OpenCpn basics
#61
mi sento un bel po' tonto, chiuso in casa ho ripreso in mano il P3 e ho installato openplotter. la SD ha due partizioni: - boot di 264 mega dove non c'è spazio per le carte - recovery di 4,52 giga nella quale ho copiato le cm93 la sd è però di 32 giga che presenta anche due partizioni non attivabili. da openplotter mi basterebbe accedere alle carte in recovery o avere qualche consiglio per rimediare agli errori che faccio. intanto grazie
l'erba più verde è la mia
Cita messaggio
#62
se openplotter (e non opencpn) meglio aprire un altro filo (?)
Cita messaggio
#63
in raspberry: in effetti opencpn mi pare si trovi nella stessa partizione di openplotter. appunto da opecpn non riesco ad accedere alla partizione recovery, dove c'era lo spaio per caricare la cartella delle CM93. ho provato a spostare le carte nella cartella os (sempre in recovery) e non sono riuscito a trovarle. non capisco, scusatemi, come nel macbookpro opencpn stia in una cartella diversa da quella delle carte, e tutto mi funzioni bene. forse ho bisogno di qualche lezione di inormatica...
l'erba più verde è la mia
Cita messaggio
#64
@Borgognone Ho scaricato un po' di file dal sito indicato ma: 1) le CM93 Piccoletto 2) GoogleCharts si vedono ma a "francobolli" 3) ECN solo a larghissima scala, così inutili
4) Navionics non vedo nulla (solo file .kap) qualcun'altro ha provato? Boh?
Cita messaggio
#65
Sono carte .kap che si è "fatto in casa" lui, esistono tante fonti tipo immagini GEarth o anche vettoriali (tipo navionics, o le ultime cmap aggiornate a oggi) che si prestano a conversione puntuale in .kap. Ho messo qualche esempio qui [hide].[/hide] Personalmente "faccio da me" gran parte della cartografia elettronica, cartografia completa trasversale per le varie zone desiderate vari tipi di fonti diverse, dalle immagini satellitari alle carte ufficiali alle carte aeree alle carte elettroniche commerciali. Per le carte vettoriali, con questo sistema si perde il carattere vettoriale perché le si trasformano in immagini raster georeferenziate, ma se ne possono fare a vari livelli di zoom quindi un'utilità molto più che accettabile per la navigazione. Esempio di cartine locali di tipo diverso con la sovrapposizione della mia traccia, tutte dentro a Opencpn, tutte fatte in casa
[hide]     [/hide][hide]     [/hide][hide]     [/hide][hide]     [/hide]
Visto che il titolo del filo è "Opencpn basics": più in generale almeno per il mio utilizzo questo è il grandissimo vantaggio di opencpn, poter utilizzare carte di qualsiasi tipo e non essere limitato a un fornitore soltanto (che sia Garmin o Navionics, Cmap, ecc) come è il caso dei plotter. Già solo questo vantaggio mi rende molto molto secondari i motivi per utilizzare un plotter, che sia la luminosità, l'integrazione con il pilota o che altro, o analogamente altre applicazioni proprietarie tipo Navionics Boating o Embark per le Cmap nelle quali uno è obbligato a vedere solo un tipo di carta. Due altre carte satellitari: in questo caso ci sono poche differenze rispetto a GE; salvo l'ultima che mostra meglio una zona di fondale ridotto all'entrata del porto.
[hide]     [/hide][hide]     [/hide]
Cita messaggio
#66
Grazie della risposta, Rob. Ho guardato meglio, effettivamente è un insieme di carte "francobollate", non avevo capito bene all'inizio. La cosa è che non si capisce bene cosa ci sia e cosa no e occorre andare a cercare la mappa una per una, non proprio comodo.
Io ho diviso le varie mappe in gruppi diversi, sbaglio qualcosa? Suggerimenti pratici per gestire queste "mappette"?
Cita messaggio
#67
Smanettando, ho capito. C'era anche una differenza di hardware, su un pc vedo una cosa (francobolli singoli), su un altro francobolli appoggiati su una mappa. Comunque, come dice Rob, unire una carta vettoriale tipo CM93 a una mappa di dettaglio raster tipo Google Map può essere molto utile. Ma quante se ne imparano su 'sto forum!
Cita messaggio
#68
Da qualche mese sto provando opencpn ri facendomi a questa guida [hide]https://naviko23.wordpress.com/cartografia-con-opencpn[/hide]. E' spiegato molto bene con dei video tutorial e se volete farvi le carte ricordate si scaricare le ultime versioni dei software
[hide]     [/hide]
Cita messaggio
#69
Nel Frattempo QtVlm nella nuova release ha inserito un comodissimo pulsante goto WP per routing veloci e l apossibilità di filtrare le sentenze NMEA in uscita
Cita messaggio
#70
@bludiprua Probabilmente non serve dirtelo, ma nel dubbio... Opzioni > Generale > Chart display Il visto su <Abilita mosaico> può farti visualizzare i vari tipi di carte sovrapposte, togliendolo te ne visualizza solo un tipo alla volta in base al pulsante che selezioni a piè di pagina. E' raccomandato disabilitarlo con pc obsoleti e lenti.
Cita messaggio
#71
Ti ringrazio per il suggerimento, forse funziona solo con Win 10? Anche abilitando la funzione Mosaico, a me non cambia nulla, sempre una sola mappa mi fa vedere, che sia Win 7 che sto usando? Se abilito "Bordi mappe" le vedo tutte ma solo i bordi non le mappe. Mah?
Cita messaggio
#72
Guarda, personalmente sono talmente contrario agli aggiornamenti continui, che se un OS funziona per quello che mi serve me lo tengo anche se è vecchio. Infatti uso un vecchio portatile con cpu da 1,7 GHz (che ha il vantaggio di consumare poco) con su Win 7 e l'OpenCpn è la ver. 4.0.0. Ammetto però che se attivo il Mosaico si pianta abbastanza, perciò evito. Comunque può essere la versione di Open, oppure il tuo pc non abbastanza potente, o ram insufficiente, o mal digerisce le OpenGL. Prova su Opzioni > Avanzate > Usa accelerazione grafica (OpenGL) a togliere il visto se c'è, o a metterlo se non c'è.
Cita messaggio
#73
Uso la 5.0.0 (l'ultima) ho provato diversi PC anche un fisso "ben dotato" e nulla, oh mica ci muoio, va benissimo uguale, se seleziono una carta raster tipo Navionics, sceglie lui il livello di zoom e non posso vedere appunto il Mosaico, cosa che invece riesce perfettamente in Qtvlm, in ogni caso già vedere i bordi delle carte va bene perché vuol dire che in quel punto una carta c'è e basta cercarla. Amen, era solo per passare un po' di tempo, grazie.
Cita messaggio
#74
Se è per passare il tempo allora proverei anche una ver. di Open più vecchia, tipo la 4.0.0, giusto per togliersi la curiosità e verificare se il problema sta lì.
Cita messaggio
#75
@Scud, scusa se ti disturbo ancora; ho scaricato GSHHS; ora però non ho capito come fare per tracciare una rotta in automatico da A a B, ove tra A e B c'è in mezzo la costa. E' possibile ? (senza polari e grib) ?

@Bludiprua non sono sicuro di aver capito il tuo problema. Se è vedere insieme ad esempio le CM93 con un’altra carta (ad esempio mbtiles ) prova a digitare il tasto Q (abilità la funzione per vedere due carte sovrapposte) Ovviamente devono contenere lo zoom corrispondente al livello dove sei
Buon vento !!! ⛵️⛵️⛵️
Cita messaggio
#76
Avrei bisogno cortesemente un consiglio. Ho recuperato un vecchio laptop HP compaq 2510p, monitor 12”, 1280x800, processore Intel Core 2 Duo 1.33 GHz, 2MB cache L2, FSB 533 MHz, 2 GB di Ram, 120 GB HD Per utilizzare Opencpn o Qtvlm che sistema operativo mi consigliate di caricare ? Penso che Win10 mi “uccida” il PC, forse qualche versione Lite di Linux/Ubuntu ?
Buon vento !!! ⛵️⛵️⛵️
Cita messaggio
#77
Fino pochi mesi fa usavo un vecchio Dell con Win XP e non aveva nessun problema con OpenCPN, per cui credo che anche Win 7 basti e avanzi. Linux lo conosco poco.
Cita messaggio
#78
anch'io, vecchissimo Netbook con win xp, nessun problema.
Cita messaggio
#79
qualcuno è riuscito ad installare (e utilizzare) il plugin per il dongle Usb per la cartografia OESENC, versione MAC? Su Win e Raspberry il dongle Usb funziona perfettamente ma sul Mac, nonostante esista un apposito plugin, mi genera un errore in fase di installazione. Provato su due diversi Mac.
Cita messaggio
#80
Io lo uso tranquillamente su Mac, windows e Linux ma non ho installato il plugin per dongle ma quello generale (sia USB che disco). Se hai problemi prova a scrivere alla assistenza del produttore: all’inizio avevo problemi (non usb) e mi hanno risolto subito con una patch.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Breve guida introduttiva a OpenCPN capitangiorg 9 4.407 30-10-2025, 11:36
Ultimo messaggio: ws770
  Plugin meteo su Opencpn rob 6 452 17-09-2025, 14:02
Ultimo messaggio: DrakeRnC
  Collegare rs232 a VHF Ocean ro4800 x opencpn silverialessio 1 236 02-09-2025, 20:47
Ultimo messaggio: silverialessio
  Opencpn su android minaligiovanni 0 459 10-12-2024, 20:38
Ultimo messaggio: minaligiovanni
  OpenCPN, Versione 5.6.2 in italiano per PC (Windows, Linux, Mac) o Android Gilletarom 37 8.085 29-07-2024, 14:17
Ultimo messaggio: ArturoKiwi
  Antenna radar interfacciata con OpenCpn Stranizzadamuri 10 2.112 09-07-2024, 14:26
Ultimo messaggio: Stranizzadamuri
  Opencpn [colore] mappe cm93 marcot 0 616 26-06-2024, 19:45
Ultimo messaggio: marcot
  OpenCpn non legge le carte su Android Frappettini 13 2.581 15-05-2024, 09:50
Ultimo messaggio: rob
  georeferenziazione selvaggia OPENCPN scud 51 11.085 25-04-2024, 08:08
Ultimo messaggio: elan 333
  Novità carte per Opencpn ste.fano 100 48.288 03-04-2024, 21:28
Ultimo messaggio: elan 333

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)