elica arpege
#1
dopo aver cambiato l'originale volvo da 25 hp con un betamarine bd 722, 20 hp, l'elica tripala fissa fornitami (calcolata da primaria azienda) non va, empiricamente ho aumentato di un police il passo ottenendo qualche miglioramento ma non ci siamo ancora.
ho cercato sulle discussioni precedenti ma non ho trovato qualcosa di adattabile al mio caso. domanda secca : qualche proprietario di arpege con motore da 20 hp può indicarmi una precisa misura (bipala o tripala) che possa andare bene?
Cita messaggio
#2
Notizie del tutto insufficienti per capire cosa non va e perché.
Mancano :
> rapporto di riduzione
> diametro e passo elica
> Lunghezza al galleggiamento
> peso totale navigante (tutto compreso).
Cita messaggio
#3
rapporto di riduzione 2:1
diametro 25
unica indicazione che c'è sull'elica fornitami è : 14x7 R
lunghezza al galleggiamento ripresa dalla fiche technique "arpege" 6,70 mt con peso totale 3,6 t
come dicevo il problema è che la misura determinata dal punto di vista teorico ( calcoli fatti da Radice) sul piano pratico non funziona. ho segnalato il problema e me li hanno rifatti dando sempre lo stesso risultato. per questo sto cercando qualcuno che abbia una esperienza pratica soddisfacente.
Cita messaggio
#4
L'elica acquistata 3 x 14" x 7" è %mente enorme di diametro e cortina di passo.
Il motore non supera i 3000 rpm circa.
Elica recuperabile con modifiche.
Cita messaggio
#5
scusa ma cosa significa il 3 che hai aggiunto? come ti sarà chiaro non ci capisco niente ma dando una occhiata a barche di metraggio simile la mia mi sembrava anche sottodimensionata. sono d'accordo per quanto riguarda il passo in quanto , dopo aver effettuato uno scambio con altra elica simile ma con un pollice in più di passo (così mi hanno detto) ho effettivamente guadagnato qualcosina ma sempre insoddisfacente.
Cita messaggio
#6
@50suonato
Un'elica è definita da 4 parametri.
Nell'ordine:
nr. pale
diametro
passo
DAR (Disc Area Ratio)
Nel tuo caso 3 x 14" x 7" - DAR non precisato, ma individuabile in 0,515 trattandosi di Radice.
Lascia stare le similitudini. Portano quasi sempre fuori strada. Ogni barca è storia a sé.
Cita messaggio
#7
va beh! ma allora io come posso risolvere il problema?
Cita messaggio
#8
(24-12-2015, 00:46)50suonato Ha scritto: ma allora io come posso risolvere il problema?

Non per polemizzare, ma mi sembra quanto mai opportuno richiamare quanto hai scritto
(18-12-2015, 13:53)50suonato Ha scritto: … l'elica tripala fissa fornitami (calcolata da primaria azienda) non va, … la misura ... ( calcoli fatti da Radice) sul piano pratico non funziona ...

ed osservare :
1) suggerendoti a gratis un’elica sbagliata, Radice ti ha venduto un’elica ed incassato il relativo prezzo.
2) non mi metto certamente a tirare a gratis le castagne fuori dalla brace a Radice.
Mi sembra ovvio che debba essere Radice a riparare in garanzia … se ne ha voglia e ne è capace.
Cita messaggio
#9
il tuo ragionamento è giusto ma non mi aiuta anche perchè la garanzia è finita da un pezzo. proprio per questo sto cercando un consiglio pratico da chi ha una esperienza simile o almeno assimilabile.
Cita messaggio
#10
Al netto delle chiacchiere la questione è così riassumibile:

barca Arpege
LWL 6,70 m
peso 3600 kg
motore 20 Hp/3600 - 2:1
linea d'asse
elica montata 3 x 14" x 7" Radice.

50suonato lamenta che l'elica non va, ma non specifica perché non va.
In particolare non indica :
V max e giri max presi dal motore a tutto gas.
E' quindi opportuno completare il quadro per dare corpo alla lamentela.
Cita messaggio
#11
una precisazione il diametro indicato = 25 si riferisce all'asse e non all'elica.
con la elica fornitami insieme al motore il motore prendeva regolarmente i giri sino al massimo, circa 3600 e la velocità arrivava a 4.5-4.8 nodi a secondo dell'onda.
con la seconda che ho provato, la quale ricordo ha un pollice in più di passo, ho guadagnato quasi un nodo continuando a raggiungere il massimo dei giri ma non posso viaggiare sempre a quei regimi. il mio errore è stato non rendermi conto immediatamente del problema in una stagione in cui ho usato pochissimo la barca e, in quel poco tempo, cercando di non forzare il motore nuovo.
Cita messaggio
#12
Avevo capito che 25 mm erano riferiti al diam. asse porta-elica.
Non è assolutamente chiaro con quali parametri elica "fornita" il motore prendeva tutti i giri nè quali i parametri della "seconda". Sii più preciso.
Certo è che 4,5-4,8 kts/3600 rpm sono ben inferiori al dovuto. Idem 5,5 kts.

Memento
Parametri elica : nr. pale, diametro, passo, DAR.
Cita messaggio
#13
su una fattura relativa alla fornitura del motore ho scritto questo appunto tripala 14x7 ∈ 12 ∅ 25
la seconda, sempre tripala e diametro (dell'elica) simile. mi hanno detto che aveva un pollice di passo in più e non ho potuto fare altro che fidarmi. non ricordo se vi fosse stampigliato qualcosa; per saperlo dovrei smontarla e vedere ma la barca è in acqua.
di più nin so! non ci capisco nulla e non ho pensato a chiedere ulteriori informazioni.
non va significa che la barca è lenta, aumentando i giri la velocità aumenta di conseguenza e non ho fenomeni di surriscaldamento o tendenza ad andare in fuorigiri ma si sente che non "spinge" ,non ha potenza; il che mi preoccupa nella prospettiva di dover affrontare onde di una certa consistenza. inoltre le reazioni in manovra anche affondando la manetta ( con tutti i rischi che ciò comporta) mi sembrano eccessivamente lente.
Cita messaggio
#14
Tenuto conto delle incertezze, direi di iniziare con il controllo del contagiri di bordo. Deve essere tarato su 3600 rpm effettivi del motore.
Cita messaggio
#15
quando ho provato il motore il contagiri elettronico è stato confermato da uno meccanico e corrispondeva sino al massimo regime 3600
Cita messaggio
#16
Per cortesia, marca, modello invertitore ed esatta riduzione.
Dovrebbe essere TMC 40 - r. 2,6:1 oppure PRM 80 – r. 2,5:1.
Trovi tutto sulla targhetta applicata sull'invertitore stesso.
Visti esattezza contagiri, giri presi dal motore (3600), diametro elica (14") e Vkts, è poco probabile r. 2:1 come più sopra hai dichiarato.
Cita messaggio
#17
vado subito a controllare il "ratio" dell'invertitore che è effettivamente un TMC40.
ieri sono andato a farmi un giretto per controllare le velocità effettive ai vari regimi:
giri 1200 vel. 2.3
2000 3.8
2500 coppia 4.8
3000 5.5
3500 max 6.1
da considerare la carena un sporchetta e mare piatto
Cita messaggio
#18
Le risultanze del "giretto" sembrano rimaste nella penna.
2500 rpm/ ??? kts
3000 rpm/ ??? kts
3500 rpm/ ??? kts
3600 rpm/ ??? kts
Cita messaggio
#19
vado subito a controllare il "ratio" dell'invertitore che è effettivamente un TMC40.
ieri sono andato a farmi un giretto per controllare le velocità effettive ai vari regimi:
giri 1200 vel. 2.3
2000 3.8
2500 coppia 4.8
3000 5.5
3500 max 6.1
da considerare la carena un sporchetta e mare piatto
controllata anche la targhetta dell'invertitore : RATIO 2
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Sostituzione elica passo 12x11 con elica più grande da ridurre : è fattibile ? 1Andrea 3 313 03-09-2025, 15:32
Ultimo messaggio: clavy
  cambio elica, quale il passo ottimale per elica radice? marco delphia 40 8 5.119 05-05-2019, 14:35
Ultimo messaggio: emnctr
  nuova elica o elica di prua? marmaglio 14 6.813 11-10-2018, 07:25
Ultimo messaggio: Utente non piu' attivo
  Corretta distanza tra elica e braccetto dell'asse elica Poneumberto 15 7.333 05-11-2017, 22:54
Ultimo messaggio: maurotss
  Elica a pale orientabili Vs elica a pale abbattibili Scott 14 8.285 09-08-2016, 20:13
Ultimo messaggio: scornaj
Question Elica, elica, elica Maxprop: che pa/po sso fare? Maro 34 17.335 18-08-2015, 08:57
Ultimo messaggio: frankcilo
  arpege che non vuole andare a marcia indietro fra09 3 2.770 25-07-2014, 22:20
Ultimo messaggio: fra09
  Asse elica, elica: dubbi vari Carlo Campagnoli 28 16.105 14-04-2014, 20:58
Ultimo messaggio: max440
  Elica pale orientabili in alternativa a elica prua aldabra 40 15.610 17-09-2013, 17:53
Ultimo messaggio: andros
  Tanto passo elica - Pochi giri motore (dati ELICA) Madinina II 72 36.029 11-05-2012, 15:05
Ultimo messaggio: KA6

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: