X Mr Cinghia
-------
Vabbe', se non sai timonare non e'colpa nostra!!
-------
A parte il fatto che nn capisco cosa c'entrasse la tua battuta simpatica con ... la tua proposta di un 36.7 usato del 2006 (che nn mi interessa).
Cmq, vero che sto appena 'imparando' a timonare e che sono ancora 'mediocre' ma 'in progress continuo'.
Ma pensa ... e se poi imparassi a timonare? ... già con il mio barchino da crociera? ... allora ... il 36.7 che fine potrebbe fare in compensato vs. il mio barchino in un bastone?



.
Cmq ... 6 simpatico
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da blackmarlin
X Mr Cinghia
-------
Vabbe', se non sai timonare non e'colpa nostra!!
-------
A parte il fatto che nn capisco cosa c'entrasse la tua battuta simpatica con ... la tua proposta di un 36.7 usato del 2006 (che nn mi interessa).
Cmq, vero che sto appena 'imparando' a timonare e che sono ancora 'mediocre' ma 'in progress continuo'.
Ma pensa ... e se poi imparassi a timonare? ... già con il mio barchino da crociera? ... allora ... il 36.7 che fine potrebbe fare in compensato vs. il mio barchino in un bastone?



.
Cmq ... 6 simpatico
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Dai Black, logico che era una battuta. Nel senso che a volte ci facciamo troppe pippe mentali sulla barca piu' performante o sulla qualita' delle vele e poi ti capita il randista che ti fa fare due straorze in tre lati. O peggio un equipaggio che ti fa andare in acqua lo spi. Il concetto e' ( e sui campi di regata ne hai la conferma) che ancora il manico e tutto quello che ci va dietro fa buona parte della regata. Prendi ad esempio una regata che ha diversi 40.7 sul campo e guarda che GAP che hanno.
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da blackmarlin
Stiamo parlando di ... 37 piedi regata crociera 'cattivo'
L'elan 37 nn ha questi requisiti.
L'elan 380 è molto bella ... ma non ha questi requisiti ... paga un casino
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Alla fine ho concluso il da farsi.
- la barca nn si cambia.
- Si cambia timoniere/i, (che ha testato la barca timonandola ... nelle ultime regate) (ergo mi toccherà fare le drizze

)
- si lavora sull'equipaggio e sulle manovre,
- si fanno gli interventi di ottimizzazione pianificati con Cossutti.
- si cambiano un paio di vele che sono poco performanti con vento leggero.
Secondo me ne verrà fuori qualcosa di molto carino. Considerato le performance attuali e sapendo le implementazioni che si possono fare.
Rimarremo comunque in adriatico, e faremo poche regate in orc. .
Peccato! Perchè mi sarebbe piaciuto sinceramente partecipare a qualche regata nel tirreno, ma è ... eccessivamente oneroso... e quindi improponibile.
Non arriveremo primi

; ma sono convinto che non arriveremo neppure ultimi

.
Il 37 piedi può pertanto aspettare.
Grazie a Mr Cinghia, la tua considerazione, giusta sulla questione equipaggio, ha avuto un suo peso nella mia decisione.
Ci vedremo anche a Ravenna al Mosella

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Grazie a Mr Cinghia, la tua considerazione, giusta sulla questione equipaggio, ha avuto un suo peso nella mia decisione.
Ci vedremo anche a Ravenna al Mosella

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Per me fai una cazzata.
Stai al timone e impara a fare timone.
Tanto la coppa america non la vinci cmq.


Va bene due velette nuove, va bene due tre cosette da sistemare..
Tirati su un buon numero di gente volenterosa e che abbia voglia di crescere.
Non comprare barche nuove, soprattutto comar, a Porto levante c'è un deler vera occasione, 120mila euro, vallo a vedere, è partito da 160, è arrivato a 120, non credo scenda di piu.
Concordo con Mr. timona la tua barca. Impegnati a capire quello che fai e divertiti. Scegliti un avversario al tuo pari e cerca di passarlo, poi passa a quello successivo...
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
- Si cambia timoniere/i, (che ha testato la barca timonandola ... nelle ultime regate) (ergo mi toccherà fare le drizze

)
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
nein !
Larry (Ellison) sta al timone e Russel (Coutts) gli racconta le fiabe


Vedo più appropriato ' EL SUPREMO', naturalmente tutto maiuscolo e letto o pronunciato con deferenza-
X Aleufo
Grazie del suggerimento.
Ma ho già scelto che timonerò solo nelle regate minori nel 2009.
Visto che i ns. avversari nelle regate più importanti saranno prevalentemente: x332, 34.7, m37 x37 gs 37 etc. etc.
Barche rodate e ben portate.
Quest'anno abbiamo perso Lignano per:
a)inesperienza mia quando ho timonato io nelle prime 3 regate.
b)carenza di equipaggio e mancato affiatamento (in tutte le regate)
c)barca non 'tarata' per arie leggerissime.
E poi cederò volentieri il timone, per le regate importanti, ai miei due amici ed istruttori Leghissa ed Alberti, i quali sono convinti che potremo dire la nostra - fatti gli opportuni settaggi e modifiche con Cossutti - e sempre che in orc si abbia un certificato proporzionale all'IRC.
E poi,
visto che Leghissa ed Alberti, che sono amici, voglio timonare il mio barchino coscienti che non faranno di certo brutte figure (la barca va - in relazione al suo certificato),
è giusto che timonino loro e si tolgano le loro soddisfazioni nelle regate principali,
considerato che mi hanno già insegnato molto nel 2009, e mi insegneranno ancora anche nel 2010.
Allora Giovanni, puoi svelare i consigli di Cossutti su quelle cosette..o sono un segreto[?]
ciao
Ciao Massimo, ti rispondo in pvt
...secondo me blackmarlin ti perdi un pò il gusto di goderti la tua barca in pieno...perchè non sono solo i risultati quello che contano...

concordo pienamente!!
spesso ci dimentichiamo che si regata per pura passione per la vela, non ci sono interessi in gioco quindi... che senso ha dare la propria barca ad un altro!!
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da easy221
...secondo me blackmarlin ti perdi un pò il gusto di goderti la tua barca in pieno...perchè non sono solo i risultati quello che contano...

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Non concordo.
Secondo me si va in barca per la pura passione della vela e per fare una bella veleggiata.
E si va a fare una regata per praticare uno sport a livello dilettantistico, ma sempre uno sport.
E se non fosse uno sport, allora non mi spiegherei che significato ha ... quello che fanno in molti ... ovvero spendere $$ di vele attrezzatura barche ipercompetitive etc. etc. e poi ... arrivare quello che arrivano.
La mia opinione è che non ci sia nulla di peggio di vedere una barca ipercompetitiva che partecipa a qualche bella regata, che arriva molto al di sotto delle sue possibilità, perchè è mal portata e gestita,
da armatori che non hanno l'umiltà di voler imparare e crescere giorno per giorno, ma che poi ... al bar ... dicono ... 'bè ma noi giocavamo

'
E per imparare, bisogna essere in grado di rimettersi costantemente in discussione, talvolta da parte perchè in ruoli minoritari (fintanto che non si cresce) perchè andare in regata è uno sport di gruppo, in cui è importante che tutti trovino la loro soddisfazione, e tutti trovano la loro soddisfazione e rimangono nell'equipaggio se non si arriva 'schifesimi'
E ti assicuro che ... mettere al timone uno bravo ... standogli semplicemente al fianco ... impari un casino:
a) quanto sottoperformi (e quali sono i tuoi conseguenti margini di miglioramento)
b) come debbono essere fatte le manovre e come va correttamente condotta la barca nelle varie condizioni.
...e il gusto di impararlo da solo? di avercela fatta da solo?
Ok uno bravo a bordo ma tu sei il timoniere e tu timoni, ti prendi le tue responsabilità e impari ogni giorno a farla camminare di più, meglio...è così che si cresce; e se qualcuno abbandona perchè i risultati non sono buoni è solo un arrivista...un team è qualcosa di ben diverso.
E quanto sottoperformi lo vedi dai risultati e questi per un regatante dovrebbero già essere un grande stimolo per mettersi in gioco...
Non critico la tua scelta, la penso solo in maniera dversa....



<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da blackmarlin
Non concordo.
Secondo me si va in barca per la pura passione della vela e per fare una bella veleggiata.
E si va a fare una regata per praticare uno sport a livello dilettantistico, ma sempre uno sport.
E se non fosse uno sport, allora non mi spiegherei che significato ha ... quello che fanno in molti ... ovvero spendere $$ di vele attrezzatura barche ipercompetitive etc. etc. e poi ... arrivare quello che arrivano.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
sì, ma tu (se non sbagliO) non hai nessuna barca ipercompetitiva, tale da poter arrivare overall anche se metti Russel Coutts al timone (scusa la franchezza). Tanto vale rimanere incollato al timone e fare tanta esperienza.
Non si vince una regata per 1 motivo ..ma per una serie di fattori positivi messi diligentemente al posto giusto al momento giusto.
Metti Leghissa al timone ma Mr. Pippa a prua e hai inficiato il valore del timoniere. Mi spiego?
Ma come dico sempre io... l'armatore sei tu.