Umidità nel timone elevata come intervenire
#1
Abbiamo alato la barca e starà a terra fino a fine agosto. Dopo una dozzina di giorni in secca, abbiamo verificato l'umidità dello scafo che è perfetto, valori zero o molto prossimi, a secondo dei punti. Il timone invece da valori di umidità molto alti. Nessuna traccia di bolle o altro su tutta la pala. Che faccio? Lascio così ho devo intervenire ?
Cita messaggio
#2
Buca e fai uscire acqua e umidità
Cita messaggio
#3
Immagino che la pala sia in VTR con all'interno terma tò, come fià suggerito farei dei buchi per capire se si é riempito d'acqua o é solo umidità e valutare la consistenza del termanto se anch'esso inumidito.
Cita messaggio
#4
I buchi devono essere abbastanza grandi ( diciamo almeno 8mm), la gente ha spesso la tendenza a farli piccoli ma poi si hanno difficoltà a chiuderli con la resina.
“Non c'è tirannia peggiore di quella esercitata all'ombra della legge e sotto il calore della giustizia.”
Cita messaggio
#5
Solo in basso o anche nella parte alta? Devono essere passanti, da una parte all'altra?
Cita messaggio
#6
Dipende da come è fatto il timone. Ma se da acqua probabile sia vuoto. Fallo a una sola parte e poi verifica la situazione. Fosse pieno d'acqua bisogna intervenire nel modo più opportuno. Il mio è pieno. E' un panetto compatto ricoperto di fibra epossidica. pesa, senza l'asse, 6 kg .. ed è lungo più di 2 metri. è regata ed acqua non può entrare. L'asse in acciaio dovrebbe essere 50 kg. Diciamo che sarebbe meglio non incontrare orche giocherellone .. me lo farebbero fuori subito. Ah .. scusa vedo che è un XP quindi probabile sia come il mio .. il buco non servirebbe. verifica prima !
Buon vento a tutti
Fredi Spencer

Cita messaggio
#7
Allora farò 2 buchi in basso e verifico. Poi vediamo, magari ho la scusa buona per mia moglie e mi faccio un bel timone in carbonio 87
Cita messaggio
#8
Aspetta perchè se è un XP hai già timone come il mio. Inutile farlo in carbonio è già top e qualche fibra speciale l'ha già dentro. Se è pieno non esce nulla. Verifica con il cantiere. E una barca TOP .. Se risulta umido quello pieno non da problemi ma attenzione che, magari sull'uscita affilata sbeccata, è entrato dell'umido. Peraltro mi hanno detto che dovesi rifare il mio, se si deteriora l'asse come accaduto ad altri, si parte da 15000 euro .. Sono anch'io in secca e, tra le altre cose, mi hanno tolto timone per rifare tutte le boccole ormai consumate. Le tue X saranno sicuramente meglio delle schifezze che erano montate di serie dal Pardo. Toglierlo è stata molto ma molto dura .. abbiamo anche dovuto segare la boccola superiore perchè incollata all'asse .. e si è leggermente rovinata sopra la pala per spingerlo fuori. me lo stanno riparando con epo e carbonio. Tutto per boccole al risparmio (durate comunque 16 anni :-) .. mah. Ora comunque metto le migliori in commercio autoallineanti. Il GS 45 JV "race" ha scimmiottato molto la X, ad iniziare dal ragno interno dello stesso progettista. Va anche detto che magari allora erano le migliori a disposizione. Ora non sono più in metallo.
Buon vento a tutti
Fredi Spencer

Cita messaggio
#9
Grazie, sentirò il cantiere Certo che se decidessi di rifarlo, farei anche l'asse in carbonio e risolverei eventuali problemi futuri di ossidazione dell'asse originale
Cita messaggio
#10
Sentito cantiere. Dicono che il fatto che sia umido è normale, l'acqua passa dal accoppiamento asse-resina Consigliano di fare 3-4 fori da 6 mm per ogni lato della pala nella parte bassa, lasciare asciugare e chiudere con epoxy
Cita messaggio
#11
Abbimo fatto cosí da 40 anni, peró sappi che l'acqua esce ma linterno non si asciuga, e soprattutto va sanato il punto da dove entra l'acqua, e non é facile.il quest'anno mi sono armato di dremel ed ho scavato in canale largo circa un cm attorno all'asse, profondo anche 1 cm circa, che ho successivamente riempito di sika. Non credo che sará eterno, ma potrebbe funzionare, nel mio caso si vedevano delle piccole crepette tutto attorno all' attacco pala asse.
Cita messaggio
#12
Per fare il lavoro hai dovuto sfilare la pala?
Cita messaggio
#13
Se devi scanalare attorno all'asse almeno scollegare il tutto e farla scendere. I timoni senza skeg a sbalzo il più delle volte presentano una zona critica nell'attacco asse/timone e da li si infiltra l'acqua Da anni ad ogni alaggio foro in basso da 8mm e lascio tutto l'inverno che sgoccioli : so che non è un bel lavoro ma per il momento mi accontento. Anni fa dopo aver forato per asciugare ho utilizzato un compressore frigorifero al contrario in modo da fare il vuoto e quindi asciugare il più possibile. Chiaramente ho tolto il timone e portato a casa da settembre ad aprile.
Cita messaggio
#14
Ma possibile che non si riesca a fare dei timoni in cui non entri acqua? Oppure farli senza schiuma all'interno e con un tappo sotto per svuotarlo, magari esistono, boh
Cita messaggio
#15
Esistono già, ma forse costano di più. I timoni degli AMEL sono vuoti e gelccottati anche all'interno, hanno un foro sotto per far uscire l'acqua quando si ala la barca.
Cita messaggio
#16
Aggiornamento. Fatto 3 buchi per parte da 8 mm, nella parte bassa del timone. Pensavo che sarebbe uscita acqua ed invece ho trovato la schiuma asciutta
Cita messaggio
#17
Jefa raccomanda di ripulire la zona dove l'asse esce dalla vtr e fare un cordolo nuovo con sigillante poliuretanico come manutenzione periodica.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Umidità a bordo d'inverno Hubris 40 5.676 02-12-2024, 15:21
Ultimo messaggio: bescafa
  Misurare umidità carena gennarino 7 1.836 28-11-2023, 12:01
Ultimo messaggio: nedo
  Zerbinati e misura dell'umidità Mike 3 1.632 15-05-2022, 09:25
Ultimo messaggio: gaspare.agate
  Strumenti per misurare l'umidità Mike 1 1.177 27-08-2021, 12:41
Ultimo messaggio: GARIBALDI
  metodi per togliere umidità dalla carena Francesco 17 8.173 21-05-2021, 11:25
Ultimo messaggio: Francesco
  Lotta all'Umidità Brunello 97 37.949 16-09-2020, 10:08
Ultimo messaggio: paolo0611
  come intervenire ? ruggine su bulbo carlo1974 180 38.668 21-11-2019, 16:04
Ultimo messaggio: falanghina
  Timone indurito e timone bloccato sarastro 11 10.100 13-10-2019, 21:19
Ultimo messaggio: falanghina
  sostituire timone a barra con timone a ruota consi alamar 81 50.956 16-12-2018, 13:17
Ultimo messaggio: oudeis
  umidità e epoxi. andros 17 4.335 26-09-2017, 18:38
Ultimo messaggio: traballi carlo

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: