NavMonPc e OpenCpn
#1
Salve, ho fatto a casa un po’ si prove ma non sono venuto a capo del problema, ora vi spiego
Ho NavMonPc e OpenCpn sullo stesso pc
Il GPS bluetooth manda i dati a NavMonPc alla porta COM3. (In seguito farò arrivare i dati del vento).
Si è detto che se si esce da NavMonPc su interfacce virtuali, che agiscono come multiplexer, si può far entrare i dati gps anche su OpenCpn, ma non ci riesco, come si fa?
Cosa devo impostare su NavMonPc e su OpenCpn?
grazie
Mario
Ex Resolution, ora Albachiara
“La vera ignoranza non è la mancanza di conoscenza, ma il rifiuto di acquisirla”.
Cita messaggio
#2
Dal menu' a tendine "File" scegli "Connections" e fra queste "Serial Port A" perl'ingresso dati, selezioni la porta reale nella finestra "Port #" e allo stesso modo imposti "Baudrate", "Databits" (a 8), Parity (None) e "Stopbits" (a 1) quindi la attivi premendo "Connect" (si devono vedere scorrere le stringhe nel riquadro subito sopra), infine chiudi premendo "Done".
Ripeti la sequenza per altre eventuali fonti di dati usando pero' successivamente "Serial Port B" oppure "C" e "D" se necessario. Va' ricordato che se sulle varie porte sono presenti le stesse stringhe il programma dara' priorita' alle stringhe della "Serial Port" precedente in ordine alfabetico (usera' solamente i dati di quella).
Per virtualizzare l'uscita dal menu' a tendine "File" scegli "Connections" e fra queste "Virtual Ports A, B, C" (oppure "Virtual Ports D, E, F"), selezioni la porta virtuale che vuoi creare nella prima finestra scegliendola a piacere fra quelle libere (non reali), la attivi premendo "Connect" (si devono vedere scorrere le stringhe nel riquadro subito sopra), infine chiudi premendo "Done".
Ripeti la stessa sequenza se desideri creare altre porte d'uscita virtuali ma usando, ovviamente, nuove locazioni libere.
In OpenCpn e' quindi sufficiente nelle "Opzioni" selezionare "Connessioni", "Aggiungi Connessione", inserire i parametri della porta virtuale creata precedentemente, abilitarla e chiudere, e' tutto.
Cita messaggio
#3
grazie IanSolo
il problema rimane perchè nessuna delle porte impostabili come Virtual port mi presenta la stringa di dati, bensì rimane "no dati" Questo per le porte disponibili COM4-5-10-11-12-13-14-15-16
Inoltre, anche si connettessero queste porte, non sarebbero disponibili su OpenCpn che ha COM3-2-1-6-7-8-9
come se ne esce?
Mario
Ex Resolution, ora Albachiara
“La vera ignoranza non è la mancanza di conoscenza, ma il rifiuto di acquisirla”.
Cita messaggio
#4
Le porte seriali possono essere lette da una sola applicazione quindi i dati da GPS e vento devono arrivare a NavMonPC o OpenCPN.
Se arrivano a NavMonPC (quindi configuri l'input come ti ha detto IanSolo) poi devi impostaree NavMonPC da fare da Server TCP (c'e' la voce apposta nel menu - devi scegliere una porta (un numero - metti 9999).
Poi configuri una connessione in Tcp OpenCPN mettendo come server "localhost" e porta 9999.

[hide]     [/hide]
[hide]     [/hide]
La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
Cita messaggio
#5
Grande!!!!!!!!!!!!!
ora funziona
grazie mille
Mario
Ex Resolution, ora Albachiara
“La vera ignoranza non è la mancanza di conoscenza, ma il rifiuto di acquisirla”.
Cita messaggio
#6
(10-01-2019, 14:54)AndreaB72 Ha scritto: Le porte seriali possono essere lette da una sola applicazione quindi i dati da GPS e vento devono arrivare a NavMonPC o OpenCPN.
Se arrivano a NavMonPC (quindi configuri l'input come ti ha detto IanSolo) poi devi impostaree NavMonPC da fare da Server TCP (c'e' la voce apposta nel menu - devi scegliere una porta (un numero - metti 9999).
Poi configuri una connessione in Tcp OpenCPN mettendo come server "localhost" e porta 9999.
Non e' cosi', a me funziona perfettamante come ho descritto (funziona anche nella modalita' server/host), il virtualizzatore di NavMon opera come un multiplexer (cosi' dice il manuale e cosi' ho verificato che e') e quindi ripete tutte le stringhe comprese quelle del GPS senza problemi. Probabilmente nel PC e' impostata una limitazione al numero delle porte utilizzabili (sta' fra i parametri di configurazione dei devices hardware) che non permette di operare con porte aventi numeri alti, infatti OpenCPN presenta solo numeri a una cifra.
Impostando il PC di conseguenza dovrebbe funzionare perfettamente senza complicazioni.
Cita messaggio
#7
Possibile... conosco NavMonPC solo marginalmente e ho dato una soluzione cruda ma che sicuramente funziona: NavMonPC riceve da seriali diverse e manda tutto su un unico canale TCP letto poi da OpenCPN (credo che ti permetta anche di manipolare le sentenze prima di girarle su rete...).
Chi conosce meglio il software in questione come te sa anche metodi più sofisticati


(10-01-2019, 16:43)IanSolo Ha scritto: Non e' cosi', a me funziona perfettamante come ho descritto (funziona anche nella modalita' server/host), il virtualizzatore di NavMon opera come un multiplexer (cosi' dice il manuale e cosi' ho verificato che e') e quindi ripete tutte le stringhe comprese quelle del GPS senza problemi. Probabilmente nel PC e' impostata una limitazione al numero delle porte utilizzabili (sta' fra i parametri di configurazione dei devices hardware) che non permette di operare con porte aventi numeri alti, infatti OpenCPN presenta solo numeri a una cifra.
Impostando il PC di conseguenza dovrebbe funzionare perfettamente senza complicazioni.
La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
Cita messaggio
#8
ho cantato vittoria troppo presto! Funziona solo su un pc
sull'altro (un fanless che dovrebbe andare in barca) OpenCpn non riceve i dati.
allego la schermata nella quale si vedono le due stringhe, la prima quella sulla porta A connessa al gps, e la seconda emessa dalla rete server


Allegati Anteprime
   
Mario
Ex Resolution, ora Albachiara
“La vera ignoranza non è la mancanza di conoscenza, ma il rifiuto di acquisirla”.
Cita messaggio
#9
Se OpenCPN gira su un altro PC al posto di "localhost" devi mettere il nome del PC dove gira NavMonPC.

(10-01-2019, 18:05)Resolution Ha scritto: ho cantato vittoria troppo presto! Funziona solo su un pc
sull'altro (un fanless che dovrebbe andare in barca) OpenCpn non riceve i dati.
allego la schermata nella quale si vedono le due stringhe, la prima quella sulla porta A connessa al gps, e la seconda emessa dalla rete server
La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
Cita messaggio
#10
(10-01-2019, 18:23)AndreaB72 Ha scritto: Se OpenCPN gira su un altro PC al posto di "localhost" devi mettere il nome del PC dove gira NavMonPC.

mino espresso male, uso un pc per volta, ma la prima prova l'ho fatta sul portatile e tutto ok. Poi ho provato il pc che, nelle intenzioni, dovrebbe stare in barca e qui non funziona
Mario
Ex Resolution, ora Albachiara
“La vera ignoranza non è la mancanza di conoscenza, ma il rifiuto di acquisirla”.
Cita messaggio
#11
Alla pag. 12 del manuale [hide] . [/hide] . E' ovvio che una volta attivata la virtualizzazione anche le impostazioni del programma utente (OpenCPN in questo caso) devono essere impostate per la stessa velocita', numero di bit, parita', ecc. Inoltre va' verificato che non sia stato disabilitato qualcosa nella pagina delle Opzioni di NavMonPC.
Cita messaggio
#12
Anzichè la versione ultima, ho provato la 1.10 e ho impostato come server. Ho anche impostato su OpenCpn l'indirizzo di rete 127.0.0.1 come indicato dalle istruzioni e...
funziona!
Mario
Ex Resolution, ora Albachiara
“La vera ignoranza non è la mancanza di conoscenza, ma il rifiuto di acquisirla”.
Cita messaggio
#13
(11-01-2019, 00:01)Resolution Ha scritto: Anzichè la versione ultima, ho provato la 1.10 e ho impostato come server. Ho anche impostato su OpenCpn l'indirizzo di rete 127.0.0.1 come indicato dalle istruzioni e...
funziona!

questo è il tracciato


Allegati Anteprime
   
Mario
Ex Resolution, ora Albachiara
“La vera ignoranza non è la mancanza di conoscenza, ma il rifiuto di acquisirla”.
Cita messaggio
#14
Ciao Mario, non vedo il log - troppo piccolo Smiley6
Prova a mandare uno screenshot della configurazione del server di rete.
Considera che se riesci a farlo funzionare basta che tu configuri windows per fare da access point e hai i dati NMEA su WIFI gratis.

Se poi continuasse a non funzionare puoi sempre provare con le porte seriali virtuali come dice IanSolo.



(11-01-2019, 00:03)Resolution Ha scritto: questo è il tracciato
La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Breve guida introduttiva a OpenCPN capitangiorg 9 4.407 30-10-2025, 11:36
Ultimo messaggio: ws770
  Plugin meteo su Opencpn rob 6 452 17-09-2025, 14:02
Ultimo messaggio: DrakeRnC
  Collegare rs232 a VHF Ocean ro4800 x opencpn silverialessio 1 236 02-09-2025, 20:47
Ultimo messaggio: silverialessio
  OpenCpn basics Guido_Elan33 110 22.066 22-03-2025, 16:12
Ultimo messaggio: Giuly
  Opencpn su android minaligiovanni 0 458 10-12-2024, 20:38
Ultimo messaggio: minaligiovanni
  OpenCPN, Versione 5.6.2 in italiano per PC (Windows, Linux, Mac) o Android Gilletarom 37 8.085 29-07-2024, 14:17
Ultimo messaggio: ArturoKiwi
  Antenna radar interfacciata con OpenCpn Stranizzadamuri 10 2.112 09-07-2024, 14:26
Ultimo messaggio: Stranizzadamuri
  Opencpn [colore] mappe cm93 marcot 0 616 26-06-2024, 19:45
Ultimo messaggio: marcot
  OpenCpn non legge le carte su Android Frappettini 13 2.580 15-05-2024, 09:50
Ultimo messaggio: rob
  georeferenziazione selvaggia OPENCPN scud 51 11.082 25-04-2024, 08:08
Ultimo messaggio: elan 333

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)