Messaggi: 710
Discussioni: 48
Registrato: Feb 2006
Purtroppo da quasi un anno soffro di male al gomito . Epicondilite con ormai calcificazioni. Per risolvere parzialmente il problema mi sono comprato il Winchrite .
Avevo molti dubbi sul suo funzionamento e potenza .
Comunque con 770 euro mi sono tolto i dubbi .
Funziona bene , potente e la batteria dura più di una giornata . Dipende ovviamente dall'uso che si fa.
I winches elettrici sono più belli però la differenza di prezzo è notevole.
MMSI 205859030
Messaggi: 5.250
Discussioni: 31
Registrato: May 2008
Dei cicli di onde d'urto sulle calcificazioni del gomito?
Anche se vai da uno bravo, il costo non supererà mai il prezzo della maniglia elettrica.
Messaggi: 710
Discussioni: 48
Registrato: Feb 2006
(07-05-2019, 11:47)Temasek Ha scritto: Dei cicli di onde d'urto sulle calcificazioni del gomito?
Anche se vai da uno bravo, il costo non supererà mai il prezzo della maniglia elettrica.
Farò come dici tu cicli di onde d'urto perchè il problema non è solo in barca , non riesco neanche a farmi la barba con il braccio destro perchè l'avambraccio non si piega abbastanza per arrivare al viso .
Comunque la maniglia elettrica è veramente comoda perchè la utilizzo su tutti i winches . Pensavo non riuscisse a cazzare la scotta del genoa sotto vento di bolina ; invece è molto potente e riesce a cazzare molto bene.
Rolla il fiocco e apre/chiude la randa rollabile in modo eccellente.
MMSI 205859030
Messaggi: 1.294
Discussioni: 67
Registrato: Mar 2008
Nanni una domanda, ma riesce anche a portare una persona in testa d'albero?
Messaggi: 5.297
Discussioni: 160
Registrato: Aug 2010
Si MAX si, riesce tranquillamente.
Vivi come se tu dovessi morire subito, pensa come se tu non dovessi morire mai!
Messaggi: 479
Discussioni: 1
Registrato: Jan 2013
Comunque un buon fisioterapista/osteopata ti risolve il problema (che non è solo il winch ma anche la sicurezza di muoversi e far cose in barca con un braccio poco utilizzabile) .
Messaggi: 710
Discussioni: 48
Registrato: Feb 2006
(11-05-2019, 01:52)Cloudbuster Ha scritto: Comunque un buon fisioterapista/osteopata ti risolve il problema (che non è solo il winch ma anche la sicurezza di muoversi e far cose in barca con un braccio poco utilizzabile) .
Purtroppo l'osteopata dopo alcune sedute ha gettato la spugna dicendomi di andare da un ortopedico e fae radiografie perché lui non poteva fate nulla alle calcificazioni.
MMSI 205859030
Messaggi: 710
Discussioni: 48
Registrato: Feb 2006
(10-05-2019, 15:31)max440 Ha scritto: Nanni una domanda, ma riesce anche a portare una persona in testa d'albero?
Non ho ancora provato a mandare uno in testa d'albero con il whinchrite , però ho cazzato fino a bolina stretta il Genoa con 20 knts di vento .
MMSI 205859030
Messaggi: 740
Discussioni: 156
Registrato: Feb 2009
12-05-2019, 12:44
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 12-05-2019, 12:44 da santicuti.)
(10-05-2019, 15:31)max440 Ha scritto: Nanni una domanda, ma riesce anche a portare una persona in testa d'albero?
puoi usare tranquillamente il salpancore lato cime (è anche più potente) rinviando da un bozzello base albero
Messaggi: 193
Discussioni: 32
Registrato: Mar 2016
12-05-2019, 19:40
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 12-05-2019, 19:42 da palla5000.)
Ho avuto lo stesso problema per quasi un anno. Giocavo a basket, quando tiravo sentivo la fitta. Girando la manovella idem. Sono andato da un (BRAVO) fisioterapista: un paio di trattamenti (mi spiegó anche lui che per i casi più ostinati c’era l’opzione ultrasuoni) e tantissimi esercizi a casa e mi è passato tutto.
Gli esercizi giusti, fatti quotidianamente, sono la miglior terapia, meglio di maniglie o winch elettrici
Messaggi: 2.629
Discussioni: 140
Registrato: Jan 2006
Anch'io ho avuto problemi di epicondilite e grazie ad un bravo fisioterapista ho quasi risolto.
Ho detto quasi perchè alla mia età (56) basta un niente per ricascarci. Mi ha proibito regate e utilizzo intenso del braccio offeso almeno per un . così ho fatto.
Adesso utilizzo l'apposita fascia elastica che stringe il gomito, devo dire che funziona, nel senso che riesco ad avvertire la differenza.
bv
Messaggi: 1.294
Discussioni: 67
Registrato: Mar 2008
É molto tempo che sto pensando all'utilizzo del salpa ancora, ma il mio è collocato sotto il piano della coperta e non sono riuscito a trovare un sistema idoneo di rinvii che sia utile allo scopo. Si accettano suggerimenti
Messaggi: 740
Discussioni: 156
Registrato: Feb 2009
13-05-2019, 19:33
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 13-05-2019, 19:33 da santicuti.)
(13-05-2019, 19:06)max440 Ha scritto: É molto tempo che sto pensando all'utilizzo del salpa ancora, ma il mio è collocato sotto il piano della coperta e non sono riuscito a trovare un sistema idoneo di rinvii che sia utile allo scopo. Si accettano suggerimenti
un bozzello con grillo e/o cima da qualche parte sul musone di prua e di li al salpa
Messaggi: 154
Discussioni: 13
Registrato: Apr 2014
(12-05-2019, 12:44)santicuti Ha scritto: puoi usare tranquillamente il salpancore lato cime (è anche più potente) rinviando da un bozzello base albero
Interessante, ma non comprendo come poter fare.
Potresti approfondire, please?