo messaggio: bullo
  Tappo galleggiante serbatoio Tib1992 4 896 21-05-2024 15:14
Ultimo messaggio: Tib1992
  Sostituzione cima paranco paterazzo Bgl219 5 1.196 12-09-2023 22:20
Ultimo messaggio: Bgl219
  sostituzione cima avvolgiranda ATTILA 4 1.157 09-06-2023 10:26
Ultimo messaggio: ATTILA
  Impiombatura cima poliestere calza e anima gennarino 17 2.724 04-05-2023 22:52
Ultimo messaggio: luca boetti
  Cima da ormeggio galleggiante Antaniiii 16 2.400 11-07-2022 11:56
Ultimo messaggio: Antaniiii

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)