Restauro Flying Junior
#1
Ciao a tutti,
esordisco sul forum con una richiesta di consulenza. Un paio di amici sono intenzionati a comprare un Flying Junior messo come da foto, e vogliono coinvolgermi nell'impresa. Siamo tutti e tre dei discreti bricoleur e l'idea di restaurare questa piccola barca ci piace.
Se la cosa è fattibile, vorremmo usarlo per navigare nella laguna di Venezia e poi chissà...

Il problema è che una persona abbastanza competente in fatto di barche (in legno, a dire il vero) ha visto queste foto e si è detta pessimista sul recupero. Secondo costui, quei segni potrebbero indicare uno snervamento della struttura o comunque qualcosa che non va.
Ma - come ammette lui per primo - non è un grande esperto di vetroresina.

Che ve ne pare? Preciso che ci è stata chiesta una cifra molto bassa per acquistare il FJ.

Grazie a tutti
Massimiliano

[hide]
.jpg   intero1.jpg (Dimensione: 66,14 KB / Download: 29) [/hide]
[hide]
.jpg   intero2.jpg (Dimensione: 98,52 KB / Download: 22) [/hide]
[hide]
.jpg   _MG_5572 (1) .jpg (Dimensione: 215,43 KB / Download: 13) [/hide]
[hide]
.jpg   _MG_5571 (1) .jpg (Dimensione: 143,86 KB / Download: 17) [/hide]
[hide]
.jpg   _MG_5570 (1) .jpg (Dimensione: 115,81 KB / Download: 17) [/hide]
[hide]
.jpg   _MG_5569 (1) .jpg (Dimensione: 132,23 KB / Download: 12) [/hide]
Cita messaggio
#2
probabilmente è recuperabile, se premendo le parti crepate non si muovono o si muovono poco. circa la tecnica su come intervenire, puoi spucliare questo forum, e l'interessante sito ""www.cantierino.it

però proprio deve piacervi l'antica arte del restauro ben più dell'antica arte del navigare, altrimenti tra costo iniziale, costo restauro+costo fittizio ore uomo di lavoro forse ci comprate una barchetta sana, vecchia ma sana
Cita messaggio
#3
(18-08-2014, 15:46)ADL Ha scritto: probabilmente è recuperabile, se premendo le parti crepate non si muovono o si muovono poco. circa la tecnica su come intervenire, puoi spucliare questo forum, e l'interessante sito ""www.cantierino.it

però proprio deve piacervi l'antica arte del restauro ben più dell'antica arte del navigare, altrimenti tra costo iniziale, costo restauro+costo fittizio ore uomo di lavoro forse ci comprate una barchetta sana, vecchia ma sana

Ti ringrazio per il consiglio. In effetti non sappiamo bene cosa fare, anche se l'idea di rimettere in acqua quella poveretta ci piacerebbe.
Però da queste parti non è che abbiamo trovato grandi offerte per barchette vecchie ma sane, a parte un'Europa a 400 euro (che però è decisamente troppo sportiva e monoposto).
Cita messaggio
#4
Ciao Massimiliano in effetti la barca non è messa molto . essere stata all'aperto per molti . cosa semplice che devi verificare è se dove ti siedi per timonare la vetroresina . da un lato che dall'altro della . cosa devi fare a . teoria la barca non deve flettere in questi punti.... Ho posseduto due 470 il primo aveva i problemi che sopra . complice un amico e socio e la volontà di riportarla a nuova vita e un inverno di lavoro la barca era tornata . come la volevo . lavorarci su rinforzare i punti deboli con nuova . il tutto e poi riverniciare l'intera barca e rimontare il . un bel . se esci ricorda che devi navigare in sicurezza quindi i lavori o li fai bene o ti compri una barca . che spenderesti molte ore di lavoro e qualche . non oso immaginare le vele che hai in . sono marce anche quelle alza i tacchi ringrazia e saluta ...trovi di meglio in giro
Cita messaggio
#5
(18-08-2014, 16:31)Bela Mi Ha scritto: Ciao Massimiliano in effetti la barca non è messa molto . essere stata all'aperto per molti . cosa semplice che devi verificare è se dove ti siedi per timonare la vetroresina . da un lato che dall'altro della . cosa devi fare a . teoria la barca non deve flettere in questi punti.... Ho posseduto due 470 il primo aveva i problemi che sopra . complice un amico e socio e la volontà di riportarla a nuova vita e un inverno di lavoro la barca era tornata . come la volevo . lavorarci su rinforzare i punti deboli con nuova . il tutto e poi riverniciare l'intera barca e rimontare il . un bel . se esci ricorda che devi navigare in sicurezza quindi i lavori o li fai bene o ti compri una barca . che spenderesti molte ore di lavoro e qualche . non oso immaginare le vele che hai in . sono marce anche quelle alza i tacchi ringrazia e saluta ...trovi di meglio in giro

Grazie, mi sa che anche tu hai colto nel segno: la barca dev'essere stata all'aperto per qualche anno. Non è vecchissima (anni '90) ma sembra parecchio provata.
Le vele sono state descritte come abbastanza sformate.
Purtroppo non l'ho mai vista di persona, perché il contatto è avvenuto attraverso un annuncio.

L'idea di lavorarci a lungo e di spenderci sopra qualcosa (entro certi limiti!) non spaventa nessuno dei tre, ma in effetti avrebbe più senso trovare qualcosa di un po' più sano e con caratteristiche simili a quelle del FJ.
Cita messaggio
#6
Già che sono tra esperti, cosa consigliereste come alternativa? Stiamo cercando una deriva senza eccessive pretese e che possa trasportare (in condizioni tranquille) tre persone. Dato che nella nostra zona (Venezia) non c'è mai 'sto gran vento, sarebbe l'ideale che non fosse proprio un Tridente, tanto per capirsi.
Un 420?

Grazie!
Cita messaggio
#7
il 420 nasce per 2 persone . siete in 3 di taglia piccola volendo ci potete andare a spasso, altrimenti dovete salire di taglia. più che altro è che il terzo non ha niente da fare e si annoia
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Consigli su restauro Contest 31 StefanoC 12 967 31-10-2025, 10:40
Ultimo messaggio: Fabino
  STRALE Bianchi e Cecchi - Restauro: a cosa servivano questi? acaselli 8 732 22-07-2025, 15:48
Ultimo messaggio: acaselli
  Restauro Pierrot 916 - mai vista una chiglia così? roby.cararo@gmail.com 10 1.344 22-07-2025, 10:25
Ultimo messaggio: luca boetti
Rainbow Comet 11 restauro santi77 11 3.950 04-06-2025, 07:14
Ultimo messaggio: gonga01
  Restauro ecume de mer Cirky90 85 14.962 17-05-2025, 00:45
Ultimo messaggio: Cirky90
  Restauro deriva asiatico 6 1.260 05-10-2024, 09:32
Ultimo messaggio: asiatico
  Restauro Legno - Flatting senza scurirlo enricomarzico 17 2.713 06-06-2024, 13:47
Ultimo messaggio: opinionista velico
  Restauro hobie cat 18 Jolt 4 1.318 08-05-2024, 09:57
Ultimo messaggio: gorniele
  Restauro paglioli barca Carlo Campagnoli 14 5.711 16-04-2024, 16:11
Ultimo messaggio: enricomarzico
  Flying junior Manu7097 17 5.024 18-12-2023, 22:29
Ultimo messaggio: oudeis

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: