Costi revisione autogonfiabile
#21
Citazione:Sebàstian ha scritto:
Un paio di domande in proposito.
Non riesco a trovare le sanzioni per un autogonfiabile non revisionato...
E se si salta la revisione annuale (non utilizzo imbarcazione) si può portare a revisionare il terzo anno?
Si si può portare a revisionare quando volete non è importante quando la revisione è scaduta o quando scadrà, la nuova revisione azzera la situazione. In pratica nella revisione oltre che fare i controlli tecnici di rito vengono sostituiti i viveri e i prodotti al fine di arrivare alla nuova scadenza
Cita messaggio
#22
Citazione:stout ha scritto:
Cioè?
Quei prezzi valgono solo per il primo anno quando dai dentro la vecchia 42? ... Non ho capito.

non so per quanto tempo, ma si, i prezzi sono validi se dai dentro la vecchia. infatti si chiama change-for-rent (cambia la zattera e noleggiala).
devo chiamarli di nuovo per capire per quanto tempo si può usufruire dei prezzi agevolati dal rientro.
Cita messaggio
#23
dimenticavo di scrivere che ufficiosamente mi hanno detto che la revisione della zattera coastal avrà un costo di 200-230€
Cita messaggio
#24
Veramente 230 euro una revisione? Letto quanto sopra mi viene da dire 'magari'!!
The crew wins the class, the weather wins the overall
Cita messaggio
#25
Citazione:Sebàstian ha scritto:
Veramente 230 euro una revisione? Letto quanto sopra mi viene da dire 'magari'!!

quanto sopra è riferito ad una zattera oltre le 12M.
giusto per intenderci, esistono due tipologie di zattere:
1. entro le 12M
2. oltre le 12M

le prima costano molto meno, non hanno il tetto, il fondale non è termicamente isolato. le dotazioni all'interno sono molto inferiori alla seconda.
Oltre le 6 miglia con il Decreto del 9 Marzo 2009 è obbligatorio avere a bordo la zattera entro le 12M, non è più possibile avere solo l'atollo.
Quello che non è chiaro dunque sono i costi di revisione, perché le prime revisioni si vedranno nel 2012 visto che va fatta dopo 3 anni dall'acquisto e successivamente ogni 2 anni.
Mi aspetto, invece, che la revisione sia sensibilmente più economica di quella oltre, visto che è molto maggiore la dotazione da verificare, c'è il cibo da sostituire etc.
Cita messaggio
#26
Ho appena revisionato una Plastimar da 8 pax oltre le 12M, la scadenza era a maggio 2009. Mi hanno spiegato che ci sono due tipi di revisione: a cadenza di 2 anni, si fa una volta l'ordinaria ed una volta la straordinaria. Io dovevo fare la straordinaria (circa 500E) ma, se anche avessi dovuto fare l'ordinaria (circa 230E), non avrei potuto, visto che la scadenza era passata da troppo tempo.
Il trasporto è costato 25E
Ed il cambio custodia (da rigida a morbida) 80E.
Hanno impiegato 5 mesi, nel frattempo mi hanno consegnato la zattera senza fare il cambio custodia, l'ho mandata in dietro ed atteso ancora.... una faticata!
In compenso sono stati onesti, hanno riconosciuto i loro errori e mi hanno ftto pagare solo la revisione ed un trasporto.

BV

Cita messaggio
#27
Citazione:dufour ha scritto:
revisionate all'estero: -50%

Ma se faccio la revisione all'estero la capitaneria italiana o chi per lei può farmi delle storie?? del tipo centro non riconosciuto??
cosa deve avere un centro di revisione zattere per essere riconosciuto ovunque?
All'estero a volte ho visto posti di revisione molto caserecci il dubbio che mi ha trattenuto dal fare revisionare la zattera è stato se il revisionatore deve avere un qualche riconoscimento ufficiale.
Qualcuno sà darrmi qualche ragguaglio in proposito.
I migliori venti.
Cita messaggio
#28
Citazione:miwiki ha scritto:
Citazione:dufour ha scritto:
revisionate all'estero: -50%

Ma se faccio la revisione all'estero la capitaneria italiana o chi per lei può farmi delle storie?? del tipo centro non riconosciuto??
cosa deve avere un centro di revisione zattere per essere riconosciuto ovunque?
All'estero a volte ho visto posti di revisione molto caserecci il dubbio che mi ha trattenuto dal fare revisionare la zattera è stato se il revisionatore deve avere un qualche riconoscimento ufficiale.
Qualcuno sà darrmi qualche ragguaglio in proposito.

la revisione va fatta in un centro estero autorizzato dalla casa madre. Ti fanno la revisione a seconda del paese d'immatricolazione della barca, hanno tutte le specifiche ed i modelli da tenere tra i documenti. Daltronde è ovvio che se uno è all'estero con la barca e gli scade la zattera la possa revisionare nel paese in cui si trova. Vai nel sito del produttore e trovi tutti i centri revisione autorizzati
Cita messaggio
#29
Un venditore di zattere giura che le barche immatricolate prima del 2002 possono continuare ad utilizzare le vecchie zattere conformi al DM77 e, addirittura, comprare e utilizzare nuove zatterre sempre conformi al DM77 anzichè quelle dell'ultima ISO.

Se vero sarebbe interessante perchè le zattere DM77 ingombrano, pesano e costano decisamente di meno delle ISO.

E' vero o è la solita applicazione all'italiana facendo passare sempre per vecchia una zattera nuova?

Se fosse vero mi converrebbe prendere una zattera nuova DM77 da sei piuttosto che revisionare la vecchia da 8.

Big GrinBig GrinBig Grin
Cita messaggio
#30
Citazione:RMV2605D ha scritto:
Un venditore di zattere giura che le barche immatricolate prima del 2002 possono continuare ad utilizzare le vecchie zattere conformi al DM77 e, addirittura, comprare e utilizzare nuove zatterre sempre conformi al DM77 anzichè quelle dell'ultima ISO.

Se vero sarebbe interessante perchè le zattere DM77 ingombrano, pesano e costano decisamente di meno delle ISO.

E' vero o è la solita applicazione all'italiana facendo passare sempre per vecchia una zattera nuova?

Se fosse vero mi converrebbe prendere una zattera nuova DM77 da sei piuttosto che revisionare la vecchia da 8.

Big GrinBig GrinBig Grin
La cosa è interessante. Come si potrebbe verificare?
Cita messaggio
#31


?
Cita messaggio
#32
Quando ero in Croazia ho portato la zattera a revisionare in italia con l'auto .
Al mio rientro in Croazia il doganiere Croato la voleva aprire a tutti i costi!
42424242424242424242424242424242
Cita messaggio
#33
Citazione:dufour ha scritto:
Citazione:miwiki ha scritto:
Citazione:dufour ha scritto:
revisionate all'estero: -50%

Ma se faccio la revisione all'estero la capitaneria italiana o chi per lei può farmi delle storie?? del tipo centro non riconosciuto??
cosa deve avere un centro di revisione zattere per essere riconosciuto ovunque?
All'estero a volte ho visto posti di revisione molto caserecci il dubbio che mi ha trattenuto dal fare revisionare la zattera è stato se il revisionatore deve avere un qualche riconoscimento ufficiale.
Qualcuno sà darrmi qualche ragguaglio in proposito.

la revisione va fatta in un centro estero autorizzato dalla casa madre. Ti fanno la revisione a seconda del paese d'immatricolazione della barca, hanno tutte le specifiche ed i modelli da tenere tra i documenti. Daltronde è ovvio che se uno è all'estero con la barca e gli scade la zattera la possa revisionare nel paese in cui si trova. Vai nel sito del produttore e trovi tutti i centri revisione autorizzati
Mi risulta che a Lefkas revisionino tutte le zattere ne sai qualche cosa?
Io ho due Aux Marine ( Ex Plastimar ) una sei in borsa ed una 12 rigida.
Sul sito Aux Marine non trovo nulla...
Cita messaggio
#34
scusate, sono nuovo del forum e molto inestero; forse non c'entra molto, ma vorrei chiedere:
quanto costa approssimativamente il rinnovo (dopo i canonici primi 8 anni)del certificato di sicurezza di una barca sugli 11 metri?
ciao a tutti, sniper
Cita messaggio
#35
Citazione:MrPendolo ha scritto:
Ho appena revisionato una Plastimar da 8 pax oltre le 12M, la scadenza era a maggio 2009. Mi hanno spiegato che ci sono due tipi di revisione: a cadenza di 2 anni, si fa una volta l'ordinaria ed una volta la straordinaria. Io dovevo fare la straordinaria (circa 500E) ma, se anche avessi dovuto fare l'ordinaria (circa 230E), non avrei potuto, visto che la scadenza era passata da troppo tempo.
Il trasporto è costato 25E
Ed il cambio custodia (da rigida a morbida) 80E.
Hanno impiegato 5 mesi, nel frattempo mi hanno consegnato la zattera senza fare il cambio custodia, l'ho mandata in dietro ed atteso ancora.... una faticata!
In compenso sono stati onesti, hanno riconosciuto i loro errori e mi hanno ftto pagare solo la revisione ed un trasporto.

BV

5 mesi???? Disapprovazione non male la mia Plastimar scade tra un mese e se ci impiegassero 5 mesi tocca traversare costeggiango entro 6 .:
Cita messaggio
#36
per RMV 2605D.ciao da luigi,ho una vecchia zattera Eurovinil da 6 posti che dopo non averla usata (e quindi revisionata)per 5 anni.l'ho portata a Grosseto presso la casa madre a Luglio 2009,che ha provveduto alla revisione straordinaria per 474 Euro confermandomi che avendo la barca del 1982 potevo continuare ad utilizzare la vecchia zattera,le revisioni sono ogni 2 anni:1 ordinaria ed 1 straordinaria.spero di averti chiarito i dubbi.pero' se telefoni alla Eurovinil(con me sono sempre stati molto . ventoSmileSmile
Cita messaggio
#37
Citazione:dufour ha scritto:
Citazione:miwiki ha scritto:
Citazione:dufour ha scritto:
revisionate all'estero: -50%

Ma se faccio la revisione all'estero la capitaneria italiana o chi per lei può farmi delle storie?? del tipo centro non riconosciuto??
cosa deve avere un centro di revisione zattere per essere riconosciuto ovunque?
All'estero a volte ho visto posti di revisione molto caserecci il dubbio che mi ha trattenuto dal fare revisionare la zattera è stato se il revisionatore deve avere un qualche riconoscimento ufficiale.
Qualcuno sà darrmi qualche ragguaglio in proposito.

la revisione va fatta in un centro estero autorizzato dalla casa madre. Ti fanno la revisione a seconda del paese d'immatricolazione della barca, hanno tutte le specifiche ed i modelli da tenere tra i documenti. Daltronde è ovvio che se uno è all'estero con la barca e gli scade la zattera la possa revisionare nel paese in cui si trova. Vai nel sito del produttore e trovi tutti i centri revisione autorizzati


Sono D'accordo con te è chiaro che se io ho un eurovinil e
non faccio la revisione in un centro eurovinil, questa mi fa perdere la garanzia della casa madre.
Supponiamo che io faccia fare la revisione all'arimar, per la capitaneria ho la zattera in regola (mentre per l'eurovinil ho perso per sempre la sua garanzia) la mia domanda è un'altra cioè se invece dell'arimar faccio fare la revisione in un posto molto casereccio fuori dell'Italia cosa mi dice la capitaneria italiana?
I migliori venti.
Cita messaggio
#38
Citazione:kermit ha scritto:
Citazione:Sebàstian ha scritto:
Un paio di domande in proposito.
Non riesco a trovare le sanzioni per un autogonfiabile non revisionato...
E se si salta la revisione annuale (non utilizzo imbarcazione) si può portare a revisionare il terzo anno?
Si si può portare a revisionare quando volete non è importante quando la revisione è scaduta o quando scadrà, la nuova revisione azzera la situazione. In pratica nella revisione oltre che fare i controlli tecnici di rito vengono sostituiti i viveri e i prodotti al fine di arrivare alla nuova scadenza

Se hai un'Arimar e lasci trascorrere 6 mesi dalla scadenza la revisione diviene da ordinaria a straordinaria(con una bella differenza di prezzoOcchio nero)
(Quella delle zattere sarebbe una bella argomentazione da girare a SOLOVELA)

BV
Cita messaggio
#39
Citazione:pierrr ha scritto:
Citazione:dufour ha scritto:
Citazione:miwiki ha scritto:
Citazione:dufour ha scritto:
revisionate all'estero: -50%

Ma se faccio la revisione all'estero la capitaneria italiana o chi per lei può farmi delle storie?? del tipo centro non riconosciuto??
cosa deve avere un centro di revisione zattere per essere riconosciuto ovunque?
All'estero a volte ho visto posti di revisione molto caserecci il dubbio che mi ha trattenuto dal fare revisionare la zattera è stato se il revisionatore deve avere un qualche riconoscimento ufficiale.
Qualcuno sà darrmi qualche ragguaglio in proposito.

la revisione va fatta in un centro estero autorizzato dalla casa madre. Ti fanno la revisione a seconda del paese d'immatricolazione della barca, hanno tutte le specifiche ed i modelli da tenere tra i documenti. Daltronde è ovvio che se uno è all'estero con la barca e gli scade la zattera la possa revisionare nel paese in cui si trova. Vai nel sito del produttore e trovi tutti i centri revisione autorizzati
Mi risulta che a Lefkas revisionino tutte le zattere ne sai qualche cosa?
Io ho due Aux Marine ( Ex Plastimar ) una sei in borsa ed una 12 rigida.
Sul sito Aux Marine non trovo nulla...

non lo so, ho un'altra marca
Cita messaggio
#40
Citazione:miwiki ha scritto:
Citazione:dufour ha scritto:
Citazione:miwiki ha scritto:
Citazione:dufour ha scritto:
revisionate all'estero: -50%

Ma se faccio la revisione all'estero la capitaneria italiana o chi per lei può farmi delle storie?? del tipo centro non riconosciuto??
cosa deve avere un centro di revisione zattere per essere riconosciuto ovunque?
All'estero a volte ho visto posti di revisione molto caserecci il dubbio che mi ha trattenuto dal fare revisionare la zattera è stato se il revisionatore deve avere un qualche riconoscimento ufficiale.
Qualcuno sà darrmi qualche ragguaglio in proposito.

la revisione va fatta in un centro estero autorizzato dalla casa madre. Ti fanno la revisione a seconda del paese d'immatricolazione della barca, hanno tutte le specifiche ed i modelli da tenere tra i documenti. Daltronde è ovvio che se uno è all'estero con la barca e gli scade la zattera la possa revisionare nel paese in cui si trova. Vai nel sito del produttore e trovi tutti i centri revisione autorizzati


Sono D'accordo con te è chiaro che se io ho un eurovinil e
non faccio la revisione in un centro eurovinil, questa mi fa perdere la garanzia della casa madre.
Supponiamo che io faccia fare la revisione all'arimar, per la capitaneria ho la zattera in regola (mentre per l'eurovinil ho perso per sempre la sua garanzia) la mia domanda è un'altra cioè se invece dell'arimar faccio fare la revisione in un posto molto casereccio fuori dell'Italia cosa mi dice la capitaneria italiana?
Credo che non vada bene; qui da noi ci sono dei posti che Piccoletto in modo 'casereccio' ma sono revisioni riservate ai tedeschi, austriaci, francesi, belgi, ecc. che non avranno mai problemi dalla nostra CdP GdF, Polizia, Carabinieri, VVUU, ecc.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Revisione pompa di raffreddamento Hakuna.Matata 8 1.034 16-03-2025, 17:54
Ultimo messaggio: Hakuna.Matata
  Costi manodopera/installazione autopilota lineare tipo 1 Raymarine LEO71 0 587 03-02-2024, 08:57
Ultimo messaggio: LEO71
  Revisione timone GS35 SeaMax 17 3.136 07-05-2023, 21:25
Ultimo messaggio: SeaMax
  Revisione o sostituzione salpa ancora ocirne 17 3.749 08-03-2023, 10:30
Ultimo messaggio: ginettosub
  Revisione zattera xwave 19 7.270 28-04-2022, 08:06
Ultimo messaggio: McGiver
  Revisione Bomboletta CO2 Salvagenti Clau 9 2.709 13-06-2021, 18:44
Ultimo messaggio: maurizio1955
  Costi agenzia per compravendita drizza 11 3.674 26-04-2021, 15:10
Ultimo messaggio: MichelePR
  Mousse 907 revisione albero e boma Wally 5 1.864 18-10-2019, 18:26
Ultimo messaggio: andre082
  MARY - Revisione albero svo75 48 13.004 18-05-2019, 14:01
Ultimo messaggio: svo75
  Revisione rollafiocco Kikohd 0 2.004 18-11-2017, 00:25
Ultimo messaggio: Kikohd

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: