Montaggio pilota automatico a barra su 24 piedi
#1


lo scorso weekend ho montato un pilota automatico per timone a barra Simrad TP10 sul SunOdyssey 24.2.

Sono contentissimo di averlo fatto, sono uscito 2 volte da solo ed é davvero comodo e rende più facile armare e disarmare la barca oltre che manovrare le vele.

In condizioni di vento debole mi sono accorto che procedo a velocità maggiore con il pilota inserito dedicandomi solo alle vele che non cercando di fare entrambe le cose (timonare e regolare).

Ho optato per il montaggio sul lato sinistro, perché a dritta ho un gavone e volevo conservarne l' apertura anche a pilota montato.

Ho realizzato la staffa per il timone, il perno sferico e la boccola in AISI 316 "su misura", non ho acquistato accessori originali pronti.

[hide][Immagine: 20150619_091459.jpg][/hide]

Qui si vede la staffa sotto il timone con il perno sferico, timone bloccato in centro per misurare la corretta posizione del foro, a 595 mm dal perno.

Foto fatto e si vede la boccola flangiata che ho costruito, ho preferito questa al bicchierino originale solo da incollare.

[hide][Immagine: 20150619_091509.jpg][/hide]

Ho realizzato anche una prolunga per il perno lato panca per evitare l' interferenza tra il corpo del pilota e il bordo delle panche, inclinate verso l' esterno.

[hide][Immagine: 20150620_171819.jpg][/hide]


L' unica cosa che ho notato, é che anche impostando il parametro "correzione rotta" a 1 (su una scala da 1 a 10), questo lavora abbastanza, pensavo lavorasse molto meno (per questioni di durata batteria, ho solo una 80Ah) Se lo metto su 10 lavora come un belin.

Il problema é che non sono riuscito a portare il cavo di alimentazione nei paraggi per installare una presa (stagna, che ho già comprato).
Non riesco a passare nel controstampo, perché é incollato alla coperta a tratti (per il resto é vuoto, ha solo funzione estetica, non strutturale).
Per ora lo uso con cavo volante che esce dall' oblò della cabina di poppa, ma non é il massimo.
Cita messaggio
#2
Cosa è costato il pilota?
Il destino mescola le carte, ma siamo noi a giocarle.


Cita messaggio
#3
Preso usato, lo trovi nuovo a 300 euro + spedizione da svb.de

Puoi anche scegliere il Raymarine ST1000+, che viene 360 euro ed in più ha lo schermino che indica i gradi bussola. E forse é interfacciabile NMEA con il gps e gli altri strumenti, se li hai, io a bordo per ora non ho niente, nemmeno bussola, LOG, segnavento, banderuola, niente. Vorrei prendere un piccolo GPS, giusto per conoscere la velocità. E devo portare in barca almeno una bussola da rilevamento che ho a casa.
Cita messaggio
#4
Spiddometer su android, con allarme ancora e altro.
Il destino mescola le carte, ma siamo noi a giocarle.


Cita messaggio
#5
Grazie del consiglio, per ora uso applicazioni simili su Android, mi piacerebbe qualcosa di piccolo ma cartografico, quest' estate provo con il tablet, tanto non é che faccio navigazioni serie, rimango sempre in zone conosciute, é più per giocare!
Cita messaggio
#6
Navionics Europa free, lo puoi scaricare dal sito Aleandroid gira bene su Samsug.
Il destino mescola le carte, ma siamo noi a giocarle.


Cita messaggio
#7
ma quindi se non é interfacciato al gps come.fa a correggere la rotta?
Cita messaggio
#8
(01-07-2015, 13:35)Fides Ha scritto: ma quindi se non é interfacciato al gps come.fa a correggere la rotta?

Di solito questi autopiloti hanno una bussola digitale interna
Cita messaggio
#9
si mi è venuto in mente dopo :-) ora sono anche più convinto a prenderlo se si riuscisse a collegare al gps del tablet sarebbe il top, anche se a questo punto non vedo quale ulteriore vantaggio avrebbe...
Cita messaggio
#10
Dubbio: ma montando l'attacco così verso poppa non "lavora" di più che se l'avessi montato invece più verso l'estremità prodiera della barra del timone? 91
Bob
Safe returns to port with grace, not drama. Seamanship skills really do begin before you hit the water.
Cita messaggio
#11
dove lo hai trovato? su subito?
Cita messaggio
#12
(01-07-2015, 15:27)Novecento Ha scritto: Dubbio: ma montando l'attacco così verso poppa non "lavora" di più che se l'avessi montato invece più verso l'estremità prodiera della barra del timone? 91
Bob

In realtà più lo avvicini alla poppa e più aumenta lo sforzo del movimento, ma si riduce l'escursione del braccio (leva più svantaggiosa).
Le istruzioni del montaggio forniscono misure ben precise sul corretto posizionamento, proprio per garantire il miglior compromesso tra sforzo ed escursione del braccio.

Un dubbio...
Non è che montare l'A.P. sul lato del motore possa risultare scomodo in caso di qualsiasi manovra rapida che coinvolga l'uso del motore?
Io, sulla mia, il lato motore lo lascerei assolutamente sgombro.
Cita messaggio
#13
Sì, le quote di installazione sono fornite dal costruttore. Per entrambi i produttori Raymarine e Simrad la distanza tra punto di attacco del pilota e fulcro del timone é di 460 mm.

L' ho installato a DX perché a SX ho il gavone apribile e non volevo pregiudicarne l' apertura, oltretutto avrei avuto una superficie di staffaggio meno rigida sul coperchio del gavone.
Non pregiudica l' utilizzo del motore, questo fuoribordo ha l' invertitore sulla manetta, i comandi sono quindi a portata di mano.

Per Fides: per collegare un tablet o qualsiasi altro strumento, i piloti (TP 22 e TP32, ST1000+ e ST2000+) accettano in ingresso un segnale NMEA.
Nel caso del tablet si rende necessario un multiplexer NMEA (.) per la gestione del segnale, nel caso di un GPS nautico li puoi collegare direttamente.
Cita messaggio
#14
ok ricevuto grazie!
Cita messaggio
#15
(01-07-2015, 15:27)Novecento Ha scritto: Dubbio: ma montando l'attacco così verso poppa non "lavora" di più che se l'avessi montato invece più verso l'estremità prodiera della barra del timone? 91
Bob
Anche a me ad una prima occhiata mi è sembrato troppo verso poppa. Se non hai le specifiche vedi se riesci a trovarle in rete. Credo che così aumenti sensibilmente anche il consumo elettrico.
Cita messaggio
#16
(10-07-2015, 09:59)Zaurac Ha scritto:
(01-07-2015, 15:27)Novecento Ha scritto: Dubbio: ma montando l'attacco così verso poppa non "lavora" di più che se l'avessi montato invece più verso l'estremità prodiera della barra del timone? 91
Bob
Anche a me ad una prima occhiata mi è sembrato troppo verso poppa. Se non hai le specifiche vedi se riesci a trovarle in rete. Credo che così aumenti sensibilmente anche il consumo elettrico.


Sulla documentazione di montaggio dell'autopilota ci sono le misure più che dettagliate che riguardano angolazione verticale ed orizzontale (deve lavorare in piano e con un angolo di 90°), le distanze dal fissaggio in pozzetto al perno sulla barra con il pistone fuori a metà, così come la sezione appropriata dei cavi.

Rispettare queste misure è fondamentale per far funzionare bene il pilota e per avere angoli di virata uguali sia a dx che a sx.

CIao
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#17
(01-07-2015, 13:35)Fides Ha scritto: ma quindi se non é interfacciato al gps come.fa a correggere la rotta?
Verifica se il tuo autopilota ha l'ingresso per una tastiera di comando a cavo remota.
L'Autohelm del 1990 l'aveva.
In quel caso c'è da realizzare una semplice interfaccia (nei meandri di qualche PC devo avere lo schema elettrico per collegare un GPS al pilota.
Però ninzò per lo s-phone!
Cita messaggio
#18
(10-07-2015, 09:59)Zaurac Ha scritto:
(01-07-2015, 15:27)Novecento Ha scritto: Dubbio: ma montando l'attacco così verso poppa non "lavora" di più che se l'avessi montato invece più verso l'estremità prodiera della barra del timone? 91
Bob
Anche a me ad una prima occhiata mi è sembrato troppo verso poppa. Se non hai le specifiche vedi se riesci a trovarle in rete. Credo che così aumenti sensibilmente anche il consumo elettrico.

No, la quota a cui é installato é esatta, fonte manuale Simrad, pari a 460 mm dall' asse del timone. Forse inganna il fatto che il timone sia appeso a poppa e quindi il fulcro é esterno, non ho la losca interna allo scafo.

La quota é la stessa in casa Raymarine, quindi i piloti delle due marche sono intercambiabili senza modificare gli attacchi.
Cita messaggio
#19
Ben fatto Fabio !
Ora manca solo un pannellino da 60 w
Fai fare ad un uomo quel che non ha mai fatto e scoprirai chi è :smiley2:
Cita messaggio
#20
(16-07-2015, 15:00)TNT Ha scritto: Ben fatto Fabio !
Ora manca solo un pannellino da 60 w
Quindi anche con il mio che e' 50 W dovrei . no!?
91
Bob
Safe returns to port with grace, not drama. Seamanship skills really do begin before you hit the water.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Bloccare timone a barra Madinina II 54 25.090 09-09-2025, 12:25
Ultimo messaggio: allosanfan
  Dubbio su montaggio attuatore lineare Raymarine Nico Ivory 3 562 11-05-2025, 13:21
Ultimo messaggio: bellatrix
  Asse barra-timone non in bolla robbi2020 10 1.014 09-04-2025, 13:56
Ultimo messaggio: ibanez
  corretto montaggio prese a mare santicuti 108 30.044 23-02-2025, 22:05
Ultimo messaggio: sergiot
  calibrazione errata del timone autopilota rilevata [pilota GARMIN GHP] mac222 1 1.143 11-12-2024, 17:03
Ultimo messaggio: Strega2@
  montaggio radar B&G su bavaria c42 anulu 1 535 10-11-2024, 10:22
Ultimo messaggio: luca boetti
  Riparare il pilota automatico hermes 8 2.309 17-06-2024, 07:44
Ultimo messaggio: megalodon
  Realizzare una Barra di rispetto in barca con timone a ruota Enz 7 1.335 30-03-2024, 18:40
Ultimo messaggio: giulianotofani
  ingrassare,lubrificare braccio pilota raymarine st 6000 ghega 1 688 23-03-2024, 08:58
Ultimo messaggio: masa66
  montaggio bussola plastimo contest 101 GIANCARLO BAIANO 6 1.240 28-02-2024, 13:40
Ultimo messaggio: GIANCARLO BAIANO

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)