Manutenzione coperta
#1
Salve, da qui a poco avrei intenzione di dedicarmi alla coperta della mia barca, vecchia autocostruzione. Vorrei anche riprendere le zone antisdrucciolo. Non so con cosa l'abbiano verniciata i precedenti proprietari, ma attualmente se, tipo, asciugo la brina o la lavo sul panno mi ritrovo il bianco della vernice. Inoltre a piedi nudi si scivola una bellezza se è bagnata. Quindi sto facendo varie considerazioni: sicuro voglio elimininare lo strato vecchio di . poi? Non ho esperieze significative a riguardo. Sento parlare di gel coat, vernici bicomponente e altro. E come fondo? ringrazio anticipatamente a chi saprà illuminarmi!
Cita messaggio
#2
non so di che materiale è la barca, ma che sia in vetroresina che in legno puoi valutare il 'decolay' della Cecchi, sul sito trovi molte info e comunque al telefono sono disponibili, sono a Viareggio, non so dove sei te.
il Decolay è piuttosto gommoso e funziona bene anche come antisdrucciolo, inoltre puoi sempre delimitare delle zone ed arricchirle con microsfere che amplificano la funzione antiscivolo.
il prodotto è un monocomponente e quindi non hai bisogno di particolari attenzioni, col tempo dove c'è sfregamento - cime o altro - tende a consumarsi.
al tatto è quasi gommoso ....
se invece la coperta è in metallo, passo la palla a qualcuno più competente ....
BV
Nihil credendum nisi prius intellectum
(Abelardo)
Cita messaggio
#3
Il Decolay è un prodotto vecchissimo, all'acqua, e facile da sbadilare, ma essendo appunto gommoso, dopo poco trattiene un sacco di sporco ed è difficile da pulire, anche perchè poi si consuma...
diciamo che se non è un ponte in legno di un trabacolo si può anche evitare!Anche perchè mi sembra di ricordare che non costi nemmeno poco!
Se metti qualche foto e ci fai capire di che barca stiam parlando, magari ti consigliamo meglio.
Cita messaggio
#4
./
la barca è questa. una costruzione sarda penso unico prototipo fine anni 70'. Allora: la coperta è per lo più legno rivestito, solo esternmamente, con un leggero strato di vtr. poi vi sono un paio di strati di . essere un primer e un gelcoat poi verniciato. questo è quanto sono riuscito a capire da una scartavetrata di parti malconce. quindi non sto parlando di quelle belle coperte in gelcoat delle barche in serie, con le zone antisdrucciolo ben sagomate (anche se a volte fantastico e mi piacerebbe riuscire a ottenere quel risultato). non so!!!!!! mettiamo per assurdo arrivassi alla vtr scartavetrando come potrei procedere? oppure altre soluzioni?? sicuro devo eliminare lo strato di vernice che sbiadisce!!!!
attendo con ansia
Cita messaggio
#5
niente?
Cita messaggio
#6
. foto potevi anche non metterla tanto è uguale dato che non si vede niente....
comincia pure a carteggiare le zone da fare ad antisdrucciolo in maniera uniforme e senza preoccuparti molto della grana, anzi, piu la grana è grossa è piu quello che gli spennelli sopra si aggrappa bene!
Se la coperta è di legno, prima dell'antisdrucciolo potresti dare due o tre mani di un fondo epossidico a tua scelta, quello che riesci a reperire piu facilmente.
Poi dopo aver carteggiato il fondo, potresti dare tre mani di bucciato Versiglia della Stoppani, o Bucciato Bise della Boero, con dentro polvere antiskid.
Questa è una delle vie piu semplici, poi se voi impazzire ci sono tutte le alternative che vuoi.
Cita messaggio
#7


[hide][Immagine: 2012611125954_DSC_2937.JPG][/hide]

[hide][Immagine: 201261113038_DSC_2934.JPG][/hide]
Cita messaggio
#8
la prima è la zona sotto il carrello randa, la seconda è una delle tante parti in antisdrucciolo. Penso che ci sia uno strato di smalto qualsiasi sopra che scambia e rende inutile l'antisdrucciolo
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Macchie su Gelcoat coperta Discola 0 40 Oggi, 09:38
Ultimo messaggio: Discola
  Manutenzione prese a mare in bronzo Poneumberto 24 1.012 03-11-2025, 16:41
Ultimo messaggio: magior
  Il mistero delle macchie fantasma sulla coperta Horatio Nelson 3 557 15-10-2025, 18:28
Ultimo messaggio: SoulSurfer
  Mousse 907 manutenzione serbatoi del'acqua Wally 6 393 03-10-2025, 08:12
Ultimo messaggio: Wally
  Manutenzione tambuccio ilmaz68 13 1.485 26-09-2025, 14:22
Ultimo messaggio: allosanfan
  Pulizia / lavaggio coperta molto rovinata... elan 333 134 6.710 18-09-2025, 12:33
Ultimo messaggio: ventodiprua
  Cavi elettrici coperta-albero Hakuna.Matata 15 2.617 21-05-2025, 13:58
Ultimo messaggio: rebzone
  Manutenzione falchetta in legno Canadese 12 1.212 09-05-2025, 11:22
Ultimo messaggio: Canadese
  Rifacimento finitura ed antiscivolo della coperta (comet 800) MaxComet 11 1.693 13-03-2025, 09:23
Ultimo messaggio: allevalli
  Catena Ancora - Manutenzione a Roma o dintorni CK6 26 2.690 15-12-2024, 22:42
Ultimo messaggio: CK6

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)