(22-06-2021 17:58)crocchidù Ha scritto: Tra usare insieme e caricare insieme non c'è una grossa differenza, sempre in parallelo sono... Diciamo che sei confidente che non ti vada in corto una batteria mentre le carichi insieme 
Comunque farei molto affidamento sullo starter e sulla amatriciana preparata con ottimo guanciale di maiale brado del Wyoming!
Esatto. Il both è un settaggio da usare solo in caso di emergenze o di scarica batteria avviamento.
Sulla nuova configurazione ho messo una batteria motore più generosa di prima e con stessi parametri di carica delle servizi.
L'intento è di accendere ma anche salpare, con motore acceso a livello di generazione, solo con quella. Tenere acceso motore tanto da rabboccarla e poi passare al banco servizi esclusivo. Questo con impianto tradizionale con selettore manuale a tre vie.
Lo stesso, di serie, non solo sposta gli scarichi ma anche i carichi (da alternatore).
Tenerlo in both non va bene in nessuno dei due casi e/o quando anche i livelli di carica sono completi non servirebbe a nulla. Poi è evidente che se batteria motore fosse insufficiente ad avviare metti il both per il giusto necessario per poi passare a carica esclusiva sulla motore. Ma è una condizione che non dovrebbe verificarsi con batteria a posto.
Certo sarebbe possibile modificare l'impianto in modo da avere tutto automatico ma sarebbe costoso, complicato e necessiterebbe di ulteriore manutenzione e controllo. Sinceramente non credo ne vanga la pena a meno di non avere un banco batterie completamente a litio che necessitano maggiore attenzione delle tradizionali piombo agm. Nella mia nuova configurazione, realizzata con batterie FAI, ho abbandonato le deep cycle per questi motivi:
primo: il ciclo vero non riesco mai a farlo nella giornata tipica d'uso vacanziero ma tanto meno in porto base praticamente unico momento con carica stabile da banchina e quindi batterie stabilmente piene. (tranne per le prime ore dopo un rientro a vela)
secondo: la diversa caratteristica tra motore e servizi causa problemi di ricarica se non hai impianto sofisticato, che poi si traduce in costoso.
terzo: batterie più tradizionali sono meno costose e sofisticate togliendoti di fatto parecchi patemi, verifiche misurazioni e controlli. quello che devi tenere sotto controllo è la tensione e basta sia in fase di carica che scarica mantenendo sicurezza assoluta su manutenzione e pericoli vari.
quarto: durano meno delle altre ? io credo di no ma comunque costando meno si compensa tutto da se.
quinto: queste batterie possono scendere fino a 11 volt (10.8 per l'esattezza a 30%) senza paura di venire danneggiate e quindi di non essere recuperabili, e con 525 ah ne hai di spazio a scendere.
Ora quindi ho a bordo una 80 ah motore (prima era 65) e 5-12vx525ah servizi tutte AGM da avviamento start & stop (prima erano 4-6vx400ah (DC) durate davvero troppo poco.
Tornato quindi a vecchia tecnologia ed ai 12v parallelo con poca spesa non devo modificare nulla su impianto barca che ha un 115ah di alternatore e dissalatore meccanico e nessun pannello.
Il tempo mi dirà se il mio ragionamento funziona.