20-12-2010, 20:37
Citazione:albert ha scritto:
Citazione:stebor ha scritto:
la prossima volta che avete intenzione di fare il riassunto ditemelo...che così vi leggo solo alla fine e non mi faccio confusione
Allora ti faccio un riassunto del riassunto (liberamente ispirato ad un articolo di Bill Gladstone che non ho sotto mano) con la forma della randa ed alcune regolazioni di base per ottenerla tra parentesi:
*vento leggero: randa grassa e molto svergolata (albero diritto, paterazzo e vang laschi, base lasca, carrello al centro o leggermente sopravvento, scotta lasca)
*vento medio leggero: randa grassa e poco svergolata (albero diritto, paterazzo puntato, vang cazzato, base appena puntata, carrello al centro o leggermente sottovento, scotta più cazzata)
*vento medio forte: randa magra e poco svergolata (albero flesso, paterazzo cazzato, vang cazzato, base cazzata, carrello sottovento, scotta cazzata a ferro)
*vento forte: randa magra e molto svergolata (albero flesso, paterazzo cazzato a ferro, vang lasco, base cazzata a ferro, carrello al centro o sottovento (q.b. nelle raffiche), scotta meno cazzata del caso precedente)
Aggiungo: il limite dello svergolamento con vento forte quando si è quasi alla 'sopravvivenza', è quello in cui la randa comincia a sbattere.....a quel punto si cazza un filo di scotta finchè cessa di sbattere, poi la si lavora col carrello.....
Ciao
Albert scusa, e la drizza non la vorresti regolare per la randa magra oppure grassa?