Rispondi 
Vento oscillante
Autore Messaggio
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 5.008
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #1
Vento oscillante
Più o meno sappiamo come regolarci in proposito, ma avete mai notato se c'è una differenza sistematica nel numero di oscillazioni tra lato di bolina e poppa?

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
13-10-2012 17:39
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Gof Offline
Senior utente

Messaggi: 1.463
Registrato: Nov 2005 Online
Messaggio: #2
Vento oscillante
Non ho capito la domanda ma ... comunque non saprei la risposta Big Grin
... il lato di poppa dura di meno quindi ci stanno meno oscillazioni, ma non credo che volessi chiedere questo.
13-10-2012 17:50
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Mr. Cinghia Offline
Vecio AdV

Messaggi: 15.947
Registrato: Dec 2007 Online
Messaggio: #3
Vento oscillante
Citazione:Messaggio di einstein
Più o meno sappiamo come regolarci in proposito, ma avete mai notato se c'è una differenza sistematica nel numero di oscillazioni tra lato di bolina e poppa?

Cioe' se ci sono piu' oscillazioni (numericamente parlando) in bolina rispetto alla poppa? A questa domanda direi di no. Le oscillazioni logicamente sono numericamente uguali. Quello che cambia a mio avviso e l'importanza di esse tra la bolina e la poppa.

- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
13-10-2012 18:54
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 5.008
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #4
Vento oscillante
Mi riferivo ad una differenza temporale, che si traduce poi in quantità di oscillazioni; ad esempio, se riusciamo a prevedere alla partenza una oscillazione ogni sei minuti e supponendo rimanga costante nel tempo, c'è differenza tra bolina e poppa?

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 13-10-2012 19:19 da einstein.)
13-10-2012 19:15
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Cooper Offline
Amico del forum

Messaggi: 127
Registrato: Jul 2007 Online
Messaggio: #5
Vento oscillante
Citazione:einstein ha scritto:
Mi riferivo ad una differenza temporale, che si traduce poi in quantità di oscillazioni; ad esempio, se riusciamo a prevedere alla partenza una oscillazione ogni sei minuti e supponendo rimanga costante nel tempo, c'è differenza tra bolina e poppa?

Presumibilmente si per lo stesso principio che una fonte sonora in avvicinamento è percepita da chi l'ascolta con frequenza diversa da la stessa che si allontana.... pertanto penso che di bolina le oscillazioni siano più frequenti e rapide mentre di poppa meno frequenti e più perduranti ...
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 13-10-2012 19:23 da Cooper.)
13-10-2012 19:21
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mckewoy Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.249
Registrato: Oct 2009 Online
Messaggio: #6
Vento oscillante
secondo la legge di Murphy sono più frequenti sul bordo dove fanno più dannoBig Grin

i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



13-10-2012 19:44
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 5.008
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #7
Vento oscillante
Citazione:Cooper ha scritto:
Citazione:einstein ha scritto:
Mi riferivo ad una differenza temporale, che si traduce poi in quantità di oscillazioni; ad esempio, se riusciamo a prevedere alla partenza una oscillazione ogni sei minuti e supponendo rimanga costante nel tempo, c'è differenza tra bolina e poppa?

Presumibilmente si per lo stesso principio che una fonte sonora in avvicinamento è percepita da chi l'ascolta con frequenza diversa da la stessa che si allontana.... pertanto penso che di bolina le oscillazioni siano più frequenti e rapide mentre di poppa meno frequenti e più perduranti ...
Sembra proprio così, il così detto effetto Doppler.
A tal proposito posto un esempio, per meglio capire, estratto da un testo appena acquistato:


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Come si vede, l'effetto è tanto più marcato quanto più la barca ha una grande VMG in relazione all'intensità del vento reale. In condizioni di vento forte, per esempio, la velocità della barca incide meno e la differenza tra i periodi di oscillazione alle due andature è meno pronunciata.
Non si finisce mai di apprendere.
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
13-10-2012 20:21
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Mr. Cinghia Offline
Vecio AdV

Messaggi: 15.947
Registrato: Dec 2007 Online
Messaggio: #8
Vento oscillante
Citazione:einstein ha scritto:
Mi riferivo ad una differenza temporale, che si traduce poi in quantità di oscillazioni; ad esempio, se riusciamo a prevedere alla partenza una oscillazione ogni sei minuti e supponendo rimanga costante nel tempo, c'è differenza tra bolina e poppa?

Ora ho capito cosa intendevi.
Bhe, dell'effetto Doppler non sapevo nulla ma a naso ci ero arrivato.
Fammi capire (tu che hai il libero e tempo per leggerlo).

Se scendi di poppa l'oscillazione dura di piu' o di meno?

- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
13-10-2012 22:37
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
shabrumi Offline
Amico del forum

Messaggi: 571
Registrato: Sep 2009 Online
Messaggio: #9
Vento oscillante
#Einstein

...e come s'antitola sto testo che hai appena acquistato??Wink
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 13-10-2012 23:01 da shabrumi.)
13-10-2012 23:00
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 5.008
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #10
Vento oscillante
@ Mr. Cinghia
Non si parla di durata, ma di frequenza. Come vedi nell'esempio, in poppa è ridotta di un terzo.
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 13-10-2012 23:25 da einstein.)
13-10-2012 23:17
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 5.008
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #11
Vento oscillante
Citazione:shabrumi ha scritto:
#Einstein

...e come s'antitola sto testo che hai appena acquistato??Wink

LA BARCA VELOCE. Tecniche di navigazione competitiva e di regolazione delle vele. di Laura Romanò, ed. Hoepli.
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
13-10-2012 23:22
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
shabrumi Offline
Amico del forum

Messaggi: 571
Registrato: Sep 2009 Online
Messaggio: #12
Vento oscillante
Citazione:einstein ha scritto:
Citazione:shabrumi ha scritto:
#Einstein

...e come s'antitola sto testo che hai appena acquistato??Wink

LA BARCA VELOCE. Tecniche di navigazione competitiva e di regolazione delle vele. di Laura Romanò, ed. Hoepli.
ciao
Grazie Ein, adesso lo compero. Anche se stavolta dovrò acquistare anche qualche scaffale in più perchè ormai la libreria... esonda!!Cool
Ciao.
13-10-2012 23:48
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Gof Offline
Senior utente

Messaggi: 1.463
Registrato: Nov 2005 Online
Messaggio: #13
Vento oscillante
Interessante, ma pensate davvero che tutta questa scienza sia utile per migliorare il nostro risultato in una regata?
Non è più redditizio impiegare le energie in altri modi? (preparazione fisica, allenamento in equipaggio, andare a lavorare per avere più soldi da spendere per le vele nuove,...)
Questa Laura Romanò che curriculum velico ha?
14-10-2012 00:37
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
shabrumi Offline
Amico del forum

Messaggi: 571
Registrato: Sep 2009 Online
Messaggio: #14
Vento oscillante
Il curriculum della Romano non lo conosco.

Ma quello di Ein è interessante e ho motivo di pensare
che lui non butta soldi per qualcosa per cui non valga la pena....Wink

PS: Penso che la 'scienza' sia necessaria per non essere uno scimmione ammaestrato che cazza o molla scotte senza sapere che cosa cambia nella
aero/idro dinamica della sua barca. Credimi, sapere quello che stai combinando è molto più appagante per il tuo ego e molto più performante
per il tuo galleggiante!
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 14-10-2012 01:02 da shabrumi.)
14-10-2012 00:41
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
easy221 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.812
Registrato: Jun 2009 Online
Messaggio: #15
Vento oscillante
in poppa ti muovi nella stessa direzione del vento quindi le oscillazioni saranno di meno e dureranno di più...
14-10-2012 06:33
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 5.008
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #16
Vento oscillante
Citazione:Gof ha scritto:

Questa Laura Romanò che curriculum velico ha?
Non ha certo l'esperienza di Tom Whidden, ma quacosina dovrebbe sapere.
Cito da note caratteristiche: Laura Romanò, docente di Fisica presso l'università di Parma, è appassionata velista. Autrice di numerosi articoli scientifici pubblicati su prestigiose riviste internazionali, ha pubblicato il volume 'La fisica in barca a vela' (2008) e tiene corsi su questi temi rivolti a regatanti e diportisti.
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 14-10-2012 15:56 da einstein.)
14-10-2012 15:53
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
eulero Offline
Senior utente

Messaggi: 2.803
Registrato: Dec 2007 Online
Messaggio: #17
Vento oscillante
io non ho capito dove voglia andare a parare.
14-10-2012 15:58
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 5.008
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #18
Vento oscillante
Citazione:shabrumi ha scritto:
Penso che la 'scienza' sia necessaria per non essere uno scimmione ammaestrato che cazza o molla scotte senza sapere che cosa cambia nella
aero/idro dinamica della sua barca. Credimi, sapere quello che stai combinando è molto più appagante per il tuo ego e molto più performante
per il tuo galleggiante!

Quoto! Wink
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
14-10-2012 16:04
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Gof Offline
Senior utente

Messaggi: 1.463
Registrato: Nov 2005 Online
Messaggio: #19
Vento oscillante
Tralasciamo il curriculum velico dell'autrice, rilancio la domanda principale: pensate che qualcuno possa migliorare il proprio risultato in una regata grazie a questa considerazione sulle oscillazioni?
15-10-2012 02:04
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 5.008
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #20
Vento oscillante
Citazione:Gof ha scritto:
Tralasciamo il curriculum velico dell'autrice, rilancio la domanda principale: pensate che qualcuno possa migliorare il proprio risultato in una regata grazie a questa considerazione sulle oscillazioni?
Credo che tutto aiuti e se aggiungiamo (oltre ad una buona preparazione ecc.ecc. come da te ricordato prima) qualche nozione in più per il tattico, non sia poi così male.
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
15-10-2012 02:45
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Vento reale, vento apparente kermit 149 31.693 03-01-2013 06:42
Ultimo messaggio: ZK

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)