Attacco bulbo
#1
Barca di 10 mt , anni 35,dislocamento 4500, bulbo in piombo 1.800kg, bulloni in acciaio inox (8) ,qualche volta mi viene il dubbio sulla tenuta; come si può controllare lo stato dei perni e nel caso in cui non fossero adeguati , come sostituirli? Qualcuno ha esperienze in merito? grazie37
Cita messaggio
#2
Potrà sembrarti banale,ma andando per ordine ,il primo esame e' un esame visivo dello stato dei prigionieri e relativi dadi in sentina. Da lì puoi capire un po' se andare oltre tenendo in considerazione che una corrosione pericolosa,quella che lavora sul prigioniero a livello del suo inserimento nel piombo,può essere avvenuto soprattutto in presenza di infiltrazioni di acqua marina o persistente impregnazione della stessa. Ovvio che soltanto smontando il bulbo potrai essere tranquillo,ma prima fai come detto !
Più in alto sale la .ù fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
Cita messaggio
#3
per essere adeguati ===> sono adeguati, hanno resistito 35 anni, se c'è qualcosa di sospetto fà il controllo suggerito da mimita e se c'è qualcosa di anomalo posta qualche foto della situazione, che il forum ti risolve tutti i dubbi ( i lavori te li fai da solo 26 )
L'esperienza è una cosa che non puoi avere gratis.
Cita messaggio
#4
Grazie dei consigli; in realtà ad una osservazione dello stato dei prigionieri e relativi dadi ,il tutto sembra molto ben conservato e solido(un paio d'anni fa un guasto alla leva del cambio mi fece urtare alla Imarroncinichegalleggiano.... in cemento alta più di un metro a tutta forza, la barca salì in Imarroncinichegalleggiano.... e unico danno ,uno sgraffio al gel coat sul dritto di prua.Fu necessario l'aiuto di due amici di Imarroncinichegalleggiano.... per rimetterla in mare)
Comunque in settimana alo la barca e farò foto
Cita messaggio
#5
(02-11-2014, 00:38)civada Ha scritto: Barca di 10 mt , anni 35,dislocamento 4500, bulbo in piombo 1.800kg, bulloni in acciaio inox (8) ,qualche volta mi viene il dubbio sulla tenuta; come si può controllare lo stato dei perni e nel caso in cui non fossero adeguati , come sostituirli? Qualcuno ha esperienze in merito? grazie37

la mia ha 40 anni ed anche io ogni tanto ho lo stesso dubbio ed anche da me i prigionieri sono in .ò il bulbo è di . sò se si potrebbe fare un test sulla conducibilità elettrica dei prigionieri (con barca a secco od in acqua?) per rilevare eventuali variazioni che potrebbero rilevare ossido o addirittura lesioni Smiley30
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Ruggine bulbo silvio67 18 1.568 28-04-2025, 15:15
Ultimo messaggio: roby.cararo@gmail.com
  Mousse 907 Attacco pinna allo scafo Wally 16 3.707 28-01-2025, 10:06
Ultimo messaggio: bullo
  Prigionieri bulbo First32s5 Matteo Gagliardi 9 1.172 21-11-2024, 15:05
Ultimo messaggio: luca boetti
  Giunzione scafo - bulbo rebzone 6 1.453 02-05-2024, 10:25
Ultimo messaggio: rebzone
  prigionieri del bulbo inox 316 o 304? stevern 35 10.389 24-04-2024, 17:53
Ultimo messaggio: EC
  Crepa (o taglio) nel bulbo Sun Odyssey 37.1 marco09 9 1.875 05-04-2024, 19:16
Ultimo messaggio: marco09
  Collegamento scafo bulbo robirossi 29 4.250 03-04-2024, 15:59
Ultimo messaggio: bullo
  Progetto RollBar con attacco pulpito gava 5 2.816 01-02-2024, 14:56
Ultimo messaggio: gava
  sabbiatura e resinatura bulbo ghisa megalodon 22 3.811 31-01-2024, 12:12
Ultimo messaggio: afi
  chiedo pareri su attacco tra scafo e delfiniera domenica2 2 901 07-11-2023, 18:49
Ultimo messaggio: Wally

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: