Watt , volt, Ampere , per chi vuol capire
#21
(26-12-2018, 15:02)Chiodoni Ha scritto: ... e visto che ci siamo una batteria in genere non va mai scaricata al 100% ma a quanto ? Un 80% la rovina ?

Dipende!
Dipende dal tipo di batteria, dipende da quanto tempo ci metti a scaricarla, dipende da quanto tempi la tieni scarica prima di rimetterla sotto carica.

Una batteria da avviamento puro, gia scaricarla all'80% è tanto.
Una batteria "uso ciclico" (batteria da trazione o semitrazione) può essere scaricata di più, anche al 70-80%.

Però, una batteria da avviamento, scaricata al 50% nel giro di pochissimo tempo e ricaricata immediatamente, si rovina di meno rispetto ad una ad uso ciclico, scaricata al 50% nell'arco di più giorni, e poi lasciata li mezza carica per diversi giorni (o mesi) in attesa di ricarica.

Uno dei problemi principali per le batterie al piombo è la solfatazione, che avviene quando la batteria perde di carica.
L'equazione è: più la batteria è scarica, più le piastre si solfatano.
Più tempo resta scarica (anche parzialmente) più zolfo ristallizza sulle piastre.
Cita messaggio
#22
(26-12-2018, 18:21)Beppe222 Ha scritto: Uno dei problemi principali per le batterie al piombo è la solfatazione, che avviene quando la batteria perde di carica.
L'equazione è: più la batteria è scarica, più le piastre si solfatano.
Più tempo resta scarica (anche parzialmente) più zolfo cristallizza sulle piastre.
Non avviene proprio cosi', innanzitutto sulle piastre non si "cristallizza zolfo" che nel processo di scarica non viene prodotto. Il fenomeno e' invece questo: la batteria carica ha un elettrodo in ossido di piombo e l'altro in piombo che sono immersi in una soluzione abbastanza concentrata (>40%) di acido solforico. Il processo di scarica trasforma entrambi gli elettrodi in solfato di piombo contemporaneamente riducendo la concentrazione dell'acido, in questo stato finche' la concentrazione e' ancora sufficiente il processo e' reversibile e gli elettrodi effetto della corrente di carica Piccoletto alla loro composizione originale, se si scarica troppo la batteria l'acido diviene troppo diluito per la reazione di ripristino e la batteria non si ricarica completamente o per nulla. Un fenomeno ulteriore si ha lasciando a lungo la batteria semiscarica, il solfato di piombo si aggrega in grossi, compatti e insolubili cristalli e la batteria perde in parte o del tutto le sue proprieta'.
Cita messaggio
#23
(27-12-2018, 18:19)IanSolo Ha scritto: Non avviene proprio cosi',...

Vabbè, era per semplificare facendo comunque capire quale fosse il problema! [emoji4] [emoji4] [emoji4]
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Dubbi 220 volt da Imarroncinichegalleggiano.... masms22 6 845 06-01-2025, 23:50
Ultimo messaggio: singleton
  Apparecchio TV Tele Sysyem 12 volt, strano comportamento. kavokcinque 46 6.285 09-09-2024, 20:24
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Quanti ampere dovrebbe produrre un pannello flessibile da 150W kobold 19 2.275 19-08-2024, 14:51
Ultimo messaggio: ammazzadraghi
  Incongruenza lettura Volt nel pannello e conseguenze gladio76 10 1.471 29-07-2024, 23:20
Ultimo messaggio: Gino P
  Domanda: condizionatore 12 volt sulla tuga Sikander 16 2.501 27-03-2024, 12:50
Ultimo messaggio: pepe1395
  Volt bassini solo sul quadro elettrico Volvo asimov 0 944 29-11-2023, 16:02
Ultimo messaggio: asimov
  Batteria AGM a terra - 9,7 Volt Antaniiii 30 5.744 19-02-2022, 12:14
Ultimo messaggio: Gabriele
  Frigorifero a 220 volt kitegorico 26 8.329 25-11-2021, 19:19
Ultimo messaggio: encantadora2
Question Quale compressore aria 12 / 220 volt per bombole sub in barca Sikander 13 5.506 26-09-2021, 17:32
Ultimo messaggio: ciolli
Question ghiaccio in barca con sistema 12 volt Sikander 1 1.664 10-08-2021, 08:45
Ultimo messaggio: maema

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)