Restauro JOD 35
#1
Cari amici del forum, ho preso da poco in società con un amico un vecchio JOD 35 in discrete condizioni. Quando abbiamo iniziato a sistemarlo con l'idea di darci una pulita sommaria e partire ci siam fatti prendere la mano e lo abbiamo smontato tutto e lo stiamo anche rifacendo tutto (impianto elettrico, idraulico, elettronica, tappezzerie, rimosso tutti i legni per rimetterli a nuovo, etc).
Una volta smontato lo smontabile, come si vede nelle foto, ci siamo trovati olio in ogni angolo e sporco che credo risalga al giro d'italia di Ricci.
Mi hanno proposto per una pulizia approfondita di ogni anfratto di utilizzare una specie di vaporella industriale per riuscire a sciogliere lo sporco.
Potrebbe rovinare la vetroresina? Consigli alternativi?


Allegati
.jpg   2016-01-17 13.54.54.jpg (Dimensione: 475,63 KB / Download: 199)
.jpg   2016-01-17 13.28.52.jpg (Dimensione: 476,6 KB / Download: 172)
Cita messaggio
#2
(01-02-2016, 12:24)stefano elan 333 Ha scritto: ci siam fatti prendere la mano e lo abbiamo smontato tutto

Eh, brutta roba quando ci si fa prendere la mano...
La vaporella non rovina la VTR se non si raggiungono temperature di fusione dei . forse basta un buon sapone sgrassatore e magari del diluente per le cose più ostinate...
Cita messaggio
#3
Le foto garantisco che sottostimano molto la situazione!!!
Cita messaggio
#4
Io per pulire la sentina e il vano motore e sgrassare tutto per bene uso una vaporella normalissima da casa e funziona benissimo. Ovviamente se lo sporco è molto dovrai fare più passate ma dopo torna tutto come nuovo, pulito e sgrassato. Parallelamente a questa utilizza uno sgrassatore più o meno forte a secondo dello sporco che devi togliere.
Cita messaggio
#5
Anch'io avevo una mezza intenzione di trovarmi un socio per il mio JOD35, ora mi hai fatto capire che è meglio lasciar .:
Cita messaggio
#6
Avete smontato tutto!! Io volevo verniciare sia il tavolo da carteggio che il vano motore senza rimuovere niente.
Il tavolo mi sembrava difficile da togliere perché incollato. Come avete fatto?
Grazie e buon vento
Cita messaggio
#7
semplice gasolio,poi uno sgrassante qualsiasi.
con la vaporella schizzi anche i celini
Cita messaggio
#8
Effettivamente il tavolo era siliconato ed avvitato. Per le viti niente problemi per il silicone abbiamo sollevato e con un taglierino tagliato il silicone mano a mano che si riusciva a sollevarlo di più. Abbiamo tolto anche tutte le tubature idrauliche che risalivano al giro d'Italia


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#9
Mi raccomando di controllare la data dell'ultimo cambio della cinghia di distribuzione: a me l'armatore precedente aveva detto che il Lombardini ha la catena, quando ho visto la cingia ho capito che era li da 16 anni, contro i 5 raccomandati!!!
Dal momento che hai tolto tutto il legno ti consiglio di sostituirla, a meno che non sia già nuova.
Cita messaggio
#10
(08-02-2016, 00:45)stefano elan 333 Ha scritto: Effettivamente il tavolo era siliconato ed avvitato. Per le viti niente problemi per il silicone abbiamo sollevato e con un taglierino tagliato il silicone mano a mano che si riusciva a sollevarlo di più. Abbiamo tolto anche tutte le tubature idrauliche che risalivano al giro d'Italia


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Grazie, oggi preso dall'entusiasmo sono riuscito a togliere il tavolo, è stata difficile sollevarlo e tagliare il silicone. Il mio è verniciato malamente di bianco, pensavo di ripristinare il colore del legno almeno nella parte del bordo curvo che sembra essere di massello.
Nel mio JOD gli impianti idraulici ed elettrici devono essere stati sostituiti, sto solo facendo lavori per migliorare l'abitabilità. In particolare ho creato una divisione della cabina di poppa, un ripiano a prua ed un tavolo ripiegabile in dinette.
Buon vento Francesco
Cita messaggio
#11
Gran bel lavoro, mi raccomando documenta tutto che siamo curiosi di vedere i lavori !
Cita messaggio
#12
Piu' foto ci metti e piu' siamo contenti!
Cita messaggio
#13
Grazie per il sostegno sono alla riverniciature delle sentine dopo aver tolto almeno 3 strati di vecchie vernici. A breve le foto


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#14
ciao stefano ce lhai ancora ?
ne ho appena comprato uno
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  restauro panche pozzetto giallok 15 4.049 17-09-2025, 10:02
Ultimo messaggio: meteodreamer
  OT- Restauro lavabo in legno di casa - chiedo consiglio gpcgpc 4 757 23-05-2025, 14:21
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Restauro tamburino [chiusura tambuccio] in legno BornFree 11 1.130 11-03-2025, 10:55
Ultimo messaggio: bullo
  Restauro Pala timone _luka 12 2.642 25-02-2025, 04:44
Ultimo messaggio: meteodreamer
  Restauro teak con muffa Antaniiii 16 4.589 02-06-2024, 16:34
Ultimo messaggio: Wally
  Restauro fornelli e rimontaggio piano cottura ENO danfederico 0 642 16-08-2023, 16:16
Ultimo messaggio: danfederico
  Restauro passa uomo My Cassiopea 16 4.534 02-03-2023, 22:14
Ultimo messaggio: otis
  Restauro Coperta Meteor _luka 11 4.126 23-11-2022, 13:09
Ultimo messaggio: mpxy_pc
  restauro cornice porta pannello motore vonkapp 5 1.519 08-11-2022, 22:28
Ultimo messaggio: vonkapp
  Consiglio per restauro legni interni zarzero3 10 2.606 30-05-2022, 17:27
Ultimo messaggio: clavy

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: