restauro
#41
Sembra appiccicato con la solita resina, magari ci puoi aggiungere un belin di lana di vetro sotto.
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Cita messaggio
#42
tra le altre cose devo rifare tutti i pannelli del cielo. Ora sono di compensato (direi da 8 ma e´talmente gonfio e sfaldato dall´acqua che non ne posso essere sicuro) ricoperti di fintapelle. qualcuno sa consigliarmi un materiale leggero, facile da tagliare ed economico? avevo pensato al MDF da 3 mm ma vorrei essere sicuro che non si disfi con l´umido, le vie d´acqua piovana le ho tutte sigillate e ora, da quel punto di vista e´una meraviglia. Comunque, se puo´servire a qualcuno, l´acqua entrava da: lande, boccaporti, oblo´laterali, crepa in pozzetto, passaggio cavi e il foro da 3 fatto con il trapano in coperta per misteriosi motivi19
Cita messaggio
#43
Il Brigand navigava bene ma preoccupati delle carenze strutturali, se lande e altro non ti sembrano a posto valuta di farle vedere. Solo quando sei sicuro di aver eliminato le infiltrazioni, puoi procedere ai rivestimenti. Io ho usato compensatino da 3mm per le parti laterali, ho invece appicciato una specie di pagliarella sintetica ai cieletti che hanno troppe curvature per il compensato.
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Cita messaggio
#44
Tra impegni, covid e quant'altro i lavori avanzano molto . avanzano.
Mi sono trovato davanti una situazione strana e mi servirebbero dei consigli.
La struttura su cui appoggia il pagliolato è composta da circa 6 "pozzetti" più il vano motore (spero di essere chiaro in foto si vede uno di questi pozzetti)
Ognuno di essi è separato dagli altri e l' eventuale acqua rimane intrappolata a meno che non sia così tanta da superare la struttura.
Questo vanifica il concetto di sentina, l'acqua nel vano motore ci rimane, quella che entrasse dal boccaporto rimane dove è caduta e così via.
Impossibile mettere una pompa che aspiri acqua a meno di fare un impianto assurdo a 6 tubi, che non saprei nemmeno come fare passare.
L'unica soluzione che mi viene in mente è di creare dei passaggi, tagliando la vetroresina e fare si che l'acqua arrivi nel punto più basso.
Controindicazioni? Altri suggerimenti?
Grazie a tutti


Allegati Anteprime
   
Cita messaggio
#45
Fammi capire, i 6" pozzetti" Sono formati da un ragno strutturale?? E tu vorresti tagliarli????
Meglio averli pieni d'acqua. Piuttosto risolvi per evitare che entri l'acqua. Alla peggio mi attrezzerei con una pompa aspirante portatile. Li svuoti in un minuto.
Cita messaggio
#46
Mah, secondo me i bordi alti non sono strutturali. Comunque non vorrei tagliarli ma inserire dei tubi di drenaggio passanti (non perderebbero capacitá di carico)
La barca è anzianotta ., linea d'asse, acqua che porti dentro quando piove...
La sentina dovrebbe servire proprio a questo.
Cita messaggio
#47
La soluzione più semplice ed economica secondo me:
una pompetta collegata ad un ", flauto"... (sono utilizzati per diversi scopi, sia per la distribuzione dell'aria compressa... sia per quella del riscaldamento... ma anche per il giardinaggio...) con un rubinettino su ogni uscita che va collegata ad un tubicino pescante in un quadrotto... attivi la pompa... apri e chiudi in sequenza i vari rubinettini... ed il gioco è fatto...
Tieni presente che utilizzando materiali per aria compressa hai una garanzia di affidanilità sia nei materiali che nei giunti...
per il tubo puoi benissimo utilizzarne uno da sei... passa ovunque...
Unico consiglio... NON forare il ragno che poi ti si riempie d'acqua...!!! Anzi... se è asciutto (cosa di cui dubito) dagli una bella impermeabilizzata...
Cita messaggio
#48
Non forare le infiltrazioni ci saranno sempre. Anche la mia è così, secchio e spugna quando serve e sei a posto.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Consigli su restauro Contest 31 StefanoC 12 958 31-10-2025, 10:40
Ultimo messaggio: Fabino
  STRALE Bianchi e Cecchi - Restauro: a cosa servivano questi? acaselli 8 727 22-07-2025, 15:48
Ultimo messaggio: acaselli
  Restauro Pierrot 916 - mai vista una chiglia così? roby.cararo@gmail.com 10 1.334 22-07-2025, 10:25
Ultimo messaggio: luca boetti
Rainbow Comet 11 restauro santi77 11 3.941 04-06-2025, 07:14
Ultimo messaggio: gonga01
  Restauro ecume de mer Cirky90 85 14.892 17-05-2025, 00:45
Ultimo messaggio: Cirky90
  Restauro deriva asiatico 6 1.248 05-10-2024, 09:32
Ultimo messaggio: asiatico
  Restauro Legno - Flatting senza scurirlo enricomarzico 17 2.688 06-06-2024, 13:47
Ultimo messaggio: opinionista velico
  Restauro hobie cat 18 Jolt 4 1.314 08-05-2024, 09:57
Ultimo messaggio: gorniele
  Restauro paglioli barca Carlo Campagnoli 14 5.686 16-04-2024, 16:11
Ultimo messaggio: enricomarzico
  Restauro parete pozzetto ancora marcocass 20 5.521 26-09-2023, 17:35
Ultimo messaggio: gourmet

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: