Rispondi 
Gestione equipaggio
Autore Messaggio
kawua75 Offline
Senior utente

Messaggi: 4.505
Registrato: Jun 2010 Online
Messaggio: #1
Gestione equipaggio
Premessa1: è da questa primavera che mi sono impegnato (più o meno seriamente) al reclutamento di un equipaggio poichè stanco di fare le solite regate a vele bianche.

Premessa2: è la mia prima esperienza in un campionato invernale e regato in classe libera.

Arrivo al dunque: contrariamente a quanto mi ero immaginato, mi trovo a gestire in 'over-booking' l'equipaggio. Sono assolutamente felice di questo anche perchè è molto stimolante, sicuramente arriveranno i w-end in cui avrò carenza di persone, ma le premesse per ora sono buone.

La barca è un first 36.7 e regatiamo con spi. Mi sono sempre mentalizzato, ad avere come numero ottimale, 6 persone: prodiere, timoniere, randista (con cui concordo la tattica), 2 tailer, uomo all'albero.

Chiedo ai più esperti, l'eventualità di una settima persona è utile (probabilmente sì in caso di vento dai 15nodi in sù ma sono un pò perplesso sotto questo range), dove la posiziono? Solo a fare peso?
10-11-2011 20:22
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
luciano sanna Offline
Amico del forum

Messaggi: 855
Registrato: Mar 2011 Online
Messaggio: #2
Gestione equipaggio
Se ti interessa posso mandarti uno schema per le manovre in equipaggio di sei persone così composto:
timoniere, randista, 2 tailer, un drizzista, prodiere.
la differenza dal tuo è fra uomo all'albero/drizzista.
Adesso lo cerco
10-11-2011 20:26
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
LiberaMente Offline
Senior utente

Messaggi: 2.339
Registrato: Feb 2007 Online
Messaggio: #3
Gestione equipaggio
Sei sono pochi.
Come minimo devi aggiungere un uomo all'albero, secondo me dovresti anche inserire un tattico.

Io, su un 39, sono arrivato alla conclusione che l'ideale sono nove persone:
Prodiere
Albero
Drizzista
tailer e controtailer
randista
timoniere
tattico
Jolly
10-11-2011 20:56
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
davnol Offline
Senior utente

Messaggi: 1.419
Registrato: Feb 2010 Online
Messaggio: #4
Gestione equipaggio
Citazione:Messaggio di kawua75
Premessa1: è da questa primavera che mi sono impegnato (più o meno seriamente) al reclutamento di un equipaggio poichè stanco di fare le solite regate a vele bianche.

Premessa2: è la mia prima esperienza in un campionato invernale e regato in classe libera.

Arrivo al dunque: contrariamente a quanto mi ero immaginato, mi trovo a gestire in 'over-booking' l'equipaggio. Sono assolutamente felice di questo anche perchè è molto stimolante, sicuramente arriveranno i w-end in cui avrò carenza di persone, ma le premesse per ora sono buone.

La barca è un first 36.7 e regatiamo con spi. Mi sono sempre mentalizzato, ad avere come numero ottimale, 6 persone: prodiere, timoniere, randista (con cui concordo la tattica), 2 tailer, uomo all'albero.

Chiedo ai più esperti, l'eventualità di una settima persona è utile (probabilmente sì in caso di vento dai 15nodi in sù ma sono un pò perplesso sotto questo range), dove la posiziono? Solo a fare peso?


E il DRIZZISTA....??

D.
10-11-2011 22:13
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kawua75 Offline
Senior utente

Messaggi: 4.505
Registrato: Jun 2010 Online
Messaggio: #5
Gestione equipaggio
Citazione:davnol ha scritto:
Citazione:Messaggio di kawua75
Premessa1: è da questa primavera che mi sono impegnato (più o meno seriamente) al reclutamento di un equipaggio poichè stanco di fare le solite regate a vele bianche.

Premessa2: è la mia prima esperienza in un campionato invernale e regato in classe libera.

Arrivo al dunque: contrariamente a quanto mi ero immaginato, mi trovo a gestire in 'over-booking' l'equipaggio. Sono assolutamente felice di questo anche perchè è molto stimolante, sicuramente arriveranno i w-end in cui avrò carenza di persone, ma le premesse per ora sono buone.

La barca è un first 36.7 e regatiamo con spi. Mi sono sempre mentalizzato, ad avere come numero ottimale, 6 persone: prodiere, timoniere, randista (con cui concordo la tattica), 2 tailer, uomo all'albero.

Chiedo ai più esperti, l'eventualità di una settima persona è utile (probabilmente sì in caso di vento dai 15nodi in sù ma sono un pò perplesso sotto questo range), dove la posiziono? Solo a fare peso?


E il DRIZZISTA....??

D.
Il drizzista è l'uomo all'albero con uno dei due tailer che recupera
10-11-2011 22:15
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mania2 Offline
Senior utente

Messaggi: 2.449
Registrato: Jan 2006 Online
Messaggio: #6
Gestione equipaggio
se fai regate tra le boe, con il 36.7 il minimo sono 8 persone, nel tuo elenco manca il drizzista e il tattico perchè è impensabile di timonare bene pensando alla tattica, a meno che tu sia un fenomeno, e il randista è il ruolo più difficile sul 36.

Oltretutto il 36.7 è molto invelato e il peso a bordo non guasta, quindi a prescindere dai ruoli 8 minimo, poi ovviamente dipende anche dal taglio delle tue vele.

PS. se vuoi amminare e issare lo spi in 4 secondi vedrai come servono 8 persone...ma non usi il rolla vero....?Wink
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-11-2011 22:21 da mania2.)
10-11-2011 22:19
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
davnol Offline
Senior utente

Messaggi: 1.419
Registrato: Feb 2010 Online
Messaggio: #7
Gestione equipaggio
Il drizzista fa il drizzista,

I tailer o meglio 1 trimmer e un tailer si occupano uno dello spi ( scotta , braccio) e l'altro del genoa, sia in issata che in ammainata.
Quando il genoa non c'e' piu' uno scotta e l'altro braccio

Il drizzista fa drizze, alto e basso, sia in issata che in ammainata,

Poi ci si puo' arrangiare anche in meno, ....fino ad uno.....ma queste si chiamano regate in solitario. Smile

D.
10-11-2011 22:33
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kawua75 Offline
Senior utente

Messaggi: 4.505
Registrato: Jun 2010 Online
Messaggio: #8
Gestione equipaggio
Citazione:mania2 ha scritto:
se fai regate tra le boe, con il 36.7 il minimo sono 8 persone, nel tuo elenco manca il drizzista e il tattico perchè è impensabile di timonare bene pensando alla tattica, a meno che tu sia un fenomeno, e il randista è il ruolo più difficile sul 36.

Oltretutto il 36.7 è molto invelato e il peso a bordo non guasta, quindi a prescindere dai ruoli 8 minimo, poi ovviamente dipende anche dal taglio delle tue vele.

PS. se vuoi amminare e issare lo spi in 4 secondi vedrai come servono 8 persone...ma non usi il rolla vero....?Wink
Condivido a pieno il concetto che chi timona deve rimanere concentrato alla barra e il tattico dice cosa fare: provato sul campo ed è un'altra cosa.

Come giustamente fai notare sul 36.7 il randista è fondamentale e ci deve essere continua comunicazione con il timoniere.

Con la configurazione timone a barra, il randista si sovrappone alla perfezione con il ruolo del tattico visto che è la persona più a poppa ed ha sotto controllo l'intera barca.

Assolutamente convinto dell'importanza del peso e ben distribuito, ma 8 persone anche con vento leggero?

Le regate le facciamo senza rollafioccoWink.

