Webasto per Camper ?
#1
Ciao a tutti ,

avrei la possibilità di acquistare un kit webasto AT 3900 per camper. Un conoscente di un amico lo ha preso per il suo camper dopodiché, . hanno rubato il mezzo...

Webasto per questo riscaldatore commercializza una versione marina e una per camper ma , dalle informazioni reperibili sul sito, non mi sembra di aver trovato grandi differenze e, se cambiasse qualche accessorio, eventualmente potrei considerare di acquistare separatamente ciò che mi serve visto che avrei comunque un notevole risparmio sul kit.

Qualcuno sa se è fattibile o la versione camper ha qualche caratteristica incompatibile col l'uso marino ?

Grazie a tutti, BV

P.s. la barca è un S.O. 36i , credo / spero che il 3900 sia sufficiente anche con climi molto freddi...
Cita messaggio
#2
un mio conoscente ha montato sul suo motoscafo un webasto smontato da un camion e vive caldo e felice.
Cita messaggio
#3
Io sul mio 40 ho il . me va bene.
Cita messaggio
#4
Anch'io ne avevo uno smontato da un tram ! Secondo me c'è una bella differenza : quello nautico costa di più !! 5353
Più in alto sale la .ù fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
Cita messaggio
#5
l'unica differenza sotanziale, a parte il prezzo che i malandrini quasi raddoppiano con la fresca che è "nautico",è ilpassascafo che deve essere
giusto per non cuocere la resina.
il resto è di normale reperibilità nell'ambito camperistico\autotrasporto.
Cita messaggio
#6
Un'altra differenza, non sostanziale, mi sembra che sia che nel kit marino l'aspirazione dell' aria per la combustione passa attraverso un tubo corugato che dovrebbe servire da silenziatore in quanto in barca, sopratutto di notte, ogni rumore si sente. E' un dispositivo che si può reperire ed aggiungere in un secondo tempo. Io acquistai il kit nautico (per fortuna tramite un conoscente con un bello sconto), ma se dovessi rifare il tutto non esiterei ad acquistarlo normale. Alcuni dei pezzi con il kit non li ho utilizzati. E' vero che il tubo di scarico non deve permettere al calore di venire a contatto con la VTR, ma io l'ho dovuto modificare/ricostruire in quanto quello con il kit non era adatto alla mia poppa, per cui sapendo il principio di funzionamento si può benissimo costruire senza ricorrere ad un Kit marino. Importante penso sia il tubo di scarico combustione in corugato inox, ma credo che ne sia provvisto anche il modello per camper. Se l'affare è conveniente io non esiterei
Cita messaggio
#7
Ottimo, grazie mille a tutti per le info !
Cita messaggio
#8
Allora, ho terminato l'installazione del kit "camper " , risultato direi molto soddisfacente , seguiranno impressioni più approfondite quando lo avrò provato meglio.

L'ho canalizzato con 5 bocchette, una per ogni cabina e 2 nel quadrato.

Lavoro a mio avviso abbastanza impegnativo, serve buona manualità . Se riesco domani posto qualche foto
Cita messaggio
#9
(21-12-2014, 15:40)Brugolo Ha scritto: Allora, ho terminato l'installazione del kit "camper " , risultato direi molto soddisfacente , seguiranno impressioni più approfondite quando lo avrò provato meglio.

L'ho canalizzato con 5 bocchette, una per ogni cabina e 2 nel quadrato.

Lavoro a mio avviso abbastanza impegnativo, serve buona manualità . Se riesco domani posto qualche foto

interessante!!!Smiley32 e le foto?
Cita messaggio
#10
Già Brugolo, dovendo farci (forse) del male, vorremmo vedere il risultato delle tue sofferenze.
Non sarà mica andata a fuoco la barcaSmiley64
Cita messaggio
#11
L'ho comperato 2 anni fa da un fabbricante di camper , AirTop 2000 a 1000 euro .
Si è pure procurato il passascafo nautico . Me l'ha montato un belin marocchino che aveva fatto i corsi Webasto . Ha lavorato dalla mattina alla sera e gli ho dato 200 euro . Il fabbricante di camper mi disse che ne comperava un centinaio all'anno e che eliminava le eccedenze . Se volete ho il numero di tel . Non l'ho più sentito , aveva vari modelli .
Cita messaggio
#12
(09-01-2015, 19:21)Luciano53 Ha scritto: Già Brugolo, dovendo farci (forse) del male, vorremmo vedere il risultato delle tue sofferenze.
Non sarà mica andata a fuoco la barcaSmiley64
Avete ragione, posto le foto quanto prima, poca roba a dire il vero, ero un po' di fretta.

Comunque confermo il funzionamento pressoché perfetto del webasto versione camper, sono molto soddisfatto ; per la cronaca ho messo 2 bocchette in quadrato ed una per ogni cabina, tutte chiudibili in modo da poter modulare il riscaldamento a seconda degli occupanti.
Cita messaggio
#13
Suggerimento: da indicazioni W per installazioni nautiche almeno una bocchetta deve essere del tipo sempre aperto (ad es. una in dinette).
Questo per evitare problemi (forse grossi) se per errore vengono chiuse tutte le bocchette.
Cita messaggio
#14
Pure io ho comprato un Webasto 2000 ST da un rivenditore di materiale nautico vicino a Padova, versione camper, in kit compreso 10 mt di tubo Webasto, 4 bocchette 2 deviazioni Y e una a T, per € 990,00. A parte ho acquistato il passa scafo a pipetta (trovato su ebay originale nuovo sigillato nella sua confezione per €. 30,00) e il tubo in acciaio inox con silenziatore e coibentazione tutto originale Webasto per €.80,00 (il tubo fornito nel kit era sempre uguale in inox ma con silenziatore separato e adatto esclusivamente ai camper, ora provo a venderlo su sito per camper). Dai preventivi di Webasto kit nautico (senza tubo, bocchette e deviazioni) c'era una differenza enorme.
Confermo che una bocchetta deve essere sempre del tipo aperta non chiudibile e possibilmente dovrebbe essere quella con uscita più diretta e lineare dalla caldaia.
Un altro accorgimento per il 2000ST è quello di montare il sensore di temperatura interno alla barca, by-passando/eliminando la resistenza posta in prossimità del termostato (se serve ho la documentazione che la webasto stessa mi ha inviato con tanto di foto illustrate per il montaggio). I primi tempi di utilizzo senza il sensore della temperatura, la caldaia regolava il flusso e temperatura in base alla temperatura che la centralina percepiva nel gavone dove è installata la caldaia, per cui gavone caldo e barca tiepida; ora invece temperatura perfetta a volte anche troppo caldo, tanto che devo abbassare e parzializzare la bocchetta della mia cabina di prua, mentre la mia signora e figlia, nella cabina di poppa quasi la chiudono.
Quando pensiamo ai fine settimana invernali con il radiatore elettrico ci domandiamo sempre perché abbiamo aspettato tanto tempo a montare il Webasto.
Ciao e buon vento
Cita messaggio
#15
Qualche (brutta) foto del lavoro....

Cabina di poppa
[Immagine: mlMlUnel.jpg]

Altra cabina di poppa..
[Immagine: Rpa26F2l.jpg]

Schema collegamenti elettrici in dotazione francamente non chiarissimo, ho dovuto pensarci un po' sù.
[Immagine: Eg8yr4al.jpg]

Come ho posizionato la caldaia nel gavone poppiero. C'è un po' di casino ma dopo ho fatto ordine 19
[Immagine: PF6NiSel.jpg]

Il fatto che fosse già presente il passascafo dello scarico installato dal precedente proprietario ha facilitato non poco il lavoro

Bocchetta in quadrato
[Immagine: 0q4v9iel.jpg]

Seconda bocchetta in quadrato
[Immagine: Yeze2OPl.jpg]

Cabina di prua
[Immagine: ynv7cGOl.jpg]
Cita messaggio
#16
. impressione. Peggio di come me lo immaginassi, non l'impianto finito, intendo il passaggio dei tubi.
Riassumendo, se vedo bene.
Sei uscito con due bocchette ai piedi (verso poppa) delle due cabine poppiere, forando la paratia.
Sei passato sotto alle panche del quadrato tenendoti alto nei gavoni per poi scendere e uscire vicino al pagliolo con due bocchette.
Immagino che poi avrai forato la paratia sotto l'albero per passare a prua.
Quel tubo è da 90?
Di quanto spazio c'è bisogno, dall'uscita dalla caldaia, per far girare il tubo a 90 gradi?
Cita messaggio
#17
Esatto, due bocchette nelle cabine poppiere forando la paratia a poppa. Il tubo che esce dalla caldaia è da 90 e rimane tale fino alla dinette dove diventa da 60 e viene derivato alle 2 bocchette in quadrato e a quella a prua. Un'altra derivazione, serpe 90-60 , viene usata per intercettare il flusso a poppa e dividerlo tra le 2 cabine.

Per passare in cabina di prua non ho dovuto forare nulla, tra lo scafo ed il mobilio c'era giusto lo spazio per far passare un tubo da 60.

Dall'uscita della caldaia per far girare il tubo da 90 non serve molto spazio, il tubo è abbastanza flessibile, io ad occhio direi che 50 cm possono bastare però se si riesce ad evitare angoli troppo accentuati proprio dove esce l'aria calda credo sia meglio, io ho cercato di fargli fare un giro quanto più largo possibile.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  webasto fai da te sul nuovo Elan 394 marloc 7 3.769 29-01-2025, 12:29
Ultimo messaggio: Strega2@
  Webasto ad acqua (Thermo top) su barca a vela 10 mt. maurob 41 13.676 26-12-2024, 16:19
Ultimo messaggio: giampaolo
  Webasto: ventilazione in tilt spinner 0 417 04-11-2024, 11:06
Ultimo messaggio: spinner
  Tubo flessibile scarico webasto bellatrix 2 713 21-10-2024, 18:59
Ultimo messaggio: bellatrix
  webasto errore F04 bellatrix 0 551 06-10-2024, 21:55
Ultimo messaggio: bellatrix
  Installazione autoterm Air 2d ( riscaldatore simile al webasto) cmv88 7 2.008 18-01-2024, 19:45
Ultimo messaggio: cmv88
  Webasto su grand soleil 39 Daniele O. 3 1.346 31-08-2023, 08:24
Ultimo messaggio: scud
  Webasto 3500 blocco per surriscaldamento borderline 7 1.971 08-06-2023, 20:49
Ultimo messaggio: borderline
  Funzionamento Webasto Hubris 9 2.286 10-02-2023, 01:01
Ultimo messaggio: Hubris
  Webasto Thermo Pro 9 KW ad acqua elan 333 25 4.725 13-12-2022, 20:58
Ultimo messaggio: elan 333

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)