Messaggi: 255
Discussioni: 42
Registrato: Mar 2010
03-04-2018, 12:45
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 03-04-2018, 12:45 da sciuipis.)
Buongiorno ADV.
Sto valutando di cambiare elica tre pale fisse al mio Mikado che sto sistemando, con una a pale orientabili.
E' una barca a chiglia semilunga con una lunghezza al galleggiamento di 14.40m e l'attuale elica ha un diametro di 60cm.
Tra i vari motivi del cambio dell'elica c'e' sia l'incremento di velocita' a vela sia rendere piu' agevole le manovre in retromarcia che attualmente sono alquanto complicate. Mi sono fatto fare il preventivo sia da Maxprop che da Autoprop e devo dire che il secondo e' quasi il doppio del primo, compreso lo sconto del ritiro della vecchia elica.
Sinceramente non mi aspettavo un tale divario di prezzo: e' cosi' abissale la differenza tra le due eliche? Sinceramente a me non interessa tanto la performance in modalita' motorsailer della Autoprop, ma solo la poca resistenza a vela (e penso che le due eliche si equivalgano) e la manovrabilita' in retro. Qualcuno che ha esperienza diretta di tale eliche sa indicarmi se c'e' tanta differenza su questo?
grazie,
stefano
Messaggi: 3.001
Discussioni: 38
Registrato: Nov 2010
Io vendevo autoprop, varifold etc... sulla mia barca tripla fissa. Non faccio regate, non vedo grossi guadagni di velocità tra elica bloccata e elica in rotazione. E per la retro, se solo per quello , non so se te ne viene un gran beneficio, llo scafo del mikado è quello...
Messaggi: 3.001
Discussioni: 38
Registrato: Nov 2010
Autoprop dopo un po' di tempo prende gioco e se devi cambiare i cuscinetti sono zzzzi amari, maxprop eè un elica a pale piatte.... comunque le eliche chiedibili danno sensibile vantaggio alle barche da crociera se vai a vela con 5 nodi di vento. Sopra i 10 kn arrivi 10 minuti dopo dopo 10 ore.....
Messaggi: 7.949
Discussioni: 442
Registrato: Nov 2015
Prova a sentire Flexofold, buona elica folding, zero manutenzione.
Messaggi: 255
Discussioni: 42
Registrato: Mar 2010
(03-04-2018, 13:52)kavokcinque Ha scritto: Prova a sentire Flexofold, buona elica folding, zero manutenzione. Ciao.
Grazie ma Flexofold e' a pale abbattibili, quindi non hai vantaggi in marcia indietro. Per quel motivo ero indirizzato verso un'elica a pale orientabili o a passo variabile.
stefano
Messaggi: 6.365
Discussioni: 394
Registrato: Mar 2010
Ho sostituito tempo fa max-prop con j-prop, sembrano uguali,ma io
mi trovo bene con la j-prop.Dipende.....
In barca a vela quando sei salito sei arrivato!! Grazie BULLO.
Messaggi: 5.297
Discussioni: 160
Registrato: Aug 2010
Ho da 5 anni Autoprop è non ho motivo di lamentela soprattutto in retro situazione 8n cui ha praticamente annullato effetto evolutivo.
Vivi come se tu dovessi morire subito, pensa come se tu non dovessi morire mai!
Messaggi: 5.067
Discussioni: 112
Registrato: Jan 2009
Tra le tante opinioni metto anche la mia,
Ho la Max-prop 3 pale da 14 anni e sono molto soddisfatto.
Rispetto alla 3 pale fisse, a vela guadagno un 10% ,a motore perdo un 5% circa , in retromarcia è una meraviglia,molto meglio della 3 pale fisse, quando ti trovi a manovrare in spazi ridotti o col vento al traverso fa' la differenza.
Per la mia barca la ricomprerei.
BV
Messaggi: 7.949
Discussioni: 442
Registrato: Nov 2015
(03-04-2018, 14:11)sciuipis Ha scritto: Ciao.
Grazie ma Flexofold e' a pale abbattibili, quindi non hai vantaggi in marcia indietro. Per quel motivo ero indirizzato verso un'elica a pale orientabili o a passo variabile.
stefano le fathering hanno le pale piatte, a me non convincono a marcia avanti, inoltre sotto vela hai possibilità che si impigli qualcosa.
Le folding non hanno questi due limiti.
A retromarcia ci si va poco ma capisco il problema, io su Bavaria 40 vado benissimo con la FOF anche in retro, quindi il problema potrebbe piu' esser la linea di carena che l'elica.Potresti valutare la Gori che è una folding ma con passo piu' corto in retro, in marcia avanti ha due passi diversi e penso voglia un po' di attenzione per non sforzare il motore. Ci avevo pensato ma alla fine non mi ha convinto. Penso che il Mikado necessiti dell'elica di prua, non so se già la monti.
Messaggi: 255
Discussioni: 42
Registrato: Mar 2010
(03-04-2018, 19:28)kavokcinque Ha scritto: le fathering hanno le pale piatte, a me non convincono a marcia avanti, inoltre sotto vela hai possibilità che si impigli qualcosa.
Le folding non hanno questi due limiti.
A retromarcia ci si va poco ma capisco il problema, io su Bavaria 40 vado benissimo con la FOF anche in retro, quindi il problema potrebbe piu' esser la linea di carena che l'elica.Potresti valutare la Gori che è una folding ma con passo piu' corto in retro, in marcia avanti ha due passi diversi e penso voglia un po' di attenzione per non sforzare il motore. Ci avevo pensato ma alla fine non mi ha convinto. Penso che il Mikado necessiti dell'elica di prua, non so se già la monti. Ciao. No niente bow thruster e per ora cercherei di evitarlo. Spero che una buona elica con buon rendimento a marcia indietro possa risolvere un po' la manovrabilità in retro.
S
Messaggi: 1.952
Discussioni: 61
Registrato: Feb 2012
Come scritto da giulianotofoli, bisogna stare attenti alla manutenzione ed i realitivi costi, sostituzione cuscinetti etc...
Messaggi: 5.892
Discussioni: 412
Registrato: May 2008
io ho la autoprop da 4 anni ed e ancora perfetta ,niente giochi su cuscinetti,la ingrassi una volta all anno e cambi lo . avevo la J prop,ma dopo che mi si e bloccata(per fortuna in rada ) l ho cambiata con l . notato subito i vantaggi nel risparmio di gasolio e nella velocita,mentre quando vai a vela e in retro e pari alla j prop...
Messaggi: 57
Discussioni: 10
Registrato: May 2017
(03-04-2018, 12:45)sciuipis Ha scritto: Buongiorno ADV.
Sto valutando di cambiare elica tre pale fisse al mio Mikado che sto sistemando, con una a pale orientabili.
E' una barca a chiglia semilunga con una lunghezza al galleggiamento di 14.40m e l'attuale elica ha un diametro di 60cm.
Tra i vari motivi del cambio dell'elica c'e' sia l'incremento di velocita' a vela sia rendere piu' agevole le manovre in retromarcia che attualmente sono alquanto complicate. Mi sono fatto fare il preventivo sia da Maxprop che da Autoprop e devo dire che il secondo e' quasi il doppio del primo, compreso lo sconto del ritiro della vecchia elica.
Sinceramente non mi aspettavo un tale divario di prezzo: e' cosi' abissale la differenza tra le due eliche? Sinceramente a me non interessa tanto la performance in modalita' motorsailer della Autoprop, ma solo la poca resistenza a vela (e penso che le due eliche si equivalgano) e la manovrabilita' in retro. Qualcuno che ha esperienza diretta di tale eliche sa indicarmi se c'e' tanta differenza su questo?
grazie,
stefano
Io ho appena sostituto l’elica max pro Classic con una autoprop. Ho riscontrato una migliore ed immediata risposta per le manovre, ridotto effetto evolutivo dell’elica, e a motore numero di giri del motore inferiore a parità di kn. Per l’uso a vela te lo dirò appena esco con le vele
Messaggi: 125
Discussioni: 11
Registrato: Dec 2007
ho appena cambiato l'elica da una due pale con una autoprop della bruntos, la barca è un GS 37 JJ, motore Yanmar 40 cv, carena appena fatta a barca a secco di vele, mare mosso, vento al traverso 10/12 nodi 2200 giri velocità 8 / 8,5- il giorno dopo a vela andatura di bolina vento 14/16 mare mosso velocità 7/8 nodi punte a 8,5.
A motore la differenza e parecchia 1/1,5 nodi in più, a vela le varianti sono parecchie, ma la sensazione è di avere guadagnato 1 nodino, nelle manovre si manovra meglio, ma non è tutta un'altra cosa . Ciao
Messaggi: 1.491
Discussioni: 32
Registrato: Mar 2011
Ho avuto per 20 anni una JProp sul Najad 390 chilia semilunga, a 6 nodi recuperato 0,5-0,8 nodi, miglioramento sia in marcia avanti che indietro dopo aver passato un po di tempo per il set del passo. Esperienza super positiva e anche tuttosommato poco costosa. Se fai tante miglia basta farne qualche centinaio in più a vela e con quel che costa il gasolio ......
Messaggi: 3.622
Discussioni: 35
Registrato: Oct 2013
Sulle mie barche ho sempre avuto Max Prop e non vedrei motivo per cambiare. Mai dato problemi.
Messaggi: 38
Discussioni: 4
Registrato: Jan 2010
(03-07-2018, 11:40)Najapico Ha scritto: Ho avuto per 20 anni una JProp sul Najad 390 chilia semilunga, a 6 nodi recuperato 0,5-0,8 nodi, miglioramento sia in marcia avanti che indietro dopo aver passato un po di tempo per il set del passo. Esperienza super positiva e anche tuttosommato poco costosa. Se fai tante miglia basta farne qualche centinaio in più a vela e con quel che costa il gasolio ......
E per la manutenzione come ti trovi? Un elica ad ingranaggi mi sa che è un po' delicata, c'è qualcosa di più semplice ma efficiente come J-prop sul mercato?
|