Mc, non credo abbia un nome proprio, è un comune sistema parancato per spostare il "tiro" più indietro possibile, con due vincoli divaricati in tuga per ovviare al problema tartaruga, tutto qui.
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
19-11-2014, 18:39 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 19-11-2014, 19:06 da einstein.)
[hide]
tartaruga.jpg (Dimensione: 16,46 KB / Download: 38)
[/hide]
Quella è volgarmente detta tartaruga.
Con questo sistema, in taluni casi si riesce a spostare più a poppa il braccio di leva rispetto ad un trasto classico.
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
19-11-2014, 19:07 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 19-11-2014, 19:28 da mckewoy.)
(19-11-2014, 18:39)einstein Ha scritto: [hide][/hide]
Quella è volgarmente detta tartaruga, se tu osservi in giro, di solito il trasto in tuga viene posizionato subito a prua di essa per non fare un ponte che in mezzo tenderebbe a flettere.
Con questo sistema si riesce a spostare più a poppa il braccio di leva.
ciao
grazie per la spiega ma non ho capito. io povero capa tosta bwana mi piacerebbe che ci mettessi qualche soggetto
la freccia indica il tambuccio. è detto anche tartaruga?
a prua di essa. quale essa?
tenderebbe a flettere. cosa?
con questo sistema. quale?
grazie per la pazienza, so che è difficile insegnare.
ciao, Carlo
[hide][attachment=5237][/hide]
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento
Mc, ho corretto il mio intervento perché effettivamente per posizionare il trasto classico oltre la copertura del tambuccio (tartaruga) (dove può essere vincolato per tutta la sua larghezza), ci vorrebbero barche con una J molto contenuta, e un bomino di una volta. Quindi troverai solitamente il trasto classico a ponte (magari sovradimensionato per non flettere) sulla tartaruga, vincolato sui lati, posizionato più a poppa possibile per ridurre i carichi sulla scotta. Talune volte però risulta più semplice posizionarsi più a poppa con due punti parancati che con la barra del trasto.
Spero di essere stato più chiaro.
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
(19-11-2014, 19:30)einstein Ha scritto: Mc, ho corretto il mio intervento perché effettivamente per posizionare il trasto classico oltre la copertura del tambuccio (tartaruga) (dove può essere vincolato per tutta la sua larghezza), ci vorrebbero barche con una J molto contenuta, e un bomino di una volta. Quindi troverai solitamente il trasto classico a ponte (magari sovradimensionato per non flettere) sulla tartaruga, vincolato sui lati, posizionato più a poppa possibile per ridurre i carichi sulla scotta. Talune volte però risulta più semplice posizionarsi più a poppa con due punti parancati che con la barra del trasto.
Spero di essere stato più chiaro.
ciao
la tartaruga!!!!!come la mia pancia! questa non la sapevo.
adesso mi è chiaro, grazie
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento