Rispondi 
Batterie
Autore Messaggio
AndreaB72 Online
Amico del Forum

Messaggi: 1.294
Registrato: Nov 2012 Online
Messaggio: #721
RE: Batterie
Non è difficile, anzi.
Il problema non è mettere le batterie al litio, il problema è togliere dalle barche le mostruosità che gli armatori/cantieri ci hanno messo dentro Smile
La lista è lunga un braccio: inizierei da 1-2-both...

L'altro problema è l'aspettativa: cosa si aspetta uno che mette le batterie al litio?
Fatta questa analisi, uno decide se ne ha bisogno o no. Se poi uno non ne ha bisogno devono succedere due cose: 1) non monti le batterie al litio e 2) non rompa le balle a chi le vuole montare Smile - vedi video tipo "ci ho messo il napalm sopra e si riusciva a spegnerle!"

(ho messo le faccine eh!)


(05-02-2023 23:34)spadino Ha scritto:  I camper stanno viaggiando già da qualche tempo con batterie al litio per i servizi quindi non vedo quali dovrebbero essere i problemi in barca.

La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
06-02-2023 13:49
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Aquila Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 1.649
Registrato: Dec 2017 Online
Messaggio: #722
RE: Batterie
Parlo per me.
Non e' che abbia trovato difficolta' particolari ... e' che oltre la spesa per 200 Ah in LifePO4 e suo BMS dedicato (2.000 eurini e forse oltre) avrei dovuto togliere il separatore fra i due banchi BM/BS, togliere il regolatore alternatore intelligente adatto solo per piombo, cambiare il CB adatto solo per piombo, cambiare il regolatore dell'eolico adatto solo per piombo. Inoltre, l'alternatore standard da soli 60 A rischiava di farmi rimanere alle solite ... cioe' aumento la disponibilità' e la durata delle batterie ma, alla fine, non la capacita' perche' (se avessi aumentato la capacita') avrei avuto bisogno di doppie ore di ricarica (e stare attento a non friggerlo) ...

Valeva la pena ?
La mia risposta e' stata ... no (ni ...) ... ma, amante delle novità' e sempre alla ricerca del miglioramento continuo (piccoli passi eh) ho detto : "iniziamo dal mettere qualcosa di piu' efficace e che mi possa permettere di passare (prima o poi) !!!".

Ho tolto il separatore intelligente, il regolatore intelligente (pure questo ... sara' che tutta sta intelligenza stonava con me ... ma son stato proprio contento), diversi metri di cavo elettrico da 35 mmq, semplificato impianto togliendo regolatore (e suo controller e svariate metrate di fili vari fra sensori alt sensori batt etc.) interponendo un semplice DC-DC fra BM e BS, sostituito alternatore con uno piu' potente (prima da 70 A e poi da 120 A di targa poi scoperto essere da "soli" 100 A).
Ho anche aumentato capacita' in Ah raddoppiando il banco BS in due banchi (aggiunto un banco servizi con batterie da 6 volt semi-trazione in serie).
Fra i due banchi BS1 e BS2 (BM va da se con il suo switch rotativo 0-1) ho separato con uno switch rotativo manuale 0-1-2-Both (da usare 1-2 e non both salvo che, a volte, per la ricarica iniziale, che ha senso fino ad un 80% ca. di SOC [non ascoltatemi ... non e' usuale farlo senza rovinare tutto]).
Non ho preso in considerazione di cambiare il CB (che adesso fa anche da inverter) perche' e' un modello spettacolare (Atlas Combi 1500W / 50A dotato di pannello di controllo remoto che, per chi non lo conosce, e' l'antenato del Multiplus Victron ... come si fa a buttarlo via ?!?).

Ho reso quindi uno dei due banchi BS (il BS1 non quello con le 6 volt che ho scoperto essere un'economico spettacolo) ... pronto per migrare al litio (mancherebbe un CB adatto al litio ed un DC-DC dedicato).

Fatta tutta sta preparazione ... mi sono accorto che vado proprio bene anche cosi' ... che ho migliorato molto sia la ricarica (l'efficenza di ricarica che e' la vera scommessa in barca [imho eh]) che la durata/capacita' (banco doppio con batterie piu' toste).
Sara' che forse adesso navigo anche meno ... ma p.e. quest'anno son stato ben 8 gg continuativi fermo in rada senza MAI aver bisogno di accendere motore (e si che di consumi ne avevo ... non tantissimi ma, giusto per dirla tutta : 100-150 Ah giornalieri che e' ca. 1/4 - 1/3 della capacita' dei miei banchi BS).

E quindi ... quale sarebbe per me oggi la differenza tangibile se passasi al litio ? Il guadagnone ... il motivo per cui mi devo crucciare se non passo ?!?

La differenza (il vantaggio) sostanziale resterebbe il peso ... il peso del piombo e' sempre tanto e con il litio diminuirei tantissimo la cui cosa non mi interessa particolarmente visto il dislocamento medio-pesante della mia barchetta.
Ma la capacita' (l'autonomia) ... con 485 Ah di banchi piombo (Bs1=260Ah Bs2=225Ah) ... boh ...

Ah (* ndr Esclamazione. Non abbreviazione di AmpereOra) ... la ricarica dal solare (2 pannelli da 100 W con regolatore MPPT dedicato al BS 2 quello con le 6 volt che fa il lavoro duro [il frigo e altro]) migliorerebbe ... tanto ... certo ... ma chissenefrega se poi nella giornata arrivo al 100% di SOC lo stesso ?

E la spesa ?!?
La spesa ... sarebbe di piu' inizialmente e poi ?!? ... Poi ... uguale ... a dir tanto (o poco) spenderei praticamente uguale (o di piu ?!?).
Tanti dicono che il LifePO4 non costa piu' niente ... pero' quando vado a vedere quanto costerebbe roba buona che piacerebbe a me ... boh ... ragazzi, son proprio castrato io che non trovo un affare per me ?!? Eppure ... sgrat sgrat ... con internet ... ce campo ... (ri-booooh !!!).

Prima o poi passero' ... ma nel frattempo ... si devono ancora affinare tante cose fra cui la conoscenza (la necessita') di tenerlo a modino (la SOC va tenuta al 50% andando via nel we) la cui cosa ancora mi risulta complicata (a differenza del rozzo piombo semi-trazione che non e' certo delicato : lo abbandono carico ... semi-carico ... che poi ha i suoi pannelli / eolico che ci pensan da se'). Gia' che mi rompe le scatole toglier le vele o rimettere il tendalino ... figuriamoci stare a pensare alle batterie ...
E se si rovina il piombo ?!? Pazienza ... due lire ... e via altri 5 anni (anche di piu' per roba non da supermercato visto che per il BS1 sono gia' al quinto suonato e per il BS2 sono entrato nel 5^ da poco ... e mi pare che siano ancora ottime ...) ...

Insomma ... io ancora tutta sta convenienza, aumento della capacita', semplicità' a dover (volere) evolvere un impianto piombo tradizionale verso il litio ... non la vedo.

Un impianto nuovo ?
Si ... certo. Lo farei al litio ... senza dubbio.

A ognuno le sue scelte ... (senza mode sovrastanti per favore).

BV

"Ceux qui ne savent pas qu'un voilier est un être vivant ne comprendront jamais rien au bateau ni à la mer"
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 07-02-2023 00:58 da Aquila.)
07-02-2023 00:13
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
jacques-2 Offline
Amico del Forum

Messaggi: 2.281
Registrato: Jan 2013 Online
Messaggio: #723
RE: Batterie
(07-02-2023 00:13)Aquila Ha scritto:  Parlo per me.
Non e' che abbia trovato difficolta' particolari ... e' che oltre la spesa per 200 Ah in LifePO4 e suo BMS dedicato (2.000 eurini e forse oltre) avrei dovuto togliere il separatore fra i due banchi BM/BS, togliere il regolatore alternatore intelligente adatto solo per piombo, cambiare il CB adatto solo per piombo, cambiare il regolatore dell'eolico adatto solo per piombo. Inoltre, l'alternatore standard da soli 60 A rischiava di farmi rimanere alle solite ... cioe' aumento la disponibilità' e la durata delle batterie ma, alla fine, non la capacita' perche' (se avessi aumentato la capacita') avrei avuto bisogno di doppie ore di ricarica (e stare attento a non friggerlo) ...

Valeva la pena ?
La mia risposta e' stata ... no (ni ...) ... ma, amante delle novità' e sempre alla ricerca del miglioramento continuo (piccoli passi eh) ho detto : "iniziamo dal mettere qualcosa di piu' efficace e che mi possa permettere di passare (prima o poi) !!!".

Ho tolto il separatore intelligente, il regolatore intelligente (pure questo ... sara' che tutta sta intelligenza stonava con me ... ma son stato proprio contento), diversi metri di cavo elettrico da 35 mmq, semplificato impianto togliendo regolatore (e suo controller e svariate metrate di fili vari fra sensori alt sensori batt etc.) interponendo un semplice DC-DC fra BM e BS, sostituito alternatore con uno piu' potente (prima da 70 A e poi da 120 A di targa poi scoperto essere da "soli" 100 A).
Ho anche aumentato capacita' in Ah raddoppiando il banco BS in due banchi (aggiunto un banco servizi con batterie da 6 volt semi-trazione in serie).
Fra i due banchi BS1 e BS2 (BM va da se con il suo switch rotativo 0-1) ho separato con uno switch rotativo manuale 0-1-2-Both (da usare 1-2 e non both salvo che, a volte, per la ricarica iniziale, che ha senso fino ad un 80% ca. di SOC [non ascoltatemi ... non e' usuale farlo senza rovinare tutto]).
Non ho preso in considerazione di cambiare il CB (che adesso fa anche da inverter) perche' e' un modello spettacolare (Atlas Combi 1500W / 50A dotato di pannello di controllo remoto che, per chi non lo conosce, e' l'antenato del Multiplus Victron ... come si fa a buttarlo via ?!?).

Ho reso quindi uno dei due banchi BS (il BS1 non quello con le 6 volt che ho scoperto essere un'economico spettacolo) ... pronto per migrare al litio (mancherebbe un CB adatto al litio ed un DC-DC dedicato).

Fatta tutta sta preparazione ... mi sono accorto che vado proprio bene anche cosi' ... che ho migliorato molto sia la ricarica (l'efficenza di ricarica che e' la vera scommessa in barca [imho eh]) che la durata/capacita' (banco doppio con batterie piu' toste).
Sara' che forse adesso navigo anche meno ... ma p.e. quest'anno son stato ben 8 gg continuativi fermo in rada senza MAI aver bisogno di accendere motore (e si che di consumi ne avevo ... non tantissimi ma, giusto per dirla tutta : 100-150 Ah giornalieri che e' ca. 1/4 - 1/3 della capacita' dei miei banchi BS).

E quindi ... quale sarebbe per me oggi la differenza tangibile se passasi al litio ? Il guadagnone ... il motivo per cui mi devo crucciare se non passo ?!?

La differenza (il vantaggio) sostanziale resterebbe il peso ... il peso del piombo e' sempre tanto e con il litio diminuirei tantissimo la cui cosa non mi interessa particolarmente visto il dislocamento medio-pesante della mia barchetta.
Ma la capacita' (l'autonomia) ... con 485 Ah di banchi piombo (Bs1=260Ah Bs2=225Ah) ... boh ...

Ah (* ndr Esclamazione. Non abbreviazione di AmpereOra) ... la ricarica dal solare (2 pannelli da 100 W con regolatore MPPT dedicato al BS 2 quello con le 6 volt che fa il lavoro duro [il frigo e altro]) migliorerebbe ... tanto ... certo ... ma chissenefrega se poi nella giornata arrivo al 100% di SOC lo stesso ?

E la spesa ?!?
La spesa ... sarebbe di piu' inizialmente e poi ?!? ... Poi ... uguale ... a dir tanto (o poco) spenderei praticamente uguale (o di piu ?!?).
Tanti dicono che il LifePO4 non costa piu' niente ... pero' quando vado a vedere quanto costerebbe roba buona che piacerebbe a me ... boh ... ragazzi, son proprio castrato io che non trovo un affare per me ?!? Eppure ... sgrat sgrat ... con internet ... ce campo ... (ri-booooh !!!).

Prima o poi passero' ... ma nel frattempo ... si devono ancora affinare tante cose fra cui la conoscenza (la necessita') di tenerlo a modino (la SOC va tenuta al 50% andando via nel we) la cui cosa ancora mi risulta complicata (a differenza del rozzo piombo semi-trazione che non e' certo delicato : lo abbandono carico ... semi-carico ... che poi ha i suoi pannelli / eolico che ci pensan da se'). Gia' che mi rompe le scatole toglier le vele o rimettere il tendalino ... figuriamoci stare a pensare alle batterie ...
E se si rovina il piombo ?!? Pazienza ... due lire ... e via altri 5 anni (anche di piu' per roba non da supermercato visto che per il BS1 sono gia' al quinto suonato e per il BS2 sono entrato nel 5^ da poco ... e mi pare che siano ancora ottime ...) ...

Insomma ... io ancora tutta sta convenienza, aumento della capacita', semplicità' a dover (volere) evolvere un impianto piombo tradizionale verso il litio ... non la vedo.

Un impianto nuovo ?
Si ... certo. Lo farei al litio ... senza dubbio.

A ognuno le sue scelte ... (senza mode sovrastanti per favore).

BV

Se tu avessi voglia di perdere un'ora, sarebbe oltremodo istruttivo pubblicare per noi 'gnoranti (me di sicuro) i due schemi elettrici, prima della cura e dopo la cura.....chissà che non ci capisca qualcosa.....?
Se non ne hai voglia, capisco e ti ringrazio lo stesso....
07-02-2023 08:26
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Aquila Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 1.649
Registrato: Dec 2017 Online
Messaggio: #724
RE: Batterie
Ma no ... se lo dovessi diegnare (avete visto in altro 3D che non mi riesce) sarebbe estremamente semplice e lineare ... direi quasi inesistente come complicazione.

Di roba ce n'e' ... ma sostanzialmente non ho cambiato nulla lato impianto servizi (adesso servito da un 1-2-Both invece che la classica "levetta" staccabatterie) ...


E' che togliendo il separatore ho tolto via (lui ed altro) ed una bella matassa di cavi semplificando la vista (e la manutenzione) del tutto :

- il motore ha la sua batteria BM (come l'automobile, e niente fusibile) e carica solo questa con interposto switch 0-1 (prima c'era la chiavetta, ho messo lo switch BlueSea 9004 perche' e' ben piu' dimensionato per il passaggio di Amperaggi importanti).
Ho messo lo switch 0-1 anche perche' "ruotare" per sbaglio ... non puo' succedere a differenza della chiavetta che se la toccavi ... staccava ... e, chiss'a'comemai ... ai bimbi piccoli (miei o che capitavano a bordo che all'epoca c'era un bel viavai) piaceva tanto girare la chiavetta rossa !!!!
Con il "rotary" sbagliare non c'e' verso e d'estate (in crociera) sta SEMPRE-SEMPRE acceso

- l'alternatore col +, non va piu' a giro (andava al separatore) ma va al motorino di avviamento (30 cm ?!? il cavo e' cortissimo ... ed e' sparito alla vista)

- tolto via tutte le metrate di cavi da 35 mmq (3-4 mt di giri strani) che andavano dal separatore al BS

- tolto dall'alternatore e dal resto del vano motore la matassa di cavi del regolatore intelligente PROREGD (una decina almeno ... una bella piovra di roba)

- il BS e' diventato doppio BS1 e BS2 (con interposto scatole fusibili ANL di Sterling Power, una per ciascuno) e vanno verso il nuovo BlueSea 9001 che fa 0-1-2-Both da dove partono i servizi (come prima, non ho toccato il lato "a valle").
In crociera, di solito sta su BS1 (su 1 del rotary) in quanto l'utilizzatore avido (il frigo) e' attesttato direttamente sul BS2 tramite regolatore solare (vedi nota dopo sul frigo)

- ho aggiunto un semplice DC-DC Victron Orion Charger 30 A attestato con INPUT lo switch 0-1 della BM e in OUTPUT lo switch 0-1-2-both dei BS1 e BS2 (1 mt + 1 mt di cavi, ambo i lati)

- il CB e' stato attestato sull'1-2-Both invece che diretto sul BS1 (preesistente).
NOTA : il CB, prima, era attaccato SEMPRE-SEMPRE la cui cosa non mi piaceva per niente (visto che fa da inverter) ed ho interposto lo switch staccabatterie anzidetto.
Probabilmente lo avevano fatto cosi' perche' in Olanda/Inghilterra la barca stava 10-11 mesi fuori dall'acqua ed era comodo per ricaricare da terra ogni tanto (bastava attaccare il 220)

- il pannellino di mantenimento invernale 50 W (e aiuto estivo) collegato al regolatore BlueSolar 75/10 va diretto sul BS1 (senza passare da switch)

- l'eolico va diretto sul BS1 dove e' sempre stato (senza passare da switch, solo scatolina fusibili di cui sopra dov'e' attestato lui, il solarino di mantenimento, e la pompa di sentina attaccata SEMPRE-SEMPRE con appositi sensori

- i pannelli estivi (2 x 100 W in serie) che vanno al regolatore BlueSolar 100/20 sono andati diretti sul BS2 (senza passare da switch, solo scatolina fusibili dedicata)

- l'altro pannellino di mantenimento (sempre da 50 W ca.) d'inverno va diretto BS2 (senza passare da switch).
D'estate da' una mano all'altro pannellino solare gia' collegato al regolatore BlueSolar 75/10 del BS1.
Per attaccarlo cosi' (in paralello), faccio tutto in coperta con i connettori solari

- una nota sul frigo che e' attaccato diretto (con interposto fusibile) sul regolatore BlueSolar 100/20 (il connettore del carico) che va al BS2. Tramite il "carico" ne misuro esattamente il consumo estivo (il BlueSolar via bluetooth [aggiunto dongle che non ho lo Smart] fa la statistica ingressi / consumi spettacolare) che avidamente mi puppa ben 50 - 75 Ah / gg (dipende dal caldo, se apro frigo di continuo ... faccio spesa etc. etc.)
Come attacco il 220v in banchina (raramente), il frigo ha l'alimentatore dedicato Dometic e va a puppare automaticamente dalla nuova fonte di energia e non dalle batterie


Tutto qua ...

"Ceux qui ne savent pas qu'un voilier est un être vivant ne comprendront jamais rien au bateau ni à la mer"
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 07-02-2023 10:54 da Aquila.)
07-02-2023 10:24
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Lettura interessante sulle batterie AndreaB72 74 2.766 ieri 15:41
Ultimo messaggio: Aquila
  Sostituzione Batterie su impianto 1-2both Alvise 9 219 28-03-2023 00:22
Ultimo messaggio: Aquila
  Batterie a piastra positiva tubolare kavokcinque 129 4.996 27-03-2023 19:48
Ultimo messaggio: Aquila
  Ancora batterie.... troppi cavi Jonah11 10 380 21-03-2023 15:01
Ultimo messaggio: Gabriele
  Batterie servizi Wh - Ah ... non mi ci trovo giorgio.rossi.vi 25 800 10-03-2023 20:54
Ultimo messaggio: AndreaB72
  Diagnosi/misurazione banco Batterie: buone o andate? [Disc. divisa] Batterie jacques-2 187 11.336 05-03-2023 20:09
Ultimo messaggio: Aquila
  Collegamento Batterie Jonah11 3 197 13-02-2023 20:05
Ultimo messaggio: Aquila
  Batterie Litio GWL vai0l0 106 6.692 19-01-2023 12:47
Ultimo messaggio: Domenico Blue Eyes
Star Saranno le migliori batterie del futuro orteip 5 663 05-12-2022 11:57
Ultimo messaggio: AndreaB72
  Ricarica batterie con due BtoB charger Gino P 13 980 04-12-2022 21:31
Ultimo messaggio: Aquila

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)