quale olio?
#1
. alcuni giorni ho fatto resuscitare il mio vecchio Faryman K30 monocilindrico 6HP da un meccanico molto disponibile e competente,del quale ho avuto notizie proprio su questo forum.(Sig Di Napoli)
Il lavoro è consistito nello smontare la testata ,compreso pistone ,camicia ,valvole,iniettore,sostituzione fascie e naturalmente la guarnizione testata in rame precotto(il pistone è rimasto quello vecchio).Tutto è andato bene,ora il "vecchietto" sembra bello arzillo e parte quasi al primo giro.Ho chiesto al Sig Di Napoli quando dovrò sostituire l'olio e la risposta è stata : "fatelo tra circa 10 ore di moto" .Non ci siamo soffermati sul tipo di olio e questo lo chiedo qui a chi vorrà darmi il giusto consiglio.Un'altra cosa,pensavo non emettesse più fumo come prima,avendo sostituito le fascie,ma ora dallo scarico viene emesso un fumo che a me sembra molto più chiaro di prima del lavoro e che somiglia a condensa, ma che anche dopo 3 ore di navigazione a motore ha la stessa intensità(cosi mi sembra).Sono consapevole che un pò di fumo lo farà sempre,ma chiedo sempre a chi mi vorrà "illuminare" cosa mi devo aspettare realisticamente.
Grazie
arrow24
Cita messaggio
#2
le fasce devono assestarsi poi andrà tutto a posto.
per l'olio un semisintetico 15\40
niente sintetici puri.
Cita messaggio
#3
Ok vs. Andros per le fasce, mentre per l'olio metti qualsiasi HD 20/30. Stop.
Saluti.
"Mi chiamo Wolf, risolvo problemi"
Cita messaggio
#4
Concordo con prop, minerale Sae 30 Api CD
Cita messaggio
#5
(17-11-2016, 23:33)Utente non piu attivo Ha scritto: Concordo con prop, minerale Sae 30 Api CD
Aggiungo:
   
Quando non esistevano MARCHETTE:
   
Saluti
"Mi chiamo Wolf, risolvo problemi"
Cita messaggio
#6
Shell Rimula, chevron delo 300, tra i migliori, e ancora si trovano sul mercato!
Cita messaggio
#7
Perché non un multi grado 15w/40 della stessa gamma per motori industriali?
I monogrado sono superati da molto ormai, quando sono nate quelle indicazioni i multi grado ancora non erano in commercio. C'è stata evoluzione nel prodotto, perché non approfittarne. poi è una questione di punti di vista. Fosse mio ci metterei un Urania 15w/40 o similare.
Cita messaggio
#8
Questione di densità: su quel motore, rifatto, con un monogrado avrai meno problemi di consumo di olio
Cita messaggio
#9
Sinceramente non ne capisco il motivo. Un multi grado mantiene la stessa stabilità a differenti temperature. Avresti migliore lubrificazione in un range di temperature più ampio. Poi non è che un certo consumo d'olio sia la peste se aiuta a migliorare la lubrificazione in fase di avvio, ammesso e non concesso che con un monogrado sae 30 il consumo d'olio sia inferiore rispetto al multi grado sae 15w/40
Cita messaggio
#10
Sul mio trentennale VP2002 uso da anni con soddisfazione Urania LD7 15w40 a specifiche E7 (rispetta le specifiche VP).
Il consumo e la'durata' mi sembrano migliori del precedente CD.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Fuga olio giunto volvo penta D2-55 claudio.labarbera 7 470 19-09-2025, 15:29
Ultimo messaggio: ibanez
  Volvo MD22L consuma olio enio.rossi 99 20.143 12-09-2025, 15:00
Ultimo messaggio: ventodiprua
  Farymann FK3 Perdita olio e fumi vano motore mareci 13 719 04-09-2025, 17:09
Ultimo messaggio: blusailor
  Volvo MD22L-B - recupero vapori Olio gpcgpc 0 237 04-08-2025, 08:57
Ultimo messaggio: gpcgpc
  quale olio motore? gaspare.agate 48 18.269 28-07-2025, 21:05
Ultimo messaggio: GARIBALDI
  Cambio olio Kanzaki KBW20 fetappa 1 323 21-07-2025, 15:30
Ultimo messaggio: blusailor
  Trafilamento olio da Volvopenta D1-30F Gioviy 1 376 18-07-2025, 08:23
Ultimo messaggio: Gioviy
  Olio grigio cemento vitocorleone 26 2.235 14-07-2025, 15:08
Ultimo messaggio: vitocorleone
  Olio per invertitore Yanmar lorenzo.an 8 1.379 30-06-2025, 17:35
Ultimo messaggio: lorenzo.an
  Motore VP MD22L e consumo olio enio.rossi 15 1.148 18-06-2025, 11:36
Ultimo messaggio: luca boetti

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: