Ad un amico possessore di barca francese di 20 anni il cantiere durante il trattamento antiosmosi ha sostituito tutte le valvole sintetiche (non so di che marca) con valvole in ottone, nonostante lui avesse chiesto di riavere lo stesso tipo, di cui era soddisfattissimo.
Il cantiere gli montò valvole in ottone, con la scusa che non aveva avuto il tempo di procurarsele (sei mesi per un corriere espresso sono pochini...).
Secondo il cantiere, anche l'ottone va bene basta cambiarlo ogni 4 anni (chi se ne importa, aggiungo io).
L'ottimo è sempre relativo.... nell'ottica dei cantieri l'ottimo è l'ottone ....infatti si garantiscono un intervento ogni 5-6 stagioni
![Smile Smile](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smile.gif)
Due precisazioni en passant.
Le plastiche invecchiano anche loro, non sono eterne. Si OK, temperature buone, esposizione UV trascurabile, certo, che sono fattori migliorativi e pure molto. Il problema e' che la plastica che invecchia diventa fragile ed e' molto difficile fare test non distruttivi che ci rivelino come sta.
Senza nulla voler togliere a Davide che sicuro ne sa piu di me, io sto cambiando le Blake (originali, in bronzo) con altre valvole tutte di bronzo (con sfera in bronzo cromato).
Il bronzo - tutto in bronzo - si trova. Senza diventare matti e a costi abbastanza ragionevoli, volendo.
E si trovano anche oggetti in bronzo che durano di sicuro molto, molto di piu del resto della barca (proprietario compreso). I costi sono meno ragionevoli, ma se si vuole strafare, ci sono anche quelle.
(25-12-2015 17:05)lfabio Ha scritto: [ -> ]Senza nulla voler togliere a Davide che sicuro ne sa piu di me, io sto cambiando le Blake (originali, in bronzo) con altre valvole tutte di bronzo (con sfera in bronzo cromato)..
Ciao,
puoi indicarmi quale prodotto hai scelto?
Grazie
(25-12-2015 17:05)lfabio Ha scritto: [ -> ]Due precisazioni en passant.
Le plastiche invecchiano anche loro, non sono eterne. Si OK, temperature buone, esposizione UV trascurabile, certo, che sono fattori migliorativi e pure molto. Il problema e' che la plastica che invecchia diventa fragile ed e' molto difficile fare test non distruttivi che ci rivelino come sta.
Senza nulla voler togliere a Davide che sicuro ne sa piu di me, io sto cambiando le Blake (originali, in bronzo) con altre valvole tutte di bronzo (con sfera in bronzo cromato).
Il bronzo - tutto in bronzo - si trova. Senza diventare matti e a costi abbastanza ragionevoli, volendo.
E si trovano anche oggetti in bronzo che durano di sicuro molto, molto di piu del resto della barca (proprietario compreso). I costi sono meno ragionevoli, ma se si vuole strafare, ci sono anche quelle.
Dopo quanti anni stai cambiando quelle in bronzo?
BV
Forse mi sarà sfuggito nella ricerca che ho fatto nel forum , ma vorrei avere delle informazioni riguardo la visita Rina su imbarcazioni con prese a mare Randex o equivalenti. Chi ha avuto questo tipo di esperienza mi può indicare se sono state fatte delle osservazioni da parte del perito ? Bv
Inviato dal mio GT-P5100 utilizzando Tapatalk
Guarda Sole che le randex sono omologate, e vengono montate di serie da anni e da parecchi cantieri, soprattutto quelle grosse del cesso.
Le mie randex hanno già passato il rina, senza neanche porsi il problema.
Jarife, sono originali del 1985. E so benissimo perche' devo cambiarle, purtroppo (grazie ABYC). In porti normali e con LA TERRA A BANCHINA STACCATA ne sarebbero durati altri 30...
Scusatemi vi racconto quanto accaduto. Possessore di Italia Yacht 13.98 nuova dal novembre 2014. Tre giorni fa, con mare formato e vento 24-28 Kn SE con raffiche 35 Kn devo comunque spostare la barca da San Vito Lo Capo a TRapani per invernaggio. Prima di salpare con mio figlio, chiudo tutte le valvole, come ovvio; quella di scarico delle acque nere del bagni di prura mi rimane in mano ed entra acqua di brutto. Cono di legno dolce e blocco l'entrata dell'acqua. Mi vesto da sub e metto cono di legno dolce dall'esterno a martellate e resina bicomponete a sigillare. Martello come un forsennato tutte le valvole e null'altro succede. Ora cambierò tutte le prese a mare (passascafi, valvole e portagomma) con Randex o Trudesign.
Per dirla tutta il passascafo mi si è sbriciolato ed era rossastro: ottone ? bronzo? Valvole di Osculati (cinesate?) . per furtuna il tutto è successo in porto. Saluti Commenti?
Commenti è cosa buona e giusta cambiarle tutte come hai già pensato di fare, sicuramente anche le altre sono dello stesso materiale, che se fossi in te farei in qualche modo esaminare e contemporaneamente contattare il cantiere, è un fatto troppo grave per una barca del 2014, può essere stata una partita di materiale fallata e forse il cantiere non ne è venuto a conoscenza (forse) se tu fossi nelle vicinanze del cantiere (ma non lo sei) potevi pretendere un loro intervento a riguardo, se non altro per la manodopera.
(02-11-2018 12:45)attilioguazzoni Ha scritto: [ -> ]Per dirla tutta il passascafo mi si è sbriciolato ed era rossastro: ottone ? bronzo? Valvole di Osculati (cinesate?) . per furtuna il tutto è successo in porto. Saluti Commenti?
Commenti?
Che l'ottone è una solenne schifezza! Il tuo caso non è l'unico, è solo il più recente.
Io ho messo tutto Randex, ai "metalli" non torno più!
Grazie . Cosa pensi tra Randex e TRudesign?
Ancora , Ci sono problemi per il RINA con Randex anche per le prese del motore ?
Intanto bravo! Se tu non avessi avuto la precauzione di chiudere le prese a mare (e non tutti ce l'hanno) staresti raccontando un'altra storia. Poi nessun ottone per quanto scadente dovrebbe durare 4 anni, quindi verifica bene tutta la "galvanicitá" della tua imbarcazione e del tuo ormeggio perché sembra proprio che quella valvola si sia comportata da anodo sacrificale.
Io ho montato bronzo ovunque perché non avevo abbastanza spazio per le Randex che sono comunque un po' ingombranti.
Una barca di livello non dovrebbe montate ottone e magari scarso. Mi inc... parecchio con il cantiere costruttore.
Se uno non usa quasi mai la corrente di banchina, diciamo che si ricarica con generatore o pannelli solari, si è esenti dalle correnti galvaniche e loro consumo sui materiali ferrosi?
(02-11-2018 14:02)attilioguazzoni Ha scritto: [ -> ]Ancora , Ci sono problemi per il RINA con Randex anche per le prese del motore ?
No
chiedo scusa se dico una bestialità, ma io monto valvole in AISI316, come i passaggi a scafo e credo siano in assoluto la soluzione più robusta e duratura.
la plastica ha comunque l'inconveniente che è meno robusta e può dare problemi in caso di urti ed impatti (comunque tutto quello che si spezza senza cedere plasticamente prima, preferisco evitarlo, se possibile).
Inoltre l'AISI316 è un materiale che (se non comparto dai cinesi) ha una durata di decenni in mare; per lavoro mi occupo di equipaggiamenti utilizzati in ambito subacqueo e vi assicuro che la durata di una valvola a sfera in 316 è veramente di decine di anni (poi si cambia prima per prevenzione).
Ho una barca in VTR, quindi non ho problemi di coppie galvaniche (non vicino alle prse a mare, comunque); unica eccezione il saildrive, su cui ho messo un cannotto in bronzo marino, perchè ha un minore differenza di potenziale con l'alluminio.
Sto sbagliando qualcosa nella valutazione che faccio?
(02-11-2018 19:37)kavokcinque Ha scritto: [ -> ]Una barca di livello non dovrebbe montate ottone e magari scarso. Mi inc... parecchio con il cantiere costruttore.
Qualunque barca e di qualunque livello NON DEVE montare valvole in ottone.
Punto.
Per curiosità fatevi un giro tra i pescatori e chiedete loro cosa montano.