pulizia teak low cost: massimo risultato!
#1


[hide][Immagine: 2014330204224_Image103822465.jpg][/hide]

Lo so, lo so, ce ne sono mille di 3d riguardanti la pulizia di una coperta in teak, ma lascio ugualmente la mia testimonianza.

Seguendo alla lettera i suggerimenti degli amici del forum, e le varie dritte del web ho operato come segue.
- pulizia con soluzione a base di acqua e soda solvay. 2 cucchiai da cucina per ogni litro
- poi ho sbiancato con soluzione a base di acqua e acido ossalico, circa 70 grammi litro
- pur non essendo un fan degli olii, in quanto odio il giallo scuro che li contraddistingue che scurisce il legno, così come odio quando poi si sciacqua il ponte e rilascia il colore. Finalmente ho trovato invece un prodotto effettivamente neutro e allo stesso tempo protettivo: il teak three della osculati

La pulizia con i prodotti sopra non mi ha poi mangiato le gomme come in passato il trattamento con il teak wonder, che le rendeva chewgum

Massima soddisfazione per il risultato ottenuto quindi.

il prezzo?
2.50€ 1 kg di soda
7.00€ 1 kg di acido ossalico
15.00 1 barattolo di teak three

il resto è olio di gomito!
Cita messaggio
#2
Grazie, ma dimmi dove hai trovato l'acido ossa laico.
Ciao,
paolo
Cita messaggio
#3
ebay
Cita messaggio
#4
Esatto ebay ibcshop
Cita messaggio
#5
Citazione:Messaggio di Jack1976


[hide][Immagine: 2014330204224_Image103822465.jpg][/hide]

Lo so, lo so, ce ne sono mille di 3d riguardanti la pulizia di una coperta in teak, ma lascio ugualmente la mia testimonianza.

Seguendo alla lettera i suggerimenti degli amici del forum, e le varie dritte del web ho operato come segue.
- pulizia con soluzione a base di acqua e soda solvay. 2 cucchiai da cucina per ogni litro
- poi ho sbiancato con soluzione a base di acqua e acido ossalico, circa 70 grammi litro
- pur non essendo un fan degli olii, in quanto odio il giallo scuro che li contraddistingue che scurisce il legno, così come odio quando poi si sciacqua il ponte e rilascia il colore. Finalmente ho trovato invece un prodotto effettivamente neutro e allo stesso tempo protettivo: il teak three della osculati

La pulizia con i prodotti sopra non mi ha poi mangiato le gomme come in passato il trattamento con il teak wonder, che le rendeva chewgum

Massima soddisfazione per il risultato ottenuto quindi.

il prezzo?
2.50€ 1 kg di soda
7.00€ 1 kg di acido ossalico
15.00 1 barattolo di teak three

il resto è olio di gomito!
E questo e il massimo resultato? Credo proprio di no! E molto scuro!
Meglio se postavi foto prima e dopo lavoro!
Poi con tutti quei prodoti ci fai un minestroneBig Grin
Cita messaggio
#6
Antonio è la venatura scura del teak della dufour, più chiaro di così non viene. La foto non rende giustizia al lavoro, lo hanno visto in tanti ieri, e in tanti hanno fatto i complimenti e chiesto quali prodotti avessi utilizzato. Non ho fatto foto prima e chi lo immaginava un buon risultato così??
dopo anni a pulire la coperta con i prodotti più quotati dal teak wonder passando per starbrite o international credo che questa soluzione sia la migliore.
Soda è ecologica e pulisce e sgrassa in profondità, l ossalico schiarisce il legno senza intaccare le gomme, se poi hai gelcoat bianco ha pure un effetto sbiancante sul medesimo, il teak three protegge ma non scurisce. Ti dico prova il minestrone su un angolo, investi queste 25 euro più 2 di una belin e fai una piccola parte del pozzetto mi dirai il risultato. Ciao
Cita messaggio
#7
Citazione:Messaggio di Jack1976


[hide][Immagine: 2014330204224_Image103822465.jpg][/hide]

Lo so, lo so, ce ne sono mille di 3d riguardanti la pulizia di una coperta in teak, ma lascio ugualmente la mia testimonianza.

Seguendo alla lettera i suggerimenti degli amici del forum, e le varie dritte del web ho operato come segue.
- pulizia con soluzione a base di acqua e soda solvay. 2 cucchiai da cucina per ogni litro
- poi ho sbiancato con soluzione a base di acqua e acido ossalico, circa 70 grammi litro
- pur non essendo un fan degli olii, in quanto odio il giallo scuro che li contraddistingue che scurisce il legno, così come odio quando poi si sciacqua il ponte e rilascia il colore. Finalmente ho trovato invece un prodotto effettivamente neutro e allo stesso tempo protettivo: il teak three della osculati

La pulizia con i prodotti sopra non mi ha poi mangiato le gomme come in passato il trattamento con il teak wonder, che le rendeva chewgum

Massima soddisfazione per il risultato ottenuto quindi.

il prezzo?
2.50€ 1 kg di soda
7.00€ 1 kg di acido ossalico
15.00 1 barattolo di teak three

il resto è olio di gomito!

[hide][Immagine: 201433184941_Image-418029510.jpg][/hide]
olio in fase di asciugatura
Cita messaggio
#8
@jack1976
complimenti, ma sono curioso di sapere come sei arrivato al teak three e perché proprio questo, è pur sempre un olio o sbaglio?
Cita messaggio
#9
Ciao jim intanto grazie, ci sono arrivato dopo anni purtroppo, prima non mettevo nulla, e infatti dopo 2 o 3 settimane già i risultati andavano vanificati, poi per un paio d'anni ho dato del protettivo Piccoletto, che praticamente è un solvente incolore; il pro è che è 100% neutro il meno è che non ti bastano 75 euro per fare una coperta di 10 metri. Sulla durata non mi esprimo tanto fanno le condizioni meteo.
Ma al teak three sono arrivato grazie a questo video che sostanzialmente confronta quello
che facevo prima con questo prodotto della osculati, che costa decisamente meno. Solo dopo aver visto il video e non riscontrando alcun scurimento del teak mi son convinto. La durata la vedremo, anche se dipende sempre da molti fattori.
in particolare ho letto questo

.
Guarda anche il video su youtube, li vedi bene le differenze

ciao
Cita messaggio
#10
Citazione:paor ha scritto:
Grazie, ma dimmi dove hai trovato l'acido ossa laico.
Ciao,
paolo
Prova da un marmista.
Lo usano per i loro lavori.
Cita messaggio
#11
attenti a trattare il teak con belin troppo dure, lo si rovine irrimediabilmente
Cita messaggio
#12
BEL LAVORO! COMPLIMENTI! Se avessi il . se qualcuno mi . ricambio con veleggiate, buon prosecco e spaghetti allo scoglio....Wink
Giovinezza giovinezza che mi sfuggi tuttavia chi vuol esser lieto sia del doman non c'è certezza....
Cita messaggio
#13
Anche io sono tre anni che passo tre mani di teak three ad inizio stagione dopo pulitura e sbiancamento e sono molto soddisfatto.
Assolutamente trasparente e molto protettivo.
Sono però molto più soddisfatto di non avere il ponte in teak, ma solo belin, pozzetto e parte della poppa CoolCool
Cita messaggio
#14
Per gli ADV genovesi e dintorni , l'acido ossàlico lo troveranno presso il colorificio DELUCCHI via San Martino al costo di meno di 4€/kg.
Buon vento
by NINO
:smiley58:
Cita messaggio
#15
Citazione:paolaninolife ha scritto:
Per gli ADV genovesi e dintorni , l'acido ossàlico lo troveranno presso il colorificio DELUCCHI via San Martino al costo di meno di 4€/kg.

Grazie!

L'anno scorso un ferramenta mi aveva venduto il teak one in alternative all'acido ossalico che non aveva, ma l'ho trovato molto blando..
Ora proverei acido ossalico + teak three
Cita messaggio
#16
Citazione:skipperVELA ha scritto:
BEL LAVORO! COMPLIMENTI! Se avessi il . se qualcuno mi . ricambio con veleggiate, buon prosecco e spaghetti allo scoglio....Wink

Guarda che io ti prendo subito in parola...!!!
però siccome son vecchietto a far quel lavoro ci metto almeno 15gg... son magro come un chiodo... ma mangio come uno squalo...!!!
TongueTongueTongueTongueBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinCoolCoolCoolCool
Cita messaggio
#17
@jack1976
Ho visto il video ed ho capito che il teak three non è un olio è questo è molto bello per me.
Ciao
Cita messaggio
#18
Citazione:crocchidù ha scritto:
Anche io sono tre anni che passo tre mani di teak three ad inizio stagione dopo pulitura e sbiancamento e sono molto soddisfatto.
Assolutamente trasparente e molto protettivo.
Sono però molto più soddisfatto di non avere il ponte in teak, ma solo belin, pozzetto e parte della poppa CoolCool
Ho ordinato anche io il teak three, e sto acido ossalico... Poi se vuoi passare a vedere il risultato.
Ma prima mi tocca lamare... Sadsmiley
Cita messaggio
#19
Citazione:Markolone ha scritto:
Citazione:paolaninolife ha scritto:
Per gli ADV genovesi e dintorni , l'acido ossàlico lo troveranno presso il colorificio DELUCCHI via San Martino al costo di meno di 4€/kg.

Grazie!

L'anno scorso un ferramenta mi aveva venduto il teak one in alternative all'acido ossalico che non aveva, ma l'ho trovato molto blando..
Ora proverei acido ossalico + teak three
@markolone e k potassio, ricordate prima che va fatta la pulizia con coperta stra bagnata soda e belin, poi alla fine con coperta ancora bagnata vai con la stesura con secchio e mocio di ai soluzione con acqua e ossalico. Acqua e soda per pulizia, ossalico come sbiancante da lasciar su 5 10 minuti pii sciaquata intensa, asciugatura e olio o altro protettivo. Solo ossalico non ho idea di come venga. L'anno scorso ho fatto solo ossalico più protettivo, ma avevo lamato la coperta.
Cita messaggio
#20
Grazie Jack... procederò come da tue istruzioni. Ma prima devo lamare... Sadsmiley
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Sverniciatore a base d’acqua vs a solvente: rischio per impiallacciatura teak? enzoCare 3 143 15-11-2025, 00:03
Ultimo messaggio: Argo74
  Pulizia / lavaggio coperta molto rovinata... elan 333 134 6.715 18-09-2025, 12:33
Ultimo messaggio: ventodiprua
  pulizia serbatoio acque nere AnnaMariads 29 1.574 13-09-2025, 12:17
Ultimo messaggio: Dato
  Incollaggio listello teak su specchio di poppa Markolone 15 1.678 07-09-2025, 16:26
Ultimo messaggio: Markolone
  Pulizia Serbatoio da morchia Jackman 14 2.030 28-05-2025, 18:11
Ultimo messaggio: lucianodb
  Pulizia impianto acqua potabile: che prodotti? strega 27 7.325 13-05-2025, 11:48
Ultimo messaggio: matteo
  teak listelli con fessure giuslo 5 672 02-05-2025, 22:24
Ultimo messaggio: giuslo
  Paglioli nobilitati teak da verniciare? giampaolo 11 1.478 27-02-2025, 21:17
Ultimo messaggio: giampaolo
  pulizia crystal capottina - spray hood [crystal ingiallito] corradocap 36 20.537 15-12-2024, 18:58
Ultimo messaggio: kavokcinque
  sverniciare teak impiallicciato francescolambri 13 1.425 09-11-2024, 10:40
Ultimo messaggio: roby.cararo@gmail.com

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: