frigorifero che non si spenge
#1
ultimamente il mio frigo non si spenge mai.Ho cambiato il termostato ma il problema sussiste.Il termostato è regolato al minimo e l'evaporatore gela .E' stato controllato anche il gas.Chi mi può dare consiglio?Roberto
Cita messaggio
#2
Chiamare un frigorista?????
Cita messaggio
#3
già fatto.ha cambiato il termostato.
Cita messaggio
#4
Se il termostato funziona quando porti la manopola sullo zero il frigo deve fermarsi,se il gas nel circuito è poco il motore continua a girare controlla anche la guarnizione della porta che vada in battuta.
N B non sono frigorista
Cita messaggio
#5
Ciao, prova a controllare con un buon termometro la temperatura che riesci a raggiungere. Un termometro min-max o meglio un registratore (data logger)sarebbe il meglio.
Altra bella prova: controlla a mano la temperatura esterna del frigo, non è che hai delle splendide dispersioni?
Cita messaggio
#6
Devi sostituire la scheda elettronica che controlla il frigo la black box , vedrai che è rimasto incollato il relays di partenza, se vuoi provare ad aprirla e provare a dargli 2 colpetti con un cacciavite, ma vedrai che è cotto.

Saluti
Cita messaggio
#7
sulla scheda scollegare i fili C e P quelli + in basso
Cita messaggio
#8
Anche io ho un problema simile.
Ho una unità refrigerante Indel ASU raffreddata ad aria.
Se posiziono l'interruttore su auto il frigo sembra rimanere sempre accesso, o per lo meno la ventola rimane sempre accesa (non sono sicuro del compressore)
Mentre se metto su manuale, regolando il termostato sento la ventola spegnersi o accendersi a seconda della temperatura impostata.

Che voi sappiate è il funzionamento normale?

Devo dire che il frigo in se raffredda poco, anche se la piastra fa la brina. Vorrei controllare la coibentazione, ma è praticamente impossibile accedere all'area attorno al frigo.
Ho visto che tenendo aperto lo sportellino nel vano dove alloggia il compressore si migliora un po il raffreddamento (sarebbe infatti mia intenzione eliminarlo o allargare la griglia per il passaggio dell'aria).

BV
Cita messaggio
#9
Quoto davidef di solito é il relè che rimane incollato dopo che é rimasto acceso per molto. Lo fa ogni tanto anche il mio. Prova a dargli un colpo per fare staccare la lamella, alle brutte lo apri (se possibile) e lo pulisci, altrimenti cambialo. Ciao
Cita messaggio
#10
per chi a problemi di raffreddare il vano consiglio di comprare in un negozio di componenti elettronici una ventola di quelle da schede elettronica da collegare in parallelo sulla partenza del compressore, e montare dietro le griglie di ventilazione, assorbono poco e non si sentono ma garantiscono quel ricambio d'aria necessario per raffreddare il vano
Cita messaggio
#11
Se è un problema recente e se la piastra raffredda, io partirei dal semplice, smonta il gruppo dissipatore/ventole da sopra il motore e puliscilo accuratamente (troverai probabilmente molta polevere e il passaggio dell'aria ostruito), secondo step prova a ventilare maggiormente lo scomparto in cui sta il motore magari con una ventolina ad estrarre da 12volt (quelle da pc vanno bene, assorbono niente e si trovano a pochi euro) verifica che le stesse ventoline sulla pisatr funzionino (nel caso fossero ferme con frigo che gira sostituiscile), fatto questo puoi passare a controlli più complessi (e costosi=frigorista)..

In bocca al lupo!
Cita messaggio
#12
In genere è la scheda come dice Davidef...
Cita messaggio
#13
Altro consiglip pulite e soffiate il radiatorino dalla polvere recuperi il 10%dell'efficenza
Cita messaggio
#14
Relais di comando...!!!
Due colpetti secchi col manico del cacciavite... dovrebbe staccarsi...
in ogni caso procuratene uno di ricambio per la prossima operazione...
Cita messaggio
#15
Ripulendo il vano del compressore e eliminando la griglia di legno esterna dello stipo (lascio il compressore in vista, ma chi se ne frega, è migliorato tutto molto.
Cita messaggio
#16
(10-09-2015, 20:02)caimano Ha scritto: Ripulendo il vano del compressore e eliminando la griglia di legno esterna dello stipo (lascio il compressore in vista, ma chi se ne frega, è migliorato tutto molto.

Anche io ho trovato miglioramento lasciando lo sportellino del vano compressore aperto.
Ha solo selle sottili fessure per il passaggio dell'aria. L'idea è di fare una bella apertura da coprire con una griglietta.
Stefano

La barca perfetta è quella dove si beve in sei, si mangia in quattro e si dorme in due
Cita messaggio
#17
ciao Stefano
io, su consiglio del frigorista di S. Teresa ho messo un tubo in pvc dalla ventola verso la griglia di espulsione ... ora funziona molto bene
IW0FBK

Cita messaggio
#18
Grazie Marco, proverò
Stefano

La barca perfetta è quella dove si beve in sei, si mangia in quattro e si dorme in due
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Star Il frigorifero ed il suo mondo orteip 33 10.425 01-10-2025, 16:20
Ultimo messaggio: Jonah11
  Frigorifero pozzetto - unica vasca o piu pannelli incollati ? gpcgpc 5 1.086 01-09-2024, 11:35
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Frigorifero. Da pozzetto a cassetto. Jonah11 5 1.919 16-11-2023, 07:12
Ultimo messaggio: orteip
  Frigorifero e batterie kitegorico 52 8.373 25-07-2023, 12:52
Ultimo messaggio: kitegorico
  Pulizia circuito acqua di mare del frigorifero Northwind 2 1.286 31-03-2022, 15:58
Ultimo messaggio: Northwind
  Frigorifero Indel B ln42 sostituzione guarnizione compressore Goriboy 3 3.607 29-12-2021, 21:26
Ultimo messaggio: ns220
  Aggirare protezione low battery frigorifero danfoss santicuti 8 2.510 06-08-2021, 08:21
Ultimo messaggio: BornFree
  malfunzionamento frigorifero giapao 17 5.508 19-03-2021, 15:05
Ultimo messaggio: RMV2605D
Star Bavaria 44 e frigorifero - ecco perchè ho sostituito il mio orteip 17 6.601 27-10-2020, 10:46
Ultimo messaggio: Moody
Star Bav 44 - Altro Upgrade frigorifero orteip 3 2.308 27-10-2020, 10:00
Ultimo messaggio: lord

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)