rifacimento teak in autonomia
#21
in effetti mica sono tante le auto in grado di portare una intera coperta in teak da ferrara a punta ala passando per l'umbria ...Thumbsupsmileyanim

(27-02-2019, 09:39)Fabio Toy Ha scritto: Gran bel lavoro e la barca sembra tornata nuova.
O.T. Complimenti anche il Freelander, è una gran macchina.
Smiley32Smiley32Thumbsupsmileyanim


Cita messaggio
#22
gia' dai due mm non ho avuto nessun problema con il motopicco usato come "maglio", benche' il teak era comunque ben attaccato se ne staccavano delle belle strisce ad ogni colpo (con lo scalpello ben affilato)
nei punti dove era veramente poco invece si staccava nei classici "riccioli" che fa il legno piallato, sempre con scalpello ben affilato, altrimenti ci scivolava sopra



(26-02-2019, 13:57)Tamata64 Ha scritto: Se ci sono rimasti uno o due millimetri con un Multimaster e scraper ben affilato fiene via benino. L'illusione di staccare tavole intere con il piede di porco l'ho vista solo sull' Hallberg Rassy del famoso video. Io l'ho fatto millimetro per millimetro!


Cita messaggio
#23
bravissimo Fabrizio
Cita messaggio
#24
grazieBlush



(11-03-2019, 21:05)freya Ha scritto: bravissimo Fabrizio


Cita messaggio
#25
Ciao sono un proprietario di un GS 39 ti mando un mp
Cita messaggio
#26
Complimenti, bel lavoro. Per noi sarebbe utile la descrizione passo passo e meglio ancora qualche foto del procedimento di incollaggio dei pannelli
Dove c'è gusto, non c'è perdenza!
Cita messaggio
#27
che spettacolo, un lavoro fantastico!

prima o poi ti chiederò qualche consiglio!
Cita messaggio
#28
(24-08-2019, 08:22)squale Ha scritto: Complimenti, bel lavoro. Per noi sarebbe utile la descrizione passo passo e meglio ancora qualche foto del procedimento di incollaggio dei pannelli

Complimenti, gran bel lavoro!!!
Dopo molti rinvii dovrò fare lo stesso lavoro,(fortunatamente solo in pozzetto).
Sarebbe di grande aiuto se ci potessi dettagliare le varie fasi del lavoro di costruzione e messa in opera del nuovo!Smiley32
Cita messaggio
#29
(24-08-2019, 08:22)squale Ha scritto: Complimenti, bel lavoro. Per noi sarebbe utile la descrizione passo passo e meglio ancora qualche foto del procedimento di incollaggio dei pannelli

mi associo ai complimenti ed alla richiesta...
Cita messaggio
#30
Vediamo se riesco a rispondere dal telefono... sono in crociera...
Purtroppo non ho altre foto, le volevo fare, ma preso dal lavoro mi sono scordato... ma in linea di massima si vede tutto da quelle che ho postato.
Il lavoro.
Si Piccoletto i pannelli senza colla, si fanno gli aggiustamenti (se necessario) scartavetrando quà e la fino a trovare la posizione ideale, si mettono alcuni (pochi) tacchetti negli angoli per poi riposizionare il pannello perfettamente, si nastra intorno, si toglie il pannello, si da il collante con la spatola . si schiaccia tutto con altri tacchetti.
Sulla tuga l'ultima parte da montare è la spina, l'importante che tornino bene i bordi, poi sulla spina si gioca o con una fuga leggermente più larga o allargando le fughe troppo strette. La spina si incolla quando è secco tutto il resto. (Ma si prova prima senza colla insieme a tutto il resto, lasciando all'ultimo solo lievi modifiche)
Pure le cornici attorno all'attacco delle sartie, attorno agli oblò, attorno alla base dell'albero si montano quando tutto il resto è secco, si posiziona la cornice, si segna, si taglia con un fein o una fresa, e si incolla la cornice. Queste parti naturalmente vanno poi gommate.
Se avete ancora dubbi... sono quà...


Cita messaggio
#31
Grazie, molto chiaro il procedimento, ma mi restano un paio di domande da farti sui materiali.
1) parli di pannelli che immagino tu hai fatto realizzare da un artigiano su misura, avendogli fornito una dima delle diverse sezioni, ma volendoli realizzare da solo?
2) su che supporto sono incollate le stecche di teak e con quale colla?
3) che collante hai usato?
Grazie e buona crocieraThumbsupsmileyanim
Cita messaggio
#32
Come (forse) ho scritto, i pannelli li ha realizzati un artigiano che ha già le dime dei gs degli anni . anche altre..
Sono 7 o 8 mm di teak massello incollati su un compensato 3 . cosa non so... tanto quella parte di lavoro spetta a lui.
Io ho incollato il tutto sulla vetroresina con un prodotto tipo sikaflek italiano(che mi ha fornito l'artigiano) ZUCCHINI, con la stessa serie di prodotti ho anche gommato le rifiniture.
So che è abbastanza facile fare le dime, basta comprare la plastica trasparente a rotoli, posizionarla sopra la zona, ripassare i bordi con una penna e ritagliare...


Cita messaggio
#33
Ha dimenticavo, il pozzetto è tutto in massello, non c'è bisogno del compensato per far stare un forma le doghe.


Cita messaggio
#34
Grazie
Cita messaggio
#35
Grande lavoro e grande barca!
Saluti
Stefano
Veneto, Padova - Grecia, Nidri
Cita messaggio
#36
Splendido lavoro e grazie per le descrizioni ispiratrici !
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Sverniciatore a base d’acqua vs a solvente: rischio per impiallacciatura teak? enzoCare 3 144 15-11-2025, 00:03
Ultimo messaggio: Argo74
  Incollaggio listello teak su specchio di poppa Markolone 15 1.684 07-09-2025, 16:26
Ultimo messaggio: Markolone
  teak listelli con fessure giuslo 5 672 02-05-2025, 22:24
Ultimo messaggio: giuslo
  Rifacimento finitura ed antiscivolo della coperta (comet 800) MaxComet 11 1.695 13-03-2025, 09:23
Ultimo messaggio: allevalli
  Paglioli nobilitati teak da verniciare? giampaolo 11 1.479 27-02-2025, 21:17
Ultimo messaggio: giampaolo
  sverniciare teak impiallicciato francescolambri 13 1.425 09-11-2024, 10:40
Ultimo messaggio: roby.cararo@gmail.com
  Rifacimento antisdrucciolo windex 19 2.383 26-09-2024, 19:03
Ultimo messaggio: mauryc68
  Vernici per teak - cetol marine natural teak gava 1 765 17-08-2024, 13:10
Ultimo messaggio: Argo74
  Come togliere il wonder teak dalla coperta Vittorio Camino 2 810 30-07-2024, 12:12
Ultimo messaggio: Vittorio Camino
  Restauro teak con muffa Antaniiii 16 4.594 02-06-2024, 16:34
Ultimo messaggio: Wally

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: