giorgio8596
Amico del forum
Messaggi: 306
Registrato: Mar 2009
|
RE: Filtro acqua di mare.
Beh! sai, e' una corsa al risparmio. Quando una casa comincia a fornire componenti di plastica, deve far si che a noi poveri disgraziati poi non vada a fondo la barca quando la plastica prima o poi si spacca, quindi ci dice di mettere il filtro sopra al galleggiamento. Dopodiche', se col filtro sopra al galleggiamento il circuito magari non si innesca e prima o poi si brucia la girante, quella e' cattiva manutenzione e sono affari nostri. Hai mai provato a girare a mano una pompetta con girante a lobi, tipo le pompe di raffreddamento? e' impossibile, ci vuole una chiave, a mano non riesci a girare l'alberino. Quindi pensa a che attrito e calore si sviluppa quando il motore parte e la girante gira anche solo per qualche secondo prima che gli arrivi l'acqua. Qualcuno cambia la girante tutti gli anni, e fa bene, se ha un circuito che da fermo puo' disinnescarsi.
Il filtro di plastica puo' rompersi per tanti motivi, perche' magari stringi troppo un portagomma o un galletto, o perche' magari ghiaccia, o semplicemente perche' invecchia. Io preferisco mettere filtri con corpo in bronzo, che non hanno questi problemi, sempre sotto il galleggiamento, quindi sempre ben innescati, sempre con linee in tubo armorvin armato, che non si rompono, e sempre doppie fascette sui portagomma, per sicurezza. E la girante mi dura anni. E non ho bisogno di chiudere ogni volta la valvola. Ma il filtro in bronzo costa...
|
|
07-10-2022 11:26 |
|
giorgio8596
Amico del forum
Messaggi: 306
Registrato: Mar 2009
|
RE: Filtro acqua di mare.
Ciao Kavokcinque
Si, certamente, se uno ha il filtro di plastica e' opportuno che lo installi sopra al galleggiamento, a scanso di qualsiasi inconveniente. Ad andare sotto ci vuol niente. Detto questo, bisogna appurare perche' il filtro raccoglie aria. Le cause possono essere molteplici, andando per ordine puo' essere il filtro stesso che ha qualche microcricca e lascia entrare aria, o anche una leggera perdita dei portagomma. Essendo il filtro sopra al galleggiamento, c'e' un battente d'acqua che fa si' che con l'entrata dell'aria l'acqua si scarichi a monte verso la presa a mare e pian piano il filtro si svuota. Anche la girante della pompa puo' metterci del suo, a volte le giranti sono logore sui lati o hanno perso qualche pezzo di aletta e in determinate posizioni lasciano passare indietro acqua spinta dal battente d'acqua dello scambiatore. Piano piano il circuito si svuota indietro, ma in questo caso si svuota tutto il tratto di circuito, almeno fino al livello superiore dello scambiatore. In nessuno dei due casi ci dormirei tranquillo. Nel primo caso il filtro puo' cedermi e mi trovo con una via d'acqua, nel secondo caso ogni volta che si avvia il motore la girante ci mette qualche secondo per reinnescare il circuito e si brucia in fretta. Bigogna anche valutare quanto ci mette il filtro a svuotarsi, per capire l'entita' del problema. Direi che se qualche volta succede e qualche volta no, dipende quasi sicuramente dalla girante logora.
|
|
10-10-2022 18:54 |
|
Verro
Amico del forum
Messaggi: 157
Registrato: Apr 2020
|
RE: Filtro acqua di mare.
Prima o poi tirando dalla linguetta con le pinze ti rimarrà in mano un pezzo. Meglio cacciavitino piccolo e con delicatezza gli fai prendere aria cosi viene senza fatica. Anche noi buttato filtro nero originale Volvo, sostituito con Vetus trasparente. Mi sento molto più tranquillo
|
|
10-10-2022 23:31 |
|