Grazie.
10-11-2011 23:47
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kawua75 Offline
Senior utente

Messaggi: 4.505
Registrato: Jun 2010 Online
Messaggio: #9
Gestione equipaggio
Citazione:davnol ha scritto:
Il drizzista fa il drizzista,

I tailer o meglio 1 trimmer e un tailer si occupano uno dello spi ( scotta , braccio) e l'altro del genoa, sia in issata che in ammainata.
Quando il genoa non c'e' piu' uno scotta e l'altro braccio

Il drizzista fa drizze, alto e basso, sia in issata che in ammainata,

Poi ci si puo' arrangiare anche in meno, ....fino ad uno.....ma queste si chiamano regate in solitario. Smile

D.
Hai ragione, infatti mentre ti leggevo mi venivano in mente le accrobazie a bordo in issata spi. Mi sà che devo rivedere un pò le cose a favore del settimo uomo: spero solo che venga recepita bene l'aggiunta di una persona ogni tanto in 6 ci si scontra, figuriamoci in setteBig Grin siamo in fase di formazione42Blush
10-11-2011 23:54
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
jucas Offline
Amico del forum

Messaggi: 541
Registrato: Jul 2008 Online
Messaggio: #10
Gestione equipaggio
Citazione:kawua75 ha scritto:
Citazione:davnol ha scritto:
Il drizzista fa il drizzista,

I tailer o meglio 1 trimmer e un tailer si occupano uno dello spi ( scotta , braccio) e l'altro del genoa, sia in issata che in ammainata.
Quando il genoa non c'e' piu' uno scotta e l'altro braccio

Il drizzista fa drizze, alto e basso, sia in issata che in ammainata,

Poi ci si puo' arrangiare anche in meno, ....fino ad uno.....ma queste si chiamano regate in solitario. Smile

D.
Hai ragione, infatti mentre ti leggevo mi venivano in mente le accrobazie a bordo in issata spi. Mi sà che devo rivedere un pò le cose a favore del settimo uomo: spero solo che venga recepita bene l'aggiunta di una persona ogni tanto in 6 ci si scontra, figuriamoci in setteBig Grin siamo in fase di formazione42Blush

Quoto tutti che il numero giusto è 8, anche perchè è il numero del nostro equipaggio.
Se proprio vuoi risparmiare peso se c'è poco vento puoi far scendere l'uomo all'albero alle drizze e lasciare da solo il prodiere. Però in strambata devi avere il bilancino che può essere governato da un uomo solo a prua, sempre con poco vento. Io con la campana all'albero da solo non riuscirei a strambare, o meglio ci riuscirei ma non con tempi da regata. E comunque 7 credo sia il minimo, magari con un tattico poco fighetto che se c'è bisogno oltrepassa l'invalicabile limite del trasto randa.
11-11-2011 00:07
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kawua75 Offline
Senior utente

Messaggi: 4.505
Registrato: Jun 2010 Online
Messaggio: #11
Gestione equipaggio
Citazione:jucas ha scritto:
Citazione:kawua75 ha scritto:
Citazione:davnol ha scritto:
Il drizzista fa il drizzista,

I tailer o meglio 1 trimmer e un tailer si occupano uno dello spi ( scotta , braccio) e l'altro del genoa, sia in issata che in ammainata.
Quando il genoa non c'e' piu' uno scotta e l'altro braccio

Il drizzista fa drizze, alto e basso, sia in issata che in ammainata,

Poi ci si puo' arrangiare anche in meno, ....fino ad uno.....ma queste si chiamano regate in solitario. Smile

D.
Hai ragione, infatti mentre ti leggevo mi venivano in mente le accrobazie a bordo in issata spi. Mi sà che devo rivedere un pò le cose a favore del settimo uomo: spero solo che venga recepita bene l'aggiunta di una persona ogni tanto in 6 ci si scontra, figuriamoci in setteBig Grin siamo in fase di formazione42Blush

Quoto tutti che il numero giusto è 8, anche perchè è il numero del nostro equipaggio.
Se proprio vuoi risparmiare peso se c'è poco vento puoi far scendere l'uomo all'albero alle drizze e lasciare da solo il prodiere. Però in strambata devi avere il bilancino che può essere governato da un uomo solo a prua, sempre con poco vento. Io con la campana all'albero da solo non riuscirei a strambare, o meglio ci riuscirei ma non con tempi da regata. E comunque 7 credo sia il minimo, magari con un tattico poco fighetto che se c'è bisogno oltrepassa l'invalicabile limite del trasto randa.
strambiamo a bilancino con le doppie scotte.

fighetti (e permalosi)? no grazie Big Grin
11-11-2011 00:15
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
luciano sanna Offline
Amico del forum

Messaggi: 855
Registrato: Mar 2011 Online
Messaggio: #12
Gestione equipaggio
Guardati questo schema. E' fatto per un equipaggio di sei persone che iniziano a regatare e devono masticare il timing di tutto. E' fatto per una configurazione base molto semplice con circuito spi a due scotte in tutto e facendo una regata a bastone semplice e senza fare dei numeri, cioè arrivando alla boa di poppa com bolina mure a dritta ed alla boa di bolina con spi mure a sinistra.
Forse potrà servire ai tuoi se non masticano molto di regate e se è un equipaggio appena formato (è in pratica il mio caso al West Liguria col 31.7, con gente che regata per la prima volta insieme)



Allegato: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Manovre e ruoli in regata.pdf 154,46 KB
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 11-11-2011 00:21 da luciano sanna.)
11-11-2011 00:20
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kawua75 Offline
Senior utente

Messaggi: 4.505
Registrato: Jun 2010 Online
Messaggio: #13
Gestione equipaggio
Citazione:luciano sanna ha scritto:
Guardati questo schema. E' fatto per un equipaggio di sei persone che iniziano a regatare e devono masticare il timing di tutto. E' fatto per una configurazione base molto semplice con circuito spi a due scotte in tutto e facendo una regata a bastone semplice e senza fare dei numeri, cioè arrivando alla boa di poppa com bolina mure a dritta ed alla boa di bolina con spi mure a sinistra.
Forse potrà servire ai tuoi se non masticano molto di regate e se è un equipaggio appena formato (è in pratica il mio caso al West Liguria col 31.7, con gente che regata per la prima volta insieme)



Allegato: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Manovre e ruoli in regata.pdf 154,46 KB
Grazie Luciano, me lo studio per benino così poi lo condivido con la ciurma Big Grin
11-11-2011 01:00
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Mr. Cinghia Offline
Vecio AdV

Messaggi: 15.948
Registrato: Dec 2007 Online
Messaggio: #14
Gestione equipaggio
Citazione:kawua75 ha scritto: Mi sà che devo rivedere un pò le cose a favore del settimo uomo: spero solo che venga recepita bene l'aggiunta di una persona ogni tanto in 6 ci si scontra, figuriamoci in setteBig Grin siamo in fase di formazione42Blush

Guarda che in barca non vige la democrazia.
Uno comanda...gli altri orecchie basse e schiacciare. Altrimenti non vai da nessuna parte. Ma pensa un po'. E in boa chi decide? Si mette ai voti ? Facciamo prima o seconda convocazione per l'assemblea della ammainata dello spi? Big GrinBig Grin

- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
11-11-2011 01:22
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Mr. Cinghia Offline
Vecio AdV

Messaggi: 15.948
Registrato: Dec 2007 Online
Messaggio: #15
Gestione equipaggio
Piu' che l'organizzazione delle manovre prima di tutto organizzerei la scala gerarchica. Wink

- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
11-11-2011 01:23
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
luciano sanna Offline
Amico del forum

Messaggi: 855
Registrato: Mar 2011 Online
Messaggio: #16
Gestione equipaggio
'- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!!'

Un nome una garanzia!!
hihihihihhihih
11-11-2011 01:39
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
irruenza Offline
Vecio AdV

Messaggi: 7.109
Registrato: Mar 2009 Online
Messaggio: #17
Gestione equipaggio
Simone,
noi regatiamo in 7.

Ogni appuntamento ne convoco 8, così se qualcuno da pacco all'ultimo secondo siamo coperti. Se invece si presentano tutti e 8 (non capita mai), si guarda il meteo e si decide: poco vento = si regata in 7 - tanto vento = si regata in 8 e uno schiaccia a bbestia!! (mr. Cinghia sarà contento! Big Grin)

In casi estremi si regata anche in 6.... ma le manovre allo spi con doppio circuito diventano un pò un casino....

Sei in soprannumero?? Non ti ci abituare... Capirà raramente.... Mi spiace....

Se vuoi un personalissimo consiglio: E' il primo anno? Regata SEMPRE in 8. Due braccia in più con lo Spi in issata/ammainata/strambata vedrai che torneranno utili, almeno all'inizio.

Altro personalissimo consiglio: Pensa al Timone e guarda i filetti. STOP - Le decisioni il Tattico le comunica a te (se vuoi) e le ORDINA (o le ORDINI tu) a tutti gli altri. Da noi funziona così.

Seul a la Barre, jamais seul au Bar! ------ www.irruenza.it
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 11-11-2011 02:16 da irruenza.)
11-11-2011 01:50
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Mr. Cinghia Offline
Vecio AdV

Messaggi: 15.948
Registrato: Dec 2007 Online
Messaggio: #18
Gestione equipaggio
Citazione:luciano sanna ha scritto:
'- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!!'

Un nome una garanzia!!
hihihihihhihih

Sara' per quello che in tutte le barche che vado sono sempre ben accetto e mi richiamano. (i kg in falchetta non sono un oppinione).Wink

- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
11-11-2011 02:27
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kawua75 Offline
Senior utente

Messaggi: 4.505
Registrato: Jun 2010 Online
Messaggio: #19
Gestione equipaggio
Citazione:Mr. Cinghia ha scritto:
Piu' che l'organizzazione delle manovre prima di tutto organizzerei la scala gerarchica. Wink
Oltre a tutto il restoBig Grin

Comunque per 'scontro' intendevo fisico, nel senso che nell'agitazione delle manovre tendono a sovrapporsiSmile

Le decisioni le prende il tattico ed io intervengo quando non sono convinto della scelta (capita raramente, il 99% dei casi si fa come dice lui),in qualità di armatore penso di poterlo fare, o solo zitto a timonare devo stare?!?SadBig Grin
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 11-11-2011 04:23 da kawua75.)
11-11-2011 04:19
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ADL Offline
Senior utente

Messaggi: 2.410
Registrato: Sep 2007 Online
Messaggio: #20
Gestione equipaggio
per quella taglia di barca (e noi regatiamo proprio su un 36.7) si va in 7, se sotto numero anche in 6 ma nonsperare di volaer ai giri di boa e se hai un paio di donne leggere pure in 8.
7 è l'equipaggio tipo, da poppa a prua:

randa
timone
tailer
controtailer
centrale
albero
prodiere.

se hai l'ottavo, fa il jolly, ovvero l'uomo in più che serve a curare i giri di boa, in issata aiuta il centrale in ammainata si tira dentro lo spi da sottocoperta.

se siete in 6 ti serve un prodiere bravo che possa sopperire alla mancanza dell'uomo all'albero.
11-11-2011 15:41
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Superficie velica e peso equipaggio su deriva Dinu 48 10.394 26-03-2022 11:54
Ultimo messaggio: Dinu
  ORC CLUB: tessuto vele e peso equipaggio carloquinto 8 3.274 20-09-2021 09:54
Ultimo messaggio: nedo
  gestione meolo drizza genoa con venti deboli lunarossa1953 15 3.622 01-08-2020 10:51
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Consigli gestione vele in solitario lelevirus 55 21.534 26-02-2020 16:45
Ultimo messaggio: Flask
  gestione borose lunarossa1953 16 3.297 01-11-2018 20:48
Ultimo messaggio: spin
  'gestione' spinnaker regatechartervela 33 12.592 17-12-2013 00:27
Ultimo messaggio: LDS
  Gestione vele con vento forte ghibli4 3 2.118 30-09-2013 15:28
Ultimo messaggio: ghibli4
  Gestione randa in solitario lineaoro25 8 2.904 05-06-2013 02:48
Ultimo messaggio: N/A
  Gestione terzaroli su Oceanis Clipper 311 e altro Carlo Campagnoli 0 1.956 30-07-2012 18:37
Ultimo messaggio: Carlo Campagnoli
  cosa aiuta ad andare in equipaggio ridotto? Yanny 45 15.366 22-10-2011 23:04
Ultimo messaggio: ricky67

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)