Restauro fusilla 5
#1
Buonasera a tutti, come da titolo devo rimettere in sesto un fusilla 5 fermo da 10 anni in un cantiere.
La barca è composta da scafo, albero, boma, vang, vele e mancherebbero tutte le corde/scotte (scusate il linguaggio magari non preciso ma sono un neofita), manca il sartiame per sorreggere l'albero gli strozzatori ecc...
La mia domanda è: quanto mi costerà più o meno rimettere in sesto la barca contando che tutti i lavori manuali li farò io assieme ad un mio amico che è velista da qualche anno?
Ci sono particolari accortezze per montare il tutto?
Per esempio la dimensione e portata del sartiame e la tensione che deve avere, dimensione e lunghezza delle varie corde, quantità di carrucole, strozzatori e minuteria varia che devo acquistare?
Grazie a chi mi darà una mano. Ogni consiglio sarà utilissimo!!
Cita messaggio
#2
Insomma, scafo all'osso e mancanza di tutte le manovre. Primo consiglio, considerando la tua evidente mancanza di esperienza, trovare una persona affidabile sul posto che ti possa consigliare e seguire. Il forum è fantastico ma partendo così da zero forse un po' improponibile. Non sapendo le condizioni attuali di tutto l'ambaradan, dovresti farci vedere, almeno con delle foto, le condizioni attuali di tutto. Poi arriveranno i consigli a iosa. Per l'albero (se in condizioni decenti) ci penserà il rigger a consigliarti sul materiale ed il montaggio delle sartie (una delle cose difficili da fare da sè). Il resto viene da solo. Le puleggie in testa d'albero ti daranno il diametro massimo delle drizze. La superficie delle vele il diametro delle scotte. In base al diametro sceglierai bozzelli e strozza scotte, e via dicendo. Per lo scafo, materiale essenziale è l'olio di gomito! Poi da vedere cosa serve. Se la lasci sempre in acqua o se la ali ogni volta... Per finire, motorino... o pagaie! Insomma, prima richiesta: foto, foto, foto!
Federico
Cita messaggio
#3
Grazie mille Fede55 delle informazioni. Sabato andrò a prenderla dal cantiere e posterò le foto.
Per la cronaca non sono proprio in mani inesperte dai.. mio papà lavora in una nautica, il fatto è che le barche a vela le tratta solamente per lavori di manutenzione allo scafo, antialga ecc.. perciò per alcuni tecnicismi rimando cortesemente a voi[SMILING FACE WITH OPEN MOUTH AND TIGHTLY-CLOSED EYES][SMILING FACE WITH OPEN MOUTH AND TIGHTLY-CLOSED EYES]. Grazie ancora
Cita messaggio
#4
Ciao ragazzi..
Volevo aggiornare il post dal momento che ho finito la mia fusilla dopo un mese e mezzo di lavori (naturalmente ci lavoravo nel tempo libero).
Alla fine il sartiame c'era e i lavori si "riducevano" allo scafo in generale, riverniciatura legni, al rifacimento completo della deriva e del timone, cambio di tutti i rivetti dell'albero e boma strozzatori vari, passacavi, drizze e scotte, tappo di scarico della chiglia, golfare ecc.. insomma tutti quei lavoretti che portano via un sacco di tempo.
Ad oggi sono circa tre settimane che ho portato la barca alla Fraglia di Peschiera del Garda e ho fatto 4 uscite.
Direi che la barca va benone ora è il pilota che manca [FACE WITH TEARS OF JOY][FACE WITH TEARS OF JOY][FACE WITH TEARS OF JOY]... e anche di vento non è che ce ne sia in abbondanza, ma sono contento della mia nuova esperienza.
Ora pubblico anche le foto di quando l'ho portata a casa e dopo la messa punto.
Cita messaggio
#5
Prima
[hide][Immagine: 5848be3453d524c757b39f591273f57c.jpg][/hide]
[hide][Immagine: f91705e24d8a4a2bfaf3b8f422d4fc86.jpg][/hide]
Cita messaggio
#6
E dopo...
[hide][Immagine: c1809ce1b96eaac80fa86a691235c7cf.jpg][/hide][hide][Immagine: ae6e91b6a77c4768dc6053281fb2bb23.jpg][/hide][hide][Immagine: debbbdae5452d0cb2724eb4153ce3687.jpg][/hide][hide][Immagine: 19b1528c8ccadf2f9f3aa9dac41f20af.jpg][/hide][hide][Immagine: 131dd9a79c8954590a3fddf4372cb7c6.jpg][/hide][hide][Immagine: 4b2e41a88d77cb114fc5eef6ede93871.jpg][/hide]
Cita messaggio
#7
Non chiamare il vento... che tra Ora e Peler ne avrai più che a sufficienza.
Vedrai che ti appassionerai.
Cita messaggio
#8
Ciao Beppe... Purtroppo Ora e Peler dovrebbero essere venti del Nord del Garda. Il basso Garda (fino a Torri del Benaco) è molto più calmo.
Cita messaggio
#9
Ciao Capri
Posso chiederti quanto hai pagato il derivone? Ho un amico che ne ha trovata una in un centro velico (lasciata in spiaggia e non usata da almeno 10 anni) ma gli hanno chiesto 2.000 euro (sprovvista di vele) ...
Secondo me può valere 1/4 di quel prezzo...
Cita messaggio
#10
Concordo. Ho pagato 2000 l'Oceanix da 6m con tutto in ordine, materiale di rispetto e dotazioni.
[b][i]Sandro[/i][/b]
Cita messaggio
#11
. ti è costato il restauro..?
La vita è un gioco che va giocato
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Consigli su restauro Contest 31 StefanoC 12 967 31-10-2025, 10:40
Ultimo messaggio: Fabino
  STRALE Bianchi e Cecchi - Restauro: a cosa servivano questi? acaselli 8 731 22-07-2025, 15:48
Ultimo messaggio: acaselli
  Restauro Pierrot 916 - mai vista una chiglia così? roby.cararo@gmail.com 10 1.341 22-07-2025, 10:25
Ultimo messaggio: luca boetti
Rainbow Comet 11 restauro santi77 11 3.947 04-06-2025, 07:14
Ultimo messaggio: gonga01
  Restauro ecume de mer Cirky90 85 14.942 17-05-2025, 00:45
Ultimo messaggio: Cirky90
  Restauro deriva asiatico 6 1.260 05-10-2024, 09:32
Ultimo messaggio: asiatico
  Restauro Legno - Flatting senza scurirlo enricomarzico 17 2.711 06-06-2024, 13:47
Ultimo messaggio: opinionista velico
  Restauro hobie cat 18 Jolt 4 1.316 08-05-2024, 09:57
Ultimo messaggio: gorniele
  Restauro paglioli barca Carlo Campagnoli 14 5.709 16-04-2024, 16:11
Ultimo messaggio: enricomarzico
  Restauro parete pozzetto ancora marcocass 20 5.526 26-09-2023, 17:35
Ultimo messaggio: gourmet

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: