boccole asse timone a barra
#21
(11-10-2016, 20:51)Edolo Ha scritto: Che brutto quell'asse!! Quasi da paura....

La butto lì... si potrebbe tagliarlo in corrispondenza dell'usura, infilare un tubo tra i due pezzi e risaldare, magari facendo qualche buco sull'asse in corrispondenza del tubo su cui dare qualche altro punto?

Ci sarebbe da usare però un tubo della stessa lega altrimenti... elettrolisi a nastro... ipotIzzo.

Mimita che dice?
l'ho già messo in . che facci il ruttinoSmiley4
Cita messaggio
#22
Scusate ma ogni tanto lavoricchio ...dovevo mettere a dimora i pallets di legna e Pellets.
La settimana scorsa il tipo che ha preso Mimita e la sta smontando tutta ( belin ) ha smontato il timone tutto in alluminio e magnesio ( asse e pala ) che comunque è del 1992 e dire che è liscio come il . di un bambino è poco e attenzione la pala non ha uno straccio di zinco.
Ora se questo asse che vedo in foto fosse di AC ( anticorrodal = alluminio silicio legato al rame ) questo tipo di corrosione potrebbe essere comprensibilissimo.
A occhio la differenza con il peralluman è praticamente impossibile e molti lo usavano ( molto superficiali ) perché più reperibile e addirittura più tenace.
Ho rifatto l'asse di una barca di un notissimo cantiere del nord Europa nel 1987 ( ahimè ) e vi assicuro che l'asse era di anticorrodal, e potrei perfino azzardare a dirti che anche questo non mi pare in peralluman ( però da una foto potrei sbagliare)
Può succedere la trasmissione di correnti residue ad esempio dal settore che collega il timone a ruota soprattutto se poi vi sua collegato un autopilota ,nel qual caso aiuterebbe uno zinco ,ma solo se fosse collegato all'asse.
Cosa farei io ? Daprendersi con beneficio d'inventario ,ben inteso .
Non taglierei nel modo più assoluto l'asse perché non potendolo più mettere sul tornio etc,verrebbe un aborto oltretutto fragile. Ammetto di non sapere se la trovata di quelle boccole flottanti li abbia un senso o sia soltanto una trovata che serva a supplire ad una meno precisa realizzazione del perfetto allineamento delle due boccole cosa che trovo personalmente più resistente ed efficiente . Lo dico perché se si riuscisse a mettere una boccola con foro maggiorato di cinque o sei millimetri ,si potrebbe infilare un manicotto preciso ( assolutamente di peralluman ) un po' più lungo della boccola e fermarlo sui due bordi con un piccolo tratto di saldatura. Non conosco se ciò sia di fatto possibile non conoscendo la conformazione dello scafo,ma se possibile mi sembra l'unica soluzione .
Più in alto sale la .ù fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
Cita messaggio
#23
(12-10-2016, 11:21)mimita Ha scritto: Scusate ma ogni tanto lavoricchio ...dovevo mettere a dimora i pallets di legna e Pellets.
La settimana scorsa il tipo che ha preso Mimita e la sta smontando tutta ( belin ) ha smontato il timone tutto in alluminio e magnesio ( asse e pala ) che comunque è del 1992 e dire che è liscio come il . di un bambino è poco e attenzione la pala non ha uno straccio di zinco.
Ora se questo asse che vedo in foto fosse di AC ( anticorrodal = alluminio silicio legato al rame ) questo tipo di corrosione potrebbe essere comprensibilissimo.
A occhio la differenza con il peralluman è praticamente impossibile e molti lo usavano ( molto superficiali ) perché più reperibile e addirittura più tenace.
Ho rifatto l'asse di una barca di un notissimo cantiere del nord Europa nel 1987 ( ahimè ) e vi assicuro che l'asse era di anticorrodal, e potrei perfino azzardare a dirti che anche questo non mi pare in peralluman ( però da una foto potrei sbagliare)
Può succedere la trasmissione di correnti residue ad esempio dal settore che collega il timone a ruota soprattutto se poi vi sua collegato un autopilota ,nel qual caso aiuterebbe uno zinco ,ma solo se fosse collegato all'asse.
Cosa farei io ? Daprendersi con beneficio d'inventario ,ben inteso .
Non taglierei nel modo più assoluto l'asse perché non potendolo più mettere sul tornio etc,verrebbe un aborto oltretutto fragile. Ammetto di non sapere se la trovata di quelle boccole flottanti li abbia un senso o sia soltanto una trovata che serva a supplire ad una meno precisa realizzazione del perfetto allineamento delle due boccole cosa che trovo personalmente più resistente ed efficiente . Lo dico perché se si riuscisse a mettere una boccola con foro maggiorato di cinque o sei millimetri ,si potrebbe infilare un manicotto preciso ( assolutamente di peralluman ) un po' più lungo della boccola e fermarlo sui due bordi con un piccolo tratto di saldatura. Non conosco se ciò sia di fatto possibile non conoscendo la conformazione dello scafo,ma se possibile mi sembra l'unica soluzione .
che dire?


Allegati
.jpg   tocco.jpg (Dimensione: 2,04 KB / Download: 153)
Cita messaggio
#24
fatto il ruttino e iniziato a pensare cosa fare arrivando alle stesse considerazioni di mimita .....

ho l'inverno per pensare e pensare e ripensare ma credo che
1- devo valutare con un tecnico il tipo di materiale
2- devo parlare con il mio tornitore di fiducia per vedere come realizzare il manicotto , la boccola nuova con la giusta interferenza ( in derlin ??? )
3- capire se si deve saldare il manicotto ( mi piace poco ) o calettarlo a caldo con un accoppiamento stretto magari incollandolo ( cosa fatta quando lavoravo )

altri suggerimenti ??? Smiley48
Cita messaggio
#25
Potresti se il sistema manicotto non fosse realizzabile dopo aver pulito pulito a bianco ev anche con acido e prima che si riformi allumina resinare la zona con epossidica e poi stuccare bagnato su bagnato con epox mixata a polvere di alluminio micronizzata...
LA TERRA la madre terra.. non ci sopporta . la nostra economia funziona solo sulla crescita continua siamo un treno lanciato verso il binario morto
Cita messaggio
#26
Incollare come dice Corradino fa benissimo perché aiuta ,ma in qualche modo la devi rendere solidale vuoi con fiammelle vuoi con un tratto in testa . Metterla a caldo è un'altra idea ,ma qualcosa devi mettere un perno una vite etc, a meno che lo spessore non ti consenta una chiavetta ,piuttosto non peggiorare con aggiunta di materiali eterogenei ,viti etc,al quale proposito volevo chiederti di che materiale è la testa della barra del timone ?
Più in alto sale la .ù fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
Cita messaggio
#27
timone a ruota con agghiaccio in lega di alluminio + ovviamente cavi in acciaio

1- l'idea del calettamento a caldo che permette un buon accoppiamento mi è cara perchè mi ricorda quando facevo riscaldare le piste dei cuscinetti nel forno a induzione e lo applicavi all'asse di trasmissione.

2- la tua idea della chiavetta , certamente molto valida , non è fattibile per mancanza di spessore del manicotto

3- sicuramente dovrò stare attento alle tipologia dei materiali.

ciao e grazie
Cita messaggio
#28
...capisco che riparare aguzza l'ingegno, ma siccome aumentare gli spessori comporta una serie di modifiche, nonché di lavoro e perciò anche di . hai provato con Bavaria o a chiedere a chi li assembla se gli ne avanza qualcuno e a quanto te lo offrono.
Cita messaggio
#29
sinceramente non ho chiesto a bavaria il prezzo del timone ma se la boccola costa € 174+iva+trasporto .........
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Bloccare timone a barra Madinina II 54 25.080 09-09-2025, 12:25
Ultimo messaggio: allosanfan
  Sostituzione losca linea asse elica velas 27 5.233 26-04-2025, 09:01
Ultimo messaggio: cactus87
  Asse barra-timone non in bolla robbi2020 10 1.012 09-04-2025, 13:56
Ultimo messaggio: ibanez
  Misure boccola linea asse oceanis 411 Sgnapiz 4 876 27-02-2025, 09:27
Ultimo messaggio: Sgnapiz
  lavori su asse timone vonkapp 7 1.163 15-06-2024, 23:36
Ultimo messaggio: vonkapp
  Pulizia asse oceano71 1 846 25-05-2024, 09:16
Ultimo messaggio: C@ndida
  Realizzare una Barra di rispetto in barca con timone a ruota Enz 7 1.329 30-03-2024, 18:40
Ultimo messaggio: giulianotofani
  Lunghezza prolunga barra (stick) juan@juan 15 2.479 10-12-2023, 13:26
Ultimo messaggio: Nimbo
  Sfilare e rimettere la cuffia volvo penta per line d'asse nicsail 4 1.462 17-11-2023, 12:31
Ultimo messaggio: Carlo Campagnoli
  Sostituzione cuffia Volvo e boccola asse pacman 20 7.444 01-11-2023, 18:54
Ultimo messaggio: Alessandro petrangeli

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: