Oggi stavo chiaccherando per telefono con un amico broker e perito assicurativo, aveva appena finito di periziare per conto dell'assicurazione un Sundance 36 andato a fondo una ventina di giorni a Fiumicino in maniera inspiegata. Dalla perizia è venuto fuori che si era crepato il tubo della presa a mare del raffredamento in quanto vecchio e secco per il calore del motore e la presa a mare era aperta(come tutte le altre). Adesso l'assicurazione rimborserà solo parte dei danni in quanto il danno è stato causato da imperizia e scarsa manutenzione. Conosco parecchie persone che non chiudono le prese a mare, io le chiudo pure quando vado a dormire e stavo pensando di mettere un allarme con sensore in modo da non doverle chiudere quando sto a bordo e fermo.
yes caro, la prima cosa che facciamo e' chiudere le prese a mare e per essere sicuri prima di andar via le ricontrolliamo tutte.l'anno scorso e' andato a fondo un motoscafo che nn le aveva chiuse ed ora lo stanno riparando interamente nel cantiere dove abbiamo la barca. sono dolori e soldi. Anche se, parlando con il proprietario del cantiere, pensa che lasciarle aperte, in inverno particolarmente, dia la possibilita', in caso di rottura degli ormeggi causa cattivo tempo, di nn perdere tempo con la presa a mare e allontanarsi subito dalla banchina, dubito molto su questa tesi, perche' se gli ormeggi si rompono quando nn ci sei, avere la presa aperta o chiusa nn fa differenza.
marcello
Penso che nessuno pensi mai a questi inconvenienti, l'anno scorso ho visto affondare un motoschifo a luglio per lo stesso problema, lo stanno ancora sistemando(con grande gioia del cantiere).
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da erendil
Oh, mi avete messo in asia. Potevate raccoltarlo venerdì sera o sabato mattina.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]Scusa, ma è tutto il giorno che penso ai danni che puo' fare un pezzo che costa pochi euretti
Praticamente si....
Pure io non avevo l'abitudine di farlo.
Ma quando ho rischiato di colare a picco nel porto di campoloro a causa della rottura del collettore del motore, ogni volta che sto via per più di 2 giorni, serro tutto.
Vecchia scuola...le prese a mare vanno sempre chiuse,immediatamente dopo l'utilizzo..non mi affiderei mai alla inaffidabile tenuta di
una fascetta due fascette,logicamente inox...
Non sempre, confido troppo nel fatto che sotto il bulbo ho subito 50 cm. di melma, il molo da un lato e una vela dall'altro.
E' certamente importante serrare le prese a mare come è forse + importante serrare la baderna per chi ha la linea d'asse (esperienza diretta - per fortuna senza danni ma una gran fifa)
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da erendil
Ho capito. Domani sveglia alle 5
0 per farmi 65 km e chiudere tutto. Ci guadagno in salute
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]Ti conviene, una volta sapevo di averlo chiuse ma avevo il dubbio e non riuscivo a prendere sonno.....all'1 di notte ho preso la macchina e mi sono fatto 50Km per andare a controllare....tutte chiuse ed io più sereno
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da AlessandroKirie
Ma attenzione: o si è sicuri di ricordarsi sempre di riaprirle, prima di ogni avviamento, oppure, per eliminare un rischio moderatamente remoto, anche se grave, ce ne assumiamo un altro molto più prossimo.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Chiave del motore sulla maniglia della presa a mare.
D'altra parte non ho saracinesche sulle prese a mare, problema risolto.
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da AlessandroKirie
Ma attenzione: o si è sicuri di ricordarsi sempre di riaprirle, prima di ogni avviamento, oppure, per eliminare un rischio moderatamente remoto, anche se grave, ce ne assumiamo un altro molto più prossimo.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Possibile soluzione al problema :
'appendere' alla leva le chiavi di accensione motore
non mi ricordo dove ho visto una classifica delle piu' numerose cause di affondamento delle imbarcazioni.....era stata redatta su incarico di compagnie di assicurazione e poi venne pubblicata su una rivista del settore nautico.....udite udite!!! anzi leggete leggete!!! il motivo che causa il maggior numero di affondamenti è proprio quello!!! quasi il 20% degli affondamenti si verifica per le PRESE A MARE LASCIATE APERTE!!!!! seguito da urti contro scogli e spiaggiamenti, e fra gli ultimi posti collisioni e cattive condizioni del mare....
dopo aver letto quell'articolo andai di corsa a chiudere le prese a mare e da allora tutte le volte che nn dormo in barca le chiudo....
saluti giovanni
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da joDella Gatta
non mi ricordo dove ho visto una classifica delle piu' numerose cause di affondamento delle imbarcazioni.....era stata redatta su incarico di compagnie di assicurazione e poi venne pubblicata su una rivista del settore nautico.....udite udite!!! anzi leggete leggete!!! il motivo che causa il maggior numero di affondamenti è proprio quello!!! quasi il 20% degli affondamenti si verifica per le PRESE A MARE LASCIATE APERTE!!!!! seguito da urti contro scogli e spiaggiamenti, e fra gli ultimi posti collisioni e cattive condizioni del mare....
dopo aver letto quell'articolo andai di corsa a chiudere le prese a mare e da allora tutte le volte che nn dormo in barca le chiudo....
saluti giovanni
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]Questa non la sapevo
io le chiudo tutte e tolgo anche l'elichetta del log e cimetto il mock avvitato. Ultimamente non chiudo piu' la presa a mare del Saildrive perche' il
filtro della presa a mare e' posto molto in alto. In passato mi era stato detto che se si rompe la girante e questa e' piu' in basso, l'acqua della presa a mare puo' allagare il motore.
Con il SD e il filtro alto corro ualche rischio con la presa a mare aperta?
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da AlessandroKirie
Ma attenzione: o si è sicuri di ricordarsi sempre di riaprirle, prima di ogni avviamento, oppure, per eliminare un rischio moderatamente remoto, anche se grave, ce ne assumiamo un altro molto più prossimo.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Infatti l'avevo chiusa per cambiare il tubo di scarico e quando ho messo in moto ho rischiato di friggere perché era ancora chiusa: mi sembra giusto mettere la chiave dell'avviamento proprio sulla saracinesca.
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da tamata_2004
Praticamente si....
Pure io non avevo l'abitudine di farlo.
Ma quando ho rischiato di colare a picco nel porto di campoloro a causa della rottura del collettore del motore, ogni volta che sto via per più di 2 giorni, serro tutto.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
a Campoloro è difficilissimo affondare: in genere ti tirano fino all'ormeggio perchè sei ben piantato....
per stefanofinn e tutti gli altri interessati....
se nn ricordo male la classifica la riporto' il mensile 'giornale della vela' ...di solito per qualche anno conservo i numeri che acquisto...se lo trovo quel numero vi copio la clasifica in oggetto....
saluti giovanni
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da joDella Gatta
per stefanofinn e tutti gli altri interessati....
se nn ricordo male la classifica la riporto' il mensile 'giornale della vela' ...di solito per qualche anno conservo i numeri che acquisto...se lo trovo quel numero vi copio la clasifica in oggetto....
saluti giovanni
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]ok, sarebbe interessante.Grazie