Rispondi 
Incompatibilità tra monocomponente e bicomponente
Autore Messaggio
opinionista velico Offline
Amico del forum

Messaggi: 627
Registrato: Jan 2013 Online
Messaggio: #41
RE: Incompatibilità tra monocomponente e bicomponente
Sarà il tempo a dire se il trattamento tiene o non tiene. Al momento tiene come tiene sulle pagaie che ho verniciato nello stesso modo, alcune delle quali 5 o 6 anni or sono (e le pagaie non sono certo oggetti nati per fare i soprammobili). Poi concordo, ma lo avevo già riconosciuto più volte, che il ciclo di pitturazione poliuretanico bicomponente sarebbe stato meglio ma, avevo anche aggiunto, avrebbe avuto un prezzo sproporzionato rispetto a quanto ho speso nelle precedenti lavorazioni. Se fosse stata una barca più grossa e/o costruita ex novo non avrei certamente lesinato sulla pitturazione finale.
18-03-2025 11:11
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bullo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 16.366
Registrato: Feb 2008 Online
Messaggio: #42
RE: Incompatibilità tra monocomponente e bicomponente
I remi in genere si pitturano anche dove vengono impugnati? Smiley33Smiley24Smiley45
18-03-2025 11:50
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
opinionista velico Offline
Amico del forum

Messaggi: 627
Registrato: Jan 2013 Online
Messaggio: #43
RE: Incompatibilità tra monocomponente e bicomponente
Le impugnature le ho "pitturate" con l'olio di lino perché così restano più gradevoli al tatto. Poi si impregneranno anche con il grasso contenuto nel sudore della mano come i remi dei mosconi che usano i nostri bagnini di salvataggio. Quei remi sono fatti con i manici per badili (€ 5 cadauno), quindi non sarebbe stato neanche necessario "pitturarli". Il resto del legno è stato scurito con il mordente e poi verniciato con due mani di epossidica anti UV. Le pale sono state fatte su stampo alternando strati di impialicciatura e tessuto in fibra di vetro (7 o 8 strati complessivi ora non ricordo bene). Ogni remo pesa circa 750 gr.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 18-03-2025 14:44 da opinionista velico.)
18-03-2025 14:41
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
meteodreamer Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 32
Registrato: Aug 2021 Online
Messaggio: #44
RE: Incompatibilità tra monocomponente e bicomponente
Manca poco alla ripresa delle manutenzioni invernali, riprendo la discussione con alcune domande. Ok, per quanto riguarda l'applicazione di MC su BC, ognuno fa come gli pare, ma per capire almeno cosa si sta facendo ... nel caso uno non sappia con quale tipo di vernice è verniciata la barca per capire che tipo di vernice MC o BC? E' vero che è sufficiente usare un panno con del diluente per bicomponente e applicalo sulla vecchia vernice: se nel giro di alcuni minuti la vernice si può rimuovere facilmente con una spatola si tratta di una vernice monocomponente, in caso contrario di una bc. Ci sono altri metodi per capirlo? E se è vero che per togliere ogni dubbio prima di dare una vernice bc conviene riportare a gelcoat, come si fa ad essere certi che cartavetrando si è arrivati al gelcoat e si è eliminata ogni traccia della vecchia vernice ed dell’eventuale vecchio primer?
17-09-2025 10:20
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
opinionista velico Offline
Amico del forum

Messaggi: 627
Registrato: Jan 2013 Online
Messaggio: #45
RE: Incompatibilità tra monocomponente e bicomponente
Per riconoscere una vernice completamente asciutta credo che sia già stato detto tutto. Normalmente basta passarci sopra un panno imbevuto di acetone. Se il panno si sporca facilmente è una vernice MC.
Riguardo alla questione del gelcoat, questo si riconosce innanzitutto dal colore (di solito bianco come il restante gelcoat a vista della barca); colore che molto probabilmente è diverso da quello dei prodotti applicati successivamente (primer, stucchi, vernici, isolanti, AV, ecc.). Si potrebbe riconoscere anche dall’odore, ma questo è difficile da descrivere a parole. Bisogna sentirlo. Comunque se carteggiando trovi la vetroresina, è quasi sicuro che lo strato immediatamente prima sia gelcoat.
17-09-2025 16:39
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
meteodreamer Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 32
Registrato: Aug 2021 Online
Messaggio: #46
RE: Incompatibilità tra monocomponente e bicomponente
Grazie, mi confermi che si procede banalmente e semplicemente come pensavo, non ci sono altri modi.
Un' altro dubbio rispetto all'applicazione di bicomponenti sull' OM (a rullo pennello) . Le schede tecniche di primer, sottofondi e smalti che ho consultato, oltre che riportare il numero di mani e le grane di carteggiatura consigliate riportano anche i tempi di attesa minimi tra l'applicazione e la carteggiatura e i tempi di attesa minimi e massimi tra una mano e l'altra e/o tra un prodotto ed il successivo, tempi diversi in base a temperature di applicazione tra i 10° e 30/35°C. Ora, sono evidenti le ragioni di rispettare un tempo minimo, ma le ragioni per rispettare un tempo massimo (che è nell'ordine delle 16-48-96 ore per i diversi prodotti che ragioni potrebbe avere? Qualcuno ha esperienze di verniciatura con 2k senza rispettare i tempi massimi come per esempio dare la mano successiva di primer, fondo o smalto a distanza anche di molti giorni e qualche settimana? Ci sono controindicazioni per un'applicazione a temperature inferiori ai 10°C (penso a intorno ai 5°C, magari solo durante la notte, dopo l'applicazione? Se qualcuno ha esperienze in merito.... grazie
03-11-2025 11:34
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
marmar Offline
Senior utente

Messaggi: 2.036
Registrato: Feb 2017 Online
Messaggio: #47
RE: Incompatibilità tra monocomponente e bicomponente
Il tempo massimo tra cicli si riferisce generalmente alla possibilità di non carteggiare prima del ciclo successivo. Tuttavia spesso una carteggiatura è dovuta per cui è una informazione che può essere non rilevante. Lavorare a basse temperature è sempre svantaggioso e fonte di complicazioni, in inverno va considerata non solo la temperatura ambiente ma anche la temperatura delle superfici e in particolare il rischio della formazione di rugiada, anche e soprattutto il mattino successivo alla verniciatura.
Gli altri problemi della bassa temperatura sono i soliti noti cioè anche gravi difficoltà di asciugatura.
Direttamente non ho mai sperimentato problemi relativi alla stesura che però credo che con gli smalti siano assolutamente possibili se si lavora a 5°.
03-11-2025 14:53
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
opinionista velico Offline
Amico del forum

Messaggi: 627
Registrato: Jan 2013 Online
Messaggio: #48
RE: Incompatibilità tra monocomponente e bicomponente
La questione dei tempi di attesa dipende se tra mani lo stesso prodotto o tra mani di prodotti diversi con ulteriore distinzione tra MC e BC. In estrema sintesi: 1) stesso prodotto BC. Puoi dare anche mani bagnato su bagnato purché la mano precedente regga il peso della mano successiva (altrimenti cola); 2) stesso prodotto MC. Vale quanto già detto da marmar; 3) prodotto MC su prodotto BC. Segui scheda tecnica del BC; 4) prodotto BC su prodotto MC. Sarebbe buona norma attendere la completa reticolazione (da non confondere con il film asciutto in superficie – v. mio intervento del 18-03-2025 06:26) della mano sottostante MC, previa leggera carteggiata e accurata pulizia (queste due ultime cose sempre da osservare quando si sovravernicia a distanza di tempo indipendentemente dal tipo di prodotto)
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 04-11-2025 07:45 da opinionista velico.)
04-11-2025 07:39
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bullo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 16.366
Registrato: Feb 2008 Online
Messaggio: #49
RE: Incompatibilità tra monocomponente e bicomponente
Le pitture MC -BC sono un'oppppppinione.
Ci sono anche poliuretaniche MC
04-11-2025 09:02
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Poliuretanica bicomponente su poliuretanica ad acqua ibanez 11 2.345 05-04-2022 10:14
Ultimo messaggio: ibanez
  rullo per primer epossidico bicomponente santicuti 3 2.588 05-05-2021 16:36
Ultimo messaggio: sgiulio
  Compatibilità e incompatibilità AntiVegetative Rino 7 4.461 11-12-2016 08:09
Ultimo messaggio: nedo
  dipingere punte di diamante con vernice bicomponente jacques 10 3.497 29-10-2016 20:02
Ultimo messaggio: stesso76
  Vernice poliuretanica bicomponente con bollicine Giorgione 17 22.025 18-05-2015 22:01
Ultimo messaggio: Giorgione
  Antivegetativa bicomponente Tonyst 4 2.367 16-01-2014 01:00
Ultimo messaggio: kriss
  Problema: Flatting bicomponente non catalizza . . lightning5582 9 9.725 26-04-2012 03:58
Ultimo messaggio: lightning5582
  gelcoat bicomponente a pennello tamata_2004 3 3.158 05-03-2010 02:07
Ultimo messaggio: Giorgio

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)