Scarico frigo
#1
Il mio frigo, a pozzetto, ha lo scarico ostruito.
Ritengo sia per materiale che si è accumulato.
Riuscire a vedere il percorso del tubo di scrarico è complesso: dovrei smontare un bel po' di cose.
Dunque vorrei tentare di disostruirlo.
Ho pensato, non necessariamente in alternativa:
Prima aria compssa
Poi sturalavandini

Vedete motivi contrari?
Consigli?

Grazie
Cita messaggio
#2
Non ci riesci con qualcosa di abbastanza rigido come un cavo elettrico?
Spesso lo faccio nel frigo casalingo per sturare lo scarico della condensa.
Se lasci la punta spellata di un centimetro e la ripieghi dolcemente all'indietro ti fa anche da belin contro le pareti

BV
Cita messaggio
#3
Aria compressa o sonda da elettricista
Cita messaggio
#4
O anche la sonda da idraulico. Dipende dal diametro del tuo scarico. A me c'entra.
Cita messaggio
#5
Controindicazioni all'uso di uno sturalavandini (tipo idraulico liquido) dopo l'intervento meccanico?
Cita messaggio
#6
Citazione:Messaggio di bartantero
Il mio frigo, a pozzetto, ha lo scarico ostruito.
Ritengo sia per materiale che si è accumulato.
Riuscire a vedere il percorso del tubo di scrarico è complesso: dovrei smontare un bel po' di cose.
Dunque vorrei tentare di disostruirlo.
Ho pensato, non necessariamente in alternativa:
Prima aria compssa
Poi sturalavandini

Vedete motivi contrari?
Consigli?

Grazie
Sondino da elettricista.
Una volta che esce dall'altra estremità, ci fissi un pezzo di spugnetta tipo 3M e lo ritiri.
Cita messaggio
#7
avevo un problema sinile e lo risolsi sparandoci l' arai compressa della bombola da sub. Facile ed economico.
Cita messaggio
#8
Controlla che non ci sia un tappo in fondo al tubo.
Solitamente il tubo scarica nella ghiotta della barca ma in alcune barche con controstampo e senza ghiotta,i cantieri tappano il tubo che è apribile manualmente e all'occorrenza.Wink

Non è detto che sia il tuo caso ma prima di soffiarci . un'occhiataSmile

BV
Cita messaggio
#9
Pompa da bici - puo' arrivare a 10 atmosfere - spesso fa miracoli - anche per sturare il carburatore di un motore fuoribordo.
Cita messaggio
#10
Aggiorno, per chi leggerà.
Dopo aver passato una giornata con sondini di diversa misura, e lasciato il liquido per la notte, nessun miglioramento.
Il ristagno l'avevo sia nel frigo, che in un vano, dietro i lavandini, utile per lasciare spugnette e detersivi.
La barca è un GS 50 del 2005.
Ero convinto che i due condotti confluissero nello stesso scarico.

Mi sbagliavo.

Il frigo, come aveva scritto Jarife, ha uno scarico che termina con un rubi netto, che era chiuso, in sentina,
Aperto il rubinetto, e lasciato scorrere acqua cercando di togliere i vari residui, vecchi di otto anni!!!
Spero di essere coperto dall'antitifica che fecinanni fa...

Il vano portaspugnette, invece, ha un tubo di scarico che, con un innesto a T si unisce a quello dei lavandini, per poi finire alla presa a mare.
Questo innesto ha il diametro di un chiodo!! Spurgato a mano...

Buona pulizia

Andrea
Cita messaggio
#11
Grazie per l'argomento. L'ultima volta ho 'scoperto' quattro dita di acqua sotto la base del frigo. Da ignorante (ma tanto tanto) ho pensao che in quel frigo non esistesse lo scarico non è possibile, vero?). Grazie a voi proverò dapprima con la ricerca del rubinetto, poi, eventualmente, con la pulizia dello scarico.
Cita messaggio
#12
bene a sapersi, ho imparato un'altra cosa
Cita messaggio
#13
Citazione:baiaturchese61 ha scritto:
Grazie per l'argomento. L'ultima volta ho 'scoperto' quattro dita di acqua sotto la base del frigo. Da ignorante (ma tanto tanto) ho pensao che in quel frigo non esistesse lo scarico non è possibile, vero?). Grazie a voi proverò dapprima con la ricerca del rubinetto, poi, eventualmente, con la pulizia dello scarico.

E' possibile, per esempio il mio non ce l'ha. Sembra inoltre arduo raggiungere il fondo dall'esterno. Sto ancora studiando la situazione. Per ora vado di spugna
Cita messaggio
#14
Non mi piace il frigo che scarica in sentina, non è concepibile che i Cantieri del Pardo possono fare una cosa del genere, nelle due barche che ho avuto, inclusa l'attuale, c'è sempre stata una pompa elettrica dedicata che aspira e butta fuori, a fine crociera o quando uno vuole butta una mezza bottiglia d'acqua nel frigo e aspira e pulisce ed il frigo che è sempre pulito e profumato
Cita messaggio
#15
Il mio vecchio vitrifrigo da 45 lt non ha lo scarico, infatti la cornice di battuta dello sportello è completamente arrugginita nella parte inferiore e furbescamente il produttore vende caro un pezzo di metallo verniciato per fare la sostituzione.
Vorrei risolvere definitivamente l'errore di progettazione e inserire uno scarico.
Avete suggerimenti?
Cita messaggio
#16
Nel mio Comet420 del 1987 lo scarico del frigo andava nella sentina, ho modificato infilando lo scarico in un portagomma calettato sul tappo di una bottiglia di plastica da 1,5 litri.
Ho così eliminato il flusso di acqua in sentina e evitato che ci fosse circolazione di aria dal frigo alla sentina con entrata indesiderata dalla guarnizione del coperchio, mai a perfetta tenuta.

Di tanto in tanto basta vuotare la bottiglia.
898989
Cita messaggio
#17
Anche nel mio caso scaricava in sentina. Poi ho inserito un rubinetto da giardinaggio (100% plastica) a circa 1,5m dal fondo del frigo.
La condenza giornaliera si accumula nel tubo stesso che scarico in una sassola quando mi fa comodo.
Quando ad inizio e fine crociera faccio una sciacquata a "pioggia" con acqua ed aceto preparo un bugliolo basso in luogo della sassola.
Tutto senza molta fatica.
Cita messaggio
#18
E se al tubo in discesa nella sentina si fa un collo d'oca in modo che l'acqua faccia da tappo... Wc style?
19
Cita messaggio
#19
Visto che ci sei, metti un'otturatore in fondo al frigo ( un pezzetto di plastica avvitata da un lato sul fondo del frigo) ti eviterà di perdere freddo verso la sentina e il rubinetto lo puoi lasciare aperto.
Cita messaggio
#20
Ottima idea. Un tappino da aprire quando necessario.
Grazie.
Ultima domanda.
I frigoriferi con motore separato possono essere scomposti (vano frigo/motore) o devo prevedere la rimozione dell'intero?
Devo verniciare l'interno e fare anche questa modifica dello scarico, nonché sostituire la cornice di metallo per cui smontare il frigo è indispensabile.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  frigo che funziona in inverno ed in estate no! emisan 6 716 27-06-2025, 09:05
Ultimo messaggio: fontma
  Aiuto per smontaggio motore frigo Nico Ivory 3 768 05-02-2025, 23:24
Ultimo messaggio: Nico Ivory
  Tubi scarico motore e fascette kermit 58 9.306 14-11-2024, 23:01
Ultimo messaggio: Wally
  Tubo flessibile scarico webasto bellatrix 2 713 21-10-2024, 18:59
Ultimo messaggio: bellatrix
  ventola frigo MAXDV 12 1.745 10-09-2024, 23:50
Ultimo messaggio: vaimo
  vano Frigo GS39 megalodon 3 858 06-09-2024, 09:59
Ultimo messaggio: scud
  Pulizia scambiatore frigo acqua di mare alessio.pi 1 890 26-08-2024, 01:29
Ultimo messaggio: gava
  Tipo condensatore frigo Wally 0 502 18-08-2024, 10:49
Ultimo messaggio: Wally
  Problema pressione gas frigo Danfoss db35 F kavokcinque 51 11.315 02-08-2024, 22:16
Ultimo messaggio: orteip
Star Frigo Bav. 44 - Areazione vano compressore orteip 77 15.447 20-07-2024, 09:11
Ultimo messaggio: Jonah11

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: