Trafilamento Volvo Penta 2002
#1
Cari adv una domanda.
I vostri motori "trafilano" ?
Nel mio dopo qualche ora ho un trafilamentino come da foto... secondo voi è grave?
Grasssie in anticipo.


Allegati
.jpg   image.jpg (Dimensione: 132,01 KB / Download: 147)
Cita messaggio
#2
il motore pare riverniciato ergo deduco che sia stato rifatto.
se si, stringi quel dado e dovrebbe passare.
controlla se i trafilaggi sono più di uno.
Cita messaggio
#3
Ciao Andros. Il motore è stato sbarcato lo scorso anno e ho fatto diversi lavori ma non sono stato pienamente soddisfatto del meccanico. Trafila li e verso poppa dove c'è il coperchio della testa.
Ma secondo te è olio?
Ps ho provato a tirare il dado ma meglio dotarsi di chiave a tubo per e itare di rovinare il bullone
Cita messaggio
#4
se durante i lavori sono state sfilate le pompe, e non sono stati messi nuovi spessori possibile che perderà a vita. diverso se il motore è già di tipo nuovo ovvero con o-ring , o non sono stati cambiati o non sono esatti
Cita messaggio
#5
(20-03-2015, 21:52)isla Ha scritto: se durante i lavori sono state sfilate le pompe, e non sono stati messi nuovi spessori possibile che perderà a vita. diverso se il motore è già di tipo nuovo ovvero con o-ring , o non sono stati cambiati o non sono esatti

Ma è "grave" secondo te? Il motore ha 3500 orette....
Cita messaggio
#6
. sia un 2002vp e se ha trafilaggi può essere che scaldi.
1-controlla il termostato
2.controlla il flauto che puoi vedere dal foro del termostato guardando verso la testata.
se è un blocco di calcare hai un problema.
se è pulito perchè è stata fatta la testata molto probabilmente il monoblocco è pieno di calcare
il motore scalda ma tu non lo apprezzi perchè la testata è raffreddata.
a me è successa la stessa cosa.
controlla e dicci
se non c'è questo tipo di problema una semplice sostituzione di guarnizioni e via.
Cita messaggio
#7
Che lavori sono stati fatti al motore? 2500 non sono tante, il mio trattore ne ha più di 12000, e mangia polvere. Sono messi spesso peggio i motori con poche ore, magari spenti a settembre e riaccesi a giugno. Dipende dalla manutenzione fatta.
Prova a serrare i perni, ma senza esagerare.
Cita messaggio
#8
Eccomi scusatemi.
Andros verifico quanto consigliatomi ma nel caso che mi indichi non dovr i avere problemi di temperatura? L'allarme non suona mica...
La manutenzione fatta è stata legata al cambio pompa gasolio e acqua salata più "controllata" generale. Non ho toccato testa e cilindri.
Cita messaggio
#9
verifica poi ne parliamo.
il calcare è un pessimo conduttore di calore per cui se ci fossero depositi importanti
la lettura del sensore sarebbe quantomeno tardiva se non inefficace.
la temperatura della bancata sarebbe elevata perchè non raffreddata dall'acqua che risulta "fredda".
da qui dilatazioni anomale e trasudamenti.
una raccomandazione sui generis:non andare per lunghi periodi con regimi bassi.
se lo fai,ogni tanto dai gas e fallo girare sui 2500 per 5\10 minuti su 2ore per fargli raggiungere temperature ottimali e bruciare i depositi carboniosi.
Cita messaggio
#10
Ok. Unicoa domanda. Trattandosi di raffreddamento indiretto con scambiatore di calore nel monoblocco non gira solo paraflu?
Cita messaggio
#11
(21-03-2015, 22:52)pulce75 Ha scritto: Ok. Unicoa domanda. Trattandosi di raffreddamento indiretto con scambiatore di calore nel monoblocco non gira solo paraflu?
. a raffreddamento diretto.Smiley2660

cancella tutto e rivedi le guarnizioni se il trafilamento continua dopo aver tirato i bulloni.
Cita messaggio
#12
(21-03-2015, 22:56)andros Ha scritto:
(21-03-2015, 22:52)pulce75 Ha scritto: Ok. Unicoa domanda. Trattandosi di raffreddamento indiretto con scambiatore di calore nel monoblocco non gira solo paraflu?
. a raffreddamento diretto.Smiley2660

cancella tutto e rivedi le guarnizioni se il trafilamento continua dopo aver tirato i bulloni.

Ah ah ah mi avevi fatto spaventare!42
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Volvo Penta 2003 che non riparte causa problema alimentazione Ciufilo72 19 641 01-11-2025, 16:03
Ultimo messaggio: marmar
  Volvo penta md2040 che fa fatica ad avviarsi Jonah11 49 3.354 25-10-2025, 18:27
Ultimo messaggio: seidi
  MDI motore volvo penta - allarme batteria acceso in navigazione claudio.labarbera 12 1.169 20-09-2025, 09:05
Ultimo messaggio: claudio.labarbera
  Fuga olio giunto volvo penta D2-55 claudio.labarbera 7 470 19-09-2025, 15:29
Ultimo messaggio: ibanez
  Minimo irregolare su Volvo Penta 62cv del 2008 eiasu 15 869 23-08-2025, 23:07
Ultimo messaggio: eiasu
  Vaso espansione Volvo Penta MD22L nic 8 745 01-08-2025, 16:19
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Invertitore volvo penta md6a skipper44 0 244 31-07-2025, 15:07
Ultimo messaggio: skipper44
  Trafilamento olio da Volvopenta D1-30F Gioviy 1 376 18-07-2025, 08:23
Ultimo messaggio: Gioviy
  Volvo Penta 2003T - consumo anomalo liquido di raffreddamento mau390 20 9.176 01-07-2025, 16:00
Ultimo messaggio: rosama
  Volvo Penta MD2030 - problema alternatore superscrat 28 2.560 18-06-2025, 15:13
Ultimo messaggio: superscrat

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